Pagina 2 di 5

Re: Fw 190 A-3 Tamiya 1:72 - COCKPIT

Inviato: 13 maggio 2017, 17:49
da pitchup
Ciao Sebastian
molto bello bravo! Hai fatto bene ad usare una tinta non molto scura per l'RLM66.
saluti

Re: Fw 190 A-3 Tamiya 1:72 - COCKPIT

Inviato: 13 maggio 2017, 19:10
da Seby
Grazie ad Alessandro e Max, è sempre un piacere confrontarsi con voi :-oook

Re: Fw 190 A-3 Tamiya 1:72 - COCKPIT

Inviato: 14 maggio 2017, 20:22
da Seby
oggi ripuliti e dipinti diversi pezzi secondari, aggiunta levetta nera sulla fiancata destra, wash minimo e prova a secco generale, anche per controllare eventuali sbavature e zone indipinte.

Immagine

prima di chiudere, ho aggiunto quattro tubicini per lato spellando vecchie cuffie rotte per simulare i marmittoni (idea suggerita da un amico ;) )
Immagine

dovrebbe apparire simile a questo. più o meno ci siamo :)
Immagine
fonte immagine

presto si chiuderà la fusoliera ;)

Re: Fw 190 A-3 Tamiya 1:72 - COCKPIT

Inviato: 22 maggio 2017, 20:14
da Seby
Davvero poco tempo per il modellismo, e camouflage difficile e per me inedita... vedremo, io ci provo.

Ho fatto le prime passate di assaggio del colore,
chiedo ai LUTWAFFE EXPERTEN prima di andare avanti e mostrare di più...
questi RLM vi convincono?
secondo me, a occhio
il 76 dovrebbe tendere al verde, idem il 74
il 75 è troppo scuro
Attendo al vostra opinione, è solo una passata e c'è ben tempo di riprender ;)

Immagine

Re: Fw 190 A-3 Tamiya 1:72 - COCKPIT

Inviato: 23 maggio 2017, 0:14
da Starfighter84
Credo anche io che il 75 sia scuro. Che tinte stai usando?

Re: Fw 190 A-3 Tamiya 1:72 - COCKPIT

Inviato: 23 maggio 2017, 14:31
da robycav
ciao Sebastian
il 75 sembra in effetti scuro. per il 74 dovrebbe tendere leggermente al verde.
su britmodeller avevo trovato un thread con una tabella di comparazione (posto il link)
http://www.britmodeller.com/forums/inde ... son-chart/
link inserito a titolo di discussione

Alessandro consigliava i lifecolor a pennello come migliore corrispondenza rlm (se la memoria non mi inganna).

ps:ho aperto la boccetta di 74 italeri che ho a casa, ferma da un pò, e si nota in superficie la presenza di pigmenti verdi, poi però quando l'ho usato per il 190 tendeva al grigio scuro.

Re: Fw 190 A-3 Tamiya 1:72 - COCKPIT

Inviato: 23 maggio 2017, 19:11
da Seby
Starfighter84 ha scritto:Credo anche io che il 75 sia scuro. Che tinte stai usando?
Queste ;)
Seby ha scritto: Immagine
Convertiti in Vallejo grazie alla tabella presente sul sito finescale,
Le principali corrispondenze (presunte) sono:
  1. RLM 02 - MC 101 (primer di fondo, pozzetti dei carrelli)
  2. RLM 04 - MC 15 (timone)
  3. RLM 66 - MC 165 (cockpit)
  4. RLM 70 - MC 98 (elica)
  5. RLM 74 - MC 164 (camouflage superiore)
  6. RLM 75 - MC 162 (camouflage superiore)
  7. RLM 76 - MC 153 (camouflage inferiore)
robycav ha scritto:ciao Sebastian
il 75 sembra in effetti scuro. per il 74 dovrebbe tendere leggermente al verde.
su britmodeller avevo trovato un thread con una tabella di comparazione (posto il link)
http://www.britmodeller.com/forums/inde ... son-chart/
link inserito a titolo di discussione
Alessandro consigliava i lifecolor a pennello come migliore corrispondenza rlm (se la memoria non mi inganna).
ps:ho aperto la boccetta di 74 italeri che ho a casa, ferma da un pò, e si nota in superficie la presenza di pigmenti verdi, poi però quando l'ho usato per il 190 tendeva al grigio scuro.
Ok grazie ;)

Ho fatto molte prove colori e ho:
1 confrontato prima gli originali Vallejo "puri" con quanto propone la Osprey in una sua pubblicazione e con i colori del Fw190 conservato al Luftfartsmuseum

2 ho scelto i colori più azzeccati, in base a ciò che mi sembra corretto, tra Osprey e Luftfartsmuseum (criterio di esempio: se si chiama "grigio viola" dovrebbe tendere al violetto scuro)

3 ho "chiamato" dalle prove colori quelle che mi sono sembrate più azzeccate, tutte una tonalità un pò più chiara essendo anche il modello in scala.

Ditemi che ne pensate: lascio il 70 così, scurisco leggermente il celeste con una punta di verdino, aggiungo del verde bluastro al 74, schiarisco il 75 aggiungendo una punta di rosso e una di blu.

ImmagineFW 190 colorproof by Sebastian Di Guardo, su Flickr

Re: Fw 190 A-3 Tamiya 1:72 - COCKPIT

Inviato: 23 maggio 2017, 20:17
da FlyingBins
Scusa ma nella gamma Vallejo Model Color ( quelli che hai tu ) le corrispondenze sono le seguenti:
RLM74 867
RLM75 869
RLM02 886
Qui il catalogo completo

http://www.acrylicosvallejo.com/en_US/d ... 5-baja.pdf

Spero di esserti stato di aiuto

Re: Fw 190 A-3 Tamiya 1:72 - COCKPIT

Inviato: 23 maggio 2017, 20:19
da pitchup
Ciao
sinceramente i colori Vallejo in alcuni casi hanno delle "codifiche" un po' ballerine, nel senso che comunque bisogna intervenire se ci si affida a quello che c'è scritto sulla bottiglietta.
Secondo me il Vallejo puro andrebbe bene a patto, però, di schiarirlo molto anche perchè il modello è 1/72.
Per il resto io quando ho dubbi cerco di trovare tutte le opzioni disponibili o anche proposte da altri modellisti (preferibilmente tamiya e Gunze) e poi decido.
saluti

Re: RE: Re: Fw 190 A-3 Tamiya 1:72 - COCKPIT

Inviato: 23 maggio 2017, 20:38
da FlyingBins
pitchup ha scritto:Ciao
sinceramente i colori Vallejo in alcuni casi hanno delle "codifiche" un po' ballerine, nel senso che comunque bisogna intervenire se ci si affida a quello che c'è scritto sulla bottiglietta.
Secondo me il Vallejo puro andrebbe bene a patto, però, di schiarirlo molto anche perchè il modello è 1/72.
Per il resto io quando ho dubbi cerco di trovare tutte le opzioni disponibili o anche proposte da altri modellisti (preferibilmente tamiya e Gunze) e poi decido.
saluti
Hai ragione [PERSEVERING FACE] a volte hanno le scritte errate sulle confezioni, specialmemte con i Model Color, infatti bisogna sempre fare riferimento al catalogo [FACE WITH COLD SWEAT], è cmq. ammirevole il fatto che aggiornino le tinte di tanto in tanto, altre aziende sono irremovibili per esempio il RLM76 Gunze H417 o Testor 2091 sono inguardabili ( pensiero personale ovvio)