Pagina 2 di 3
Re: D9r MENG
Inviato: 15 luglio 2017, 19:33
da daibanana
Re: D9r MENG
Inviato: 15 luglio 2017, 19:35
da daibanana
per le scrostature ho usato il liquido della AK interactive; or le ho fatte molto pesanti per provare l' effetto e impratichirmi con la tecnica, successivamente soprà andrò a stendere il colore finale che sarà il canapa.
Re: D9r MENG
Inviato: 16 luglio 2017, 18:24
da Starfighter84
Quindi, Alvise, farai un doppio passaggio con le scrostature? perchè così mi sembrano un pò troppo estese.

Re: D9r MENG
Inviato: 6 agosto 2017, 22:39
da Digge
Grandissimo kit!!!!
È stato un godimento puro lavorare su questo kit,
Ottima scelta
Vedo che sei già a buon punto, avanti tutta! !!!

Re: D9r MENG
Inviato: 7 agosto 2017, 9:40
da Cox-One
Bene così ..... considera bene l'usura sui vomeri e sul ristoro, li devi arrivare a far vedere il luccichio del metallo nudo.
Re: D9r MENG aggiornamento
Inviato: 21 novembre 2018, 12:51
da daibanana
Salve a tutti voi modellisti!!!
Vi posto alcune foto dell' avanzamento lavori sul D9R. Sto sperimentando varie tecniche e ne sto affinando altre tipo: impolveramento con i pigmenti, lavaggi selettivi, mescole con vinavil e pigmenti, sacchi dell' immondizia, ecc. ecc. Mi sto divertendo molto e secondo me ne verrà fuori un buon lavoro. A voi i commenti!
IMG_20181113_111117 by
Alvise Sket, su Flickr
IMG_20181114_165909 by
Alvise Sket, su Flickr
IMG_20181113_111142 by
Alvise Sket, su Flickr
IMG_20181115_104823 by
Alvise Sket, su Flickr
IMG_20181113_111132 by
Alvise Sket, su Flickr
IMG_20181113_111456 by
Alvise Sket, su Flickr
IMG_20181113_111211 by
Alvise Sket, su Flickr
IMG_20181115_104914 by
Alvise Sket, su Flickr
IMG_20181115_104843 by
Alvise Sket, su Flickr
IMG_20181115_104834 by
Alvise Sket, su Flickr
Re: D9r MENG FINITO!!!!!!
Inviato: 26 marzo 2019, 5:44
da daibanana
Buongiorno a tutti!
Eccomi qua con la chiusura di questo lavoro che mi ha impiegato per ben 3 anni!!! Mi sono divertito molto a creare vari effetti usando e sperimentando nuove tecniche. Il bulldozer è volutamente usurato e sporcato pesantemente in quanto, molto spesso opera in contesti di guerriglia urbana, dove è difficile che la mimetica rimanga linda e pinta! La basetta è stata creata utilizzando tutti materiali di scarto come cannucce, guanti monouso, micro condensatori di schede di PC, pezzi di zanzariera. Il cavo di traino è stato ottenuto dai cordini delle etichette dei capi di vestiario. La rete scenografica è garza imbevuta di colla vinilica cosparsa di origano. Il mezzo non trova una precisa collocazione storica e non ho fatto riferimento a nessuna foto. Il titolo serve a dare l' idea di dove il mezzo è normalmente impiegato. Insomma alla fine mi sono divertito molto( che è la base del nostro hobby) e ho imparato cose nuove.
Critiche e commenti sono ben accetti.
Buon modellismo a tutti!!
Alvise
IMG_20190325_113224 by
Alvise Sket, su Flickr
IMG_20190325_113820 by
Alvise Sket, su Flickr
IMG_20190325_113601 by
Alvise Sket, su Flickr
IMG_20190325_113408 by
Alvise Sket, su Flickr
IMG_20190325_113541 by
Alvise Sket, su Flickr
IMG_20190325_113359 by
Alvise Sket, su Flickr
IMG_20190325_113250 by
Alvise Sket, su Flickr
IMG_20190325_113445 by
Alvise Sket, su Flickr
IMG_20190325_113635 by
Alvise Sket, su Flickr
IMG_20190325_113628 by
Alvise Sket, su Flickr
IMG_20190325_113336 by
Alvise Sket, su Flickr
IMG_20190325_113328 by
Alvise Sket, su Flickr
IMG_20190325_113508 by
Alvise Sket, su Flickr
Re: D9r MENG
Inviato: 26 marzo 2019, 7:40
da Phenix72
Lavoro molto bello!
Visto che solleciti le critiche ti dico il mio parere. Errori evidenti a mio avviso non ce ne sono, solo i cingoli se li vuoi rappresentare su terreno asciutto, prima di eventuali accumuli, andrebbero sporcati con un lavaggio polvere chiara.
Due dettagli mi sento di farli notare:
1 scrostature: sono venute effettivamente bene ma un po' troppo regolari sulle parti lavoranti del mezzo, come se avessero lo stesso grado di usura. Mentre invece possiamo osservare sui mezzi reali graffi scrostature e altre zone non usurate. Es: avrei insistito un po' di più sul bordo esterno basso anteriore della lama e meno sui supporti laterali.
2 la visione d'insieme ha pochi contrasti: colature di olio e grasso o altre sporcature varie per far risaltare alcuni punti e texturizzare anche le parti di vernice non usurata.
Rinnovo i complimenti per il lavoro che sembra ottimo e che dimostra notevole impegno.
Re: D9r MENG
Inviato: 7 aprile 2019, 12:03
da daibanana
Grazie mille Phoenix per i commenti. Evidentemente nel contesto generale mi sono perso alcuni particolari.
La prossima volta ne terrò conto. Grazie ancora.
Re: D9r MENG
Inviato: 7 aprile 2019, 12:49
da pitchup
Ciao ALvise
Fantastico!!! Rende perfettamente l'idea e contestualizza il mezzo. Bravissimo.
saluti