Pagina 2 di 6
					
				Re: Diluizione acrilici Tamiya con Tappo Giallo. Quali vantaggi?
				Inviato: 27 dicembre 2017, 18:40
				da Geometrino82
				Ciao, ti rimando a questa discussione, dove avevamo già affrontato il discorso. 
viewtopic.php?f=311&t=16281
E dove potrai trovare tutte le info che ti servono.
Marco
 
			
					
				Re: Diluizione acrilici Tamiya con Tappo Giallo. Quali vantaggi?
				Inviato: 27 dicembre 2017, 23:45
				da Starfighter84
				Grazie per la pronta segnalazione del link Marco!  

 
			
					
				Re: Diluizione acrilici Tamiya con Tappo Giallo. Quali vantaggi?
				Inviato: 28 dicembre 2017, 10:07
				da Redcoat78
				scusate non l'avevo trovata. grazie della segnalazione
			 
			
					
				Re: Laquer Thinner Tamiya...il Tappo giallo
				Inviato: 28 dicembre 2017, 10:16
				da Redcoat78
				un dubbio. Possibile che l'utilizzo della "Tappo Giallo" possa essere incompatibile con il chipping tramite prodotti tipo MIG Heavy Chipping?
			 
			
					
				Re: Laquer Thinner Tamiya...il Tappo giallo
				Inviato: 28 dicembre 2017, 11:29
				da Starfighter84
				Non ho mai provato, quindi non posso darti un'informazione certa.... ma non credo possa dare problemi. Fai una prova su un pezzo cavia ovviamente.
			 
			
					
				Re: Laquer Thinner Tamiya...il Tappo giallo
				Inviato: 28 dicembre 2017, 14:28
				da Redcoat78
				Starfighter84 ha scritto: 28 dicembre 2017, 11:29
Non ho mai provato, quindi non posso darti un'informazione certa.... ma non credo possa dare problemi. Fai una prova su un pezzo cavia ovviamente.
 
grazie
 
			
					
				Re: Laquer Thinner Tamiya...il Tappo giallo
				Inviato: 3 luglio 2020, 15:45
				da BravoYankee17
				Buongiorno a tutti, riapro questa discussione per un dubbio.
Ho capito che usare il diluente tappo giallo sui colori acrilici lucidi li rende ancora più lucidi una volta stesi ed asciutti e quindi mi sembrerebbe corretto usarlo per diluire l'acrilico X-22 per fare la finitura lucida sia prima di applicare le decals sia prima di fare i lavaggi.
Il mio dubbio è relativo all'eventuale reazione del colore acrilico già presente, diluito con l'X-20A, con il trasparente diluito con questo diluente Lacquer piuttosto potente. Rischio reazioni tra i due colori diluiti con diluenti differenti, uno per acrilici (sul colore base) e uno per i Lacquer (strato protettivo trasparente)?
Altro punto, già che ci sono...quando, alla fine di tutto, stendo una mano di lucido opaco finale (XF-86) devo sempre diluirlo con il Lacquer o posso usare l'X-20A?
Grazie, ciao.
			 
			
					
				Re: Laquer Thinner Tamiya...il Tappo giallo
				Inviato: 3 luglio 2020, 15:49
				da FreestyleAurelio
				Ciao! 
 
 
Ti va di lasciarci una tua presentazione nella sezione apposita del forum? 
 
 
E prassi consolidata per tutti i nuovi iscritti, su MT piace chiamarci per nome 

 
			
					
				Re: Laquer Thinner Tamiya...il Tappo giallo
				Inviato: 3 luglio 2020, 16:16
				da BravoYankee17
				Of course, vado subito, comunque il mio nome è Fabiano, l'ho indicato 

 
			
					
				Re: Laquer Thinner Tamiya...il Tappo giallo
				Inviato: 3 luglio 2020, 21:04
				da miki68
				BravoYankee17 ha scritto: 3 luglio 2020, 15:45
Buongiorno a tutti, riapro questa discussione per un dubbio.
Ho capito che usare il diluente tappo giallo sui colori acrilici lucidi li rende ancora più lucidi una volta stesi ed asciutti e quindi mi sembrerebbe corretto usarlo per diluire l'acrilico X-22 per fare la finitura lucida sia prima di applicare le decals sia prima di fare i lavaggi.
Il mio dubbio è relativo all'eventuale reazione del colore acrilico già presente, diluito con l'X-20A, con il trasparente diluito con questo diluente Lacquer piuttosto potente. Rischio reazioni tra i due colori diluiti con diluenti differenti, uno per acrilici (sul colore base) e uno per i Lacquer (strato protettivo trasparente)?
Altro punto, già che ci sono...quando, alla fine di tutto, stendo una mano di lucido opaco finale (XF-86) devo sempre diluirlo con il Lacquer o posso usare l'X-20A?
Grazie, ciao.
 
Nessuna reazione di nessun tipo. Puoi stendere i colori Gunze/Tamiya/Real Color diluiti con X22A oppure con alcool isoprofilico oppure con Laquer Thinner senza nessun problema. Ovviamente lo strato sottostante deve essere asciutto!