Pagina 2 di 2

Re: Quale pressione per aerografo a caduta?

Inviato: 28 marzo 2017, 20:23
da Mauro
Insomma, ho comprato un panzerfaust per ammazzare una mosca?! Comunque costava come o meno di un compressore per modellismo. Il problema è che il vecchio tubo non si raccorda. Penso ci vada un raccordo 4/1 (una cosa facile mai!)
Ciao!

Re: Quale pressione per aerografo a caduta?

Inviato: 28 marzo 2017, 21:42
da Cox-One
Un compressore portatile ..... ma ovviamente sovrapotenziato per uso modellistico.
Ciò non è un male, anzi, se poi lo usi anche per altro, tipo gomme della macchina/moto ecc. risulta un ottimo acquisto.
Purtroppo i regolatori di pressione nei modelli per uso diverso da quello modellistico hanno scale un poco fuori misura e la regolazione risulta corretta al mezzo bar o al Max al 0,2 bar (se buono) ..... prova e valuta se aggiungere o sostituire, se possibile, il regolatore ....
.... dovrai comunque metterci un deumidificatore ....

Re: Quale pressione per aerografo a caduta?

Inviato: 28 marzo 2017, 23:24
da Starfighter84
Mauro ha scritto:Insomma, ho comprato un panzerfaust per ammazzare una mosca?! Comunque costava come o meno di un compressore per modellismo.
Ciao!
Bè, possiamo dire così! il problema del costo è dovuto anche alla qualità e alla precisione dello strumento. Normalmente un buon compressore da modellismo ha il motore a bagno d'olio... silenzioso e duraturo nel tempo.
Quelli da bricolage hanno il motore a secco.. fanno rumore e scaldano parecchio. Vero anche che, di solito, i serbatoi hanno capacità enormi rispetto alle quantità d'aria che si utilizzano per verniciare un modello... quindi gli intervalli di ricarica (e di rumore) si allungano.
Il regolatore andrebbe comunque sostituito... con una trappola anti condensa, come suggerisce anche Vincenzo.

Re: Quale pressione per aerografo a caduta?

Inviato: 29 marzo 2017, 17:36
da Mauro
Ma un rubinetto per far uscire la condensa c'è! Ed eventualmente l'umidità che danni potrebbe comportare, considerato che lo uso solo per acrilici? Comunque oggi ho incassato un piccolo successo: ho trovato l'innesto per il tubo di cui già avevo l'adattatore (il negoziante: "nooo, belin, è impossibile raccordare un compressore così all'aerografo, hanno degli innesti piccolissimi, comunque ti faccio vedere cosa ho, ma sicuro non va bene, belin" della serie: tipica accoglienza ligure. Vi prego, non mi fate rimpiangere l'aggeggio del LIDL!
Grazie, ciao a tutti!

Re: Quale pressione per aerografo a caduta?

Inviato: 29 marzo 2017, 18:04
da Madd 22
Veramente se volessi spruzzare a 2 bar ci sono dei colori adatti :-sbraco :-sbraco :-sbraco

Scusami scherzo, alcuni mi capiranno

A parte gli scherzi io per qualche tempo ho utilizzato un compressore da bricolage 25 litri, molto rumoroso però aerografavo per un ora abbondante. Ho aggiunto regolatore di pressione e filtro condensa.
Se non hai problemi di rumore va bene.

La condensa non fa danno al compressore ma di sicuro abbassa la qualità della verniciatura, perché se la condensa entra a contatto con la vernice trovi delle goccioline sul modello che creano chiazze fastidiose.

Il rubinetto condensa c'è in tutti e sta sotto la pancia ma ci vuole pure un filtro prima dell'attacco dell'aerografo

Re: Quale pressione per aerografo a caduta?

Inviato: 29 marzo 2017, 18:15
da Mauro
E dove si compra?

Re: Quale pressione per aerografo a caduta?

Inviato: 29 marzo 2017, 19:25
da Cox-One
Lo trovi nei brico attrezzati .... nelle piccole ferramenta non sempre lo trovi.
Molto spesso trovi anche rubinetti, attacchi vari, prolunghe ecc.
Io, al mio, dopo la trappola anticondensa ho messo anche un filtrino di uso automobilistico da pochi € ..... ma è un di più.
La trappola è già buona di suo.
Se cerchi ne trovi anche con rubinetto integrato .... così con un solo pezzo hai tutto.

Re: Quale pressione per aerografo a caduta?

Inviato: 29 marzo 2017, 20:01
da Mauro
Grazie per i sempre preziosi consigli, non vedo l'ora di cominciare a far pasticci.

Re: Quale pressione per aerografo a caduta?

Inviato: 29 marzo 2017, 23:01
da Starfighter84
Anche su Ebay trovi parecchie soluzioni... ci sono anche i regolatori di pressione con filtro anti condensa integrato. Si risparmia spazio.