Re: Artigliere Regno di Sardegna 1843 54 mm
Inviato: 29 aprile 2017, 10:24
Il set va benissimo, poi cosa altro hai?
Per l'incarnato parti dal 1+ poche gocce del 2 e questa é la base (B).
Luce (1L) aggiungi alla base fatta il 4, fai 50% e 50%. Ombra aggiungi alla base di partenza il 5.(1O)
Quando fai le transizioni mischia la base B con 1L per le luci, e B con 1O per le ombre. Ombra massima puoi arrivare al 6. Per le luci massime bisogna vedere nel contesto e poi ne riparliamo.
Quindi ora fai le mescola e dai la base come ti ha detto Luca.
Pennello grande, un 3, puoi scendere fino ad 1. Colore ben diluito, non preoccuparti se alla prima mano non copre perfettamente, di mani se diluito bene ne serviranno almeno quattro se non cinque.
Fra una mano e l'altra fai asciugare,altrimenti potresti strappare il colore.
Sclera, dopo la base puoi dare il colore, aggiungi un bianco, poco alla 1L.
Ora che bianco hai?
Se non ci dici tutti i colori che hai non saprei come consigliarti
Per l'incarnato parti dal 1+ poche gocce del 2 e questa é la base (B).
Luce (1L) aggiungi alla base fatta il 4, fai 50% e 50%. Ombra aggiungi alla base di partenza il 5.(1O)
Quando fai le transizioni mischia la base B con 1L per le luci, e B con 1O per le ombre. Ombra massima puoi arrivare al 6. Per le luci massime bisogna vedere nel contesto e poi ne riparliamo.
Quindi ora fai le mescola e dai la base come ti ha detto Luca.
Pennello grande, un 3, puoi scendere fino ad 1. Colore ben diluito, non preoccuparti se alla prima mano non copre perfettamente, di mani se diluito bene ne serviranno almeno quattro se non cinque.
Fra una mano e l'altra fai asciugare,altrimenti potresti strappare il colore.
Sclera, dopo la base puoi dare il colore, aggiungi un bianco, poco alla 1L.
Ora che bianco hai?
Se non ci dici tutti i colori che hai non saprei come consigliarti