Ciao Marco,
provo a fornirti le mie opinioni, quindi tali e non dogmi, su alcuni dei temi che hai citato.
washaki ha scritto:... 1 - ho voluto usare troppe tecniche che non padroneggio abbastanza (ho solo curiosato sul forum e guardato fiumi di video su Youtube) ...
Per fare qualcosa nel modellismo, come in altri campi, sono spesso disponibili tecniche diverse. Sperimenta liberamente nei primi modelli in modo da individuare quelle che senti più tue e che utilizzerai in futuro con maggior frequenza ponendoti dei limiti. Magari puoi realizzare il medesimo effetto con due tecniche diverse in due modelli successivi (es.: predisposizione di una mimetica con
mascherine o
Patafix).
washaki ha scritto:... 2 - ho calcato troppo la mano. Gli scarichi del motore e dei bossoli sono delle "patacche". Si, troppo esagerati ...
Concordo e passo al punto successivo.
washaki ha scritto:... 3 - più piccola è la scala più delicati devono essere gli interventi ... anche l'usura è l'età vanno rappresentate ... in scala ...
Hai proprio ragione. Salvo casi particolari (es.: relitti, aeroplani particolarmente sporchi perché usati in condizioni ambientali estreme oppure a causa di malfunzionamenti come perdite d'olio ecc.), più piccolo è il modello, maggior attenzione bisogna porre nell'applicazione degli effetti più invasivi che possono facilmente risultare esagerati all'osservatore. Secondo il famoso, e purtroppo ormai scomparso, modellista
Sheperd Paine* fare modellismo significa rappresentare in scala situazioni reali vista da una certa distanza ed una delle componenti principali a determinare questa distanza è proprio la scala. Con le dovute eccezioni mi sento in sintonia con questo modo di vedere il nostro
hobby.
washaki ha scritto:... 1 - ho incollato tutti i dettagli sotto le ali troppo in anticipo. Prima di tutti gli interventi di invecchiamento e copertura con trasparente opaco. Ad ogni pennellata si staccava qualcosa costringendomi a reincollare. Le tracce di colla "postuma" si vedono molto bene (meno in foto ma dal vivo si). ...
Vero. I pezzi più fragili che possono staccarsi/rompersi durante il maneggiamento del modello richiesto dalla fase di verniciatura vegono solitmaente messi in sede solo in un momento successivo proprio per scongiurare i problemi che ha citato tu. Tutta esperienza per il prossimo!
washaki ha scritto:... 2 - ho perso un sacco di tempo su dettagli che neanche si vedono (motore, cruscotto) e sono stato più sbrigativo proprio in quelle zono sotto gli occhi di tutti (verniciatura, decal, sporcature) ...
Sul primo aspetto, come ha scritto anche Max le discussioni tra i modellisti sono praticamente infinite. Scegli la tu strada e seguila senza problemi perché troverai sempre e comunque un altro modellista che la pensa diversamente.
Il secondo punto è invece critico nel senso che le parti maggiormente in vista devono essere le più curate perché è su di esse che si soffermerà l'occhio dell'osservatore, anche il tuo.
washaki ha scritto:... 3 - mi sono documentato troppo poco ...
E su questo aspetto ti tiro bonariamente le orecchie. La fase di ricerca storico/tecnica è fondamentale e comincia ancor prima del momento in cui si mettono le mani sul modello cui giungere già con le idee piuttosto chiare sulla versione, l'esemplare ecc., anzi è proprio in questo momento che mi innamoro di uno specifico esemplare che può attirarmi per la storia della macchina e/o del/i pilota/i, la versione particolare, la mimetica, una situazione specifica ritratta in una foto o anche altro come una bella
box art. Insomma gli
input possono essere molteplici e sta a te individuare quelli che maggiormente ti stuzzicano.
washaki ha scritto:... 4 - ho rinunciato per pigrizia (fare le foto e pubblicarle qui) ai consigli degli esperti mano a mano che il lavoro progrediva ...
Aspettiamo l'apertura del tuo WIP!
washaki ha scritto:... GUANTI: non ho problemi ad usarli. Immagino che vadano usati solo nelle fasi di verniciatura. Per sicurezza io lavo tutto con sapone per i piatti Prima di iniziare e poi, prima di verniciare, passo con alcol tutto il modello per sgrassarlo per bene. Mi devo solo ricordare che da questo momento in poi ... solo guanti fino alla fine.
Ma, guanti di LATTICE vanno bene? ...
I guanti sono un accessorio molto importante e devono consentire il corretto uso delle mani garantendo mobilità, sensibilità ecc. e contemporaneamente essere comodi provocando una sudorazione trascurabile ecc.. Avevamo una discussione dedicata che abbiamo perso nel
crash del 2015. In ogni caso ti segnalo il prodotto che vedi in
questo link** che trovo veramente ottimo.
washaki ha scritto:... INOLTRE, IMPORTANTE: credo che uno dei miei più grossi problemi sia individuare la corretta sequenza di montaggio/verniciatura. Un caso l'ho citato sopra.
In generale non so mai come fare. Montare e poi verniciare prestando attenzione ai dettagli? Oppure verniciare i piccoli particolari prima del montaggio rischiando che poi si veda la colla o si rovini la vernice con la colla troppo aggressiva?
Su questo fronte ho difficoltà forti. Diciamo che improvviso di volta in volta ma non riesco ad individuare una tecnica CORRETTA.
Voi ne avete una?
...Youtube non aiuta perché ho trovato entrambe le scuole a confronto ma a loro viene sempre tutto bene. ...
La sequenza di montaggio all'inizio è naturale che sia quella suggerita dalle istruzioni. Col tempo e l'esperienza introdurrai delle personalizzazioni (es.: i carichi esterni sono illustrati praticamente sempre alla fine delle istruzioni ma ci sono modellisti che li realizzano nei tempi morti, come l'attesa dell'asciugatura di incollaggi o parti verniciate, trovandoseli pronti quando arriva il momento di applicarli sul modello.
Parlando si sub-assemblaggi, come ad esempio un abitacolo, ci sono modellisti che verniciano i pezzi quando sono ancora sullo
sprue ed altri che lo fanno solo dopo aver realizzato l'intero sub-assemblaggio. Per la verniciatura definitiva, ad esempio delle mimetica, è meglio predisporre tutto l'insieme antecedentemente per aver la possibilità di sistemare le piccole imprecisioni sempre possibili in fase di costruzione.
La colla può essere applicata in punti in cui risulti praticamente invisibile. Basta studiare bene le sequenze di montaggio.
Mi scuso per essermi dilungato e ti auguro
happy modeling.
microciccio
*
Ho trascritto a memoria, quindi eventuali inesattezze sono da ascrivere esclusivamente a me.
**
Il link serve solamente a mostrare il prodotto che, se dovessi decidere, acquisterai dove ed al prezzo che riterrai più conveniente.