Pagina 2 di 4
Re: Catwoman 1/7 Resina E2046
Inviato: 18 maggio 2017, 22:55
da skorpio73
Dopo il primer sono passato a stendere una mano di grigio (un gunze da aeroplanaro

) e mi è subito saltato all'occhio che nella zona di connessione del braccio con il busto c'era bisogno di una bella stuccatura, e che inoltre nella zona dorsale andava ricreata la congiunzione dei muscoli dorsali con la spalla destra, che evidentemente gli stampisti avevano dimenticato.
Così, armato di Magic Sculpt

e dei fantastici pennelli in silicone

ho cercato di ovviare ottenendo questo risultato:

che, considerando che la zona verrà in parte coperta dal mantello, penso possa andare bene così...

Re: Catwoman 1/7 Resina E2046
Inviato: 20 maggio 2017, 8:26
da pawn
Ottima riparazione, sei intervenuto alla grande. A non convincermi ora però è la anatomia.
Guardandola meglio la schiena è asimmetrica come muscolatura, e non molto veritiera. Per capire cosa intendo ti basta paragonarla ad una qualsiasi immagine anatomica che trovi sul web.
Considerando che non ė il soggetto principale, che è una base, e che in parte sarà coperto dal mantello, lascia tutto così. Lo sappiamo solo io, te è tutta la comunità di MT
Spesso nei figurini si possono trovare dei limiti dovuti alla scultura, ovvero allo scultore. E possiamo farci poco e nulla.
Bisogna anche capire lo scultore, abituato con i bishojo, cosa ne vuole capire di omaccioni e muscoli.
Presta attenzione alla linea di fusione sul deltoide destro, la spalla, e seguila non vorrei scendesse davanti sul pettorale.
Re: RE: Re: Catwoman 1/7 Resina E2046
Inviato: 20 maggio 2017, 12:03
da skorpio73
pawn ha scritto:Ottima riparazione, sei intervenuto alla grande. A non convincermi ora però è la anatomia.
Guardandola meglio la schiena è asimmetrica come muscolatura, e non molto veritiera. Per capire cosa intendo ti basta paragonarla ad una qualsiasi immagine anatomica che trovi sul web.
Considerando che non ė il soggetto principale, che è una base, e che in parte sarà coperto dal mantello, lascia tutto così. Lo sappiamo solo io, te è tutta la comunità di MT [emoji38]
Spesso nei figurini si possono trovare dei limiti dovuti alla scultura, ovvero allo scultore. E possiamo farci poco e nulla.
Bisogna anche capire lo scultore, abituato con i bishojo, cosa ne vuole capire di omaccioni e muscoli.
Presta attenzione alla linea di fusione sul deltoide destro, la spalla, e seguila non vorrei scendesse davanti sul pettorale.
Credo che anche lo scultore/stampIsta si sia soffermato poco sul busto di Batman, visto che il soggetto principale é Catwoman... Una volta incollato il mantello della schiena si vedrà poco, e comunque spero che lo sguardo di chi osserva venga catturato da ben altro... [emoji200] [emoji200]
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Re: RE: Re: Catwoman 1/7 Resina E2046
Inviato: 20 maggio 2017, 12:16
da pawn
skorpio73 ha scritto:
... e comunque spero che lo sguardo di chi osserva venga catturato da ben altro... [emoji200] [emoji200]
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Sicuramente
Re: Catwoman 1/7 Resina E2046
Inviato: 20 maggio 2017, 13:32
da Cox-One
credo che la verniciatura sarà un lavoro da prendere con le dovute cautele .... tuta lucida (effetto latex) e pelle che dovrà avere una sensazione di patinato ....
In bocca al lupo .....

.... sempre che non abbia carie

Re: Catwoman 1/7 Resina E2046
Inviato: 20 maggio 2017, 15:17
da Enrywar67
....magari lo scultore voleva rappresentare un sub-Batman.....ai piedi di una splendida Cawoman ....per evidenziarne la differenza...
Re: Catwoman 1/7 Resina E2046
Inviato: 20 maggio 2017, 18:37
da skorpio73
Esatto Enrico...
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Re: Catwoman 1/7 Resina E2046
Inviato: 22 maggio 2017, 10:31
da Starfighter84
Oramai il lato figurinista ha preso il sopravvento su quello aeroplanaro! bella riparazione Massimone... e bella scelta del soggetto.
Buon lavoro!
Re: Catwoman 1/7 Resina E2046
Inviato: 22 maggio 2017, 20:54
da skorpio73
Ogni tanto mi piace esplorare nuovi mondi... ma la passione per le ali non passerà mai...
Ora avrei bisogno di qualche consiglio su come affrontare luci ed ombre sul pipistrello, ho provato a scurire la tinta base e a passarla molto diluita ad aerografo nelle zone in ombra, ma i risultati sono appena percettibili... di questo passo non mi basteranno due anni per finire solo la base
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Re: Catwoman 1/7 Resina E2046
Inviato: 22 maggio 2017, 22:19
da pawn
Alla fine il Batman lo farai color pietra?
Dato che le velature fatte erano diluite, lo strato sarà molto sottile e puoi riprendere con facilità.
Premesso che il colore che vedo sarà il colore base, lavoriamo su quello. Avrà un codice federal standard, e cerca di capire dalle ricette come è composto, quali colori ci sono. Per guadagnare tempo chiedi aiuto a Enrico Enrywar67, è imbattibile sulle ricette.
Poi dai un nero nelle ombre, dovrai arrivare quasi al nero nelle ombre.
Per la prossima volta, sarebbe stato più facile dal primer nero che avevi dato, salire sopra con velature del colore base. Le velature vanno date dalla direzione della luce, ed ad ogni mano stringere il campo di azione verso la luce. Così facendo avresti avuto il nero nelle ombre e gradualmente salivi verso il colore base nella luce. Alla fine bastava aggiungere del bianco al grigio base e dato nelle zone di massima luce.
Ma torniamo a te, puoi fare la stessa cosa, solo più complessa, dai il nero, ed ad ogni velatura stringi il campo sulla zona di massima ombra.
Poi riprendi con il base, e schiarisci nelle zone di luce aggiungendo del bianco alla base.
Chiaro fin qui?
Ti assicuro che quando metterai mano all'aerografo, la cosa è più facile di quel che sembra.
Il risultato è morbido e graduale. Si presta bene per le figure femminili. Ma sul Batman dovrai intervenire con il pennello, perché i volumi con l'aerografo si sforzano e le transizioni si ammorbidiscono troppo.
L'ideale per questi lavori è un tipo di colore che possa andar bene sia ad aerografo che pennello. Vallejo ad aerografo non sono il massimo, Andrea sono pessimi, gunze e tamiya sono impossibili a pennello. Ottimi sono quelli per artisti, i maimeri acrilici costano poco, ma ci sono altre marche come liquitex, Windsor&newton, Jo Sonia's,etc.
Questi colori sono poco più difficili da usare rispetto ai classici Andrea e Vallejo, ma sono superiori in resa.
Tornando a te, visto che hai steso il gunze, ricrea il colore con questi artistici, aiutandoti con la ricetta. E riprendi a pennello i particolari che ad aerografo hai perso.
Anche qui se non ti è chiaro chiedi.
TRUCCHETTO:
Piccolo trucchetto artistico, che aiuta nel risultato finale.
Immagina una manica di una camicia, con tutte le sue pieghe e pieghette. Il colore non sarà uniforme, diventerà più chiaro nelle zone di luce, e più scuro nelle zone di ombra. Il colore medio fra luce ed ombra è il colore base, il colore della camicia.
Sarà un sali e scendi, dal chiaro allo scuro, dallo scuro al chiaro.
Quindi avrai il colore che sarà chiaro nelle luci, e pian piano scurisce per arrivare al tono medio, per continuare a scurire fino alle ombre.il tutto deve essere fatto in sfumatura.
Il trucco è di non fare transizione dal scuro al chiaro, ma solo dal chiaro allo scuro. Alla luce massima corrisponderà l'ombra massima. Anche se potrà sembrarti innaturale, funziona.
Poi quando farai Serina, questa regola va rivista.
Quindi se hai capito mano ai colori, e facci vedere i risultati