Pagina 2 di 4

Re: Aerografo grandi gocce

Inviato: 24 febbraio 2017, 13:54
da davide tex
El Cjastron ha scritto:No la livax non va bene, già provato... viewtopic.php?f=158&t=15567&p=387639#p387639
Appunto .....grazie a tutti.

Re: Aerografo grandi gocce

Inviato: 4 marzo 2017, 16:48
da ballaround
Ciao, mi inserisco nella discussione per chiarirmi alcuni dubbi.
Oggi, finalmente, ho provato per la prima volta ad utilizzare il mio nuovo aerografo. Ho preparato un grigio della gunze (317) diluito nella seguente maniera: 3 parti di colore, 1 parte di retarder gunze, 6 parti di alcool per liquori.
Inizialmente ho impostato una pressione di circa 0.8 bar.
Aprendo poco il colore tutto regolare, infatti ho verniciato con buon risultato alcuni pezzi con diverse passate molto leggere.
Ho notato però che se apro oltre un certo limite l'ago per far uscire più colore l'aerografo spruzza delle grosse gocce. Aumentando la pressione (ho provato ad arrivare fino a 1.2bar) l'effetto diminuisce ma comunque oltre una certa apertura dell'ago fuoriescono grosse gocce.
Questo effetto è dovuto al fatto che la vernice molto diluita oltre un certo livello di apertura dell'ago fuoriesce troppo? E' una cosa normale?
Bisogna quindi fare molta attenzione a dosare per non incorrere in questo inconveniente?
Diminuendo la diluizione del colore è possibile aprire di più l'ago per avere una copertura maggiore del colore?
Ovviamente le mie sono solo ipotesi, so che i risultati migliori si ottengono facendo più mani leggere.
Grazie
:-brindisi

EDIT: dimenticavo di dire che ho usato il fengda bd-203 con duse da 0.25

Re: Aerografo grandi gocce

Inviato: 4 marzo 2017, 18:01
da Enrywar67
.....ripeti la prova smontando la corona di protezione dell'ago....quando si apre molto il trigger parte della vernice si accumula nella corona e poi randomicamente viene rilasciata sottoforma di gocce sul modello....quindi o pulisci spesso la coroncina evitando l'accumulo di vernice oppure togli la corona e lavori senza facendo attenzione alla punta dell'ago...inoltre con quella diluizione spruzza a un bar......

Re: RE: Re: Aerografo grandi gocce

Inviato: 4 marzo 2017, 18:05
da ballaround
Enrywar67 ha scritto:.....ripeti la prova smontando la corona di protezione dell'ago....quando si apre molto il trigger parte della vernice si accumula nella corona e poi randomicamente viene rilasciata sottoforma di gocce sul modello....quindi o pulisci spesso la coroncina evitando l'accumulo di vernice oppure togli la corona e lavori senza facendo attenzione alla punta dell'ago...inoltre con quella diluizione spruzza a un bar......
Grazie proverò a fare come dici. Come mai almeno 1bar? Leggo che alcuni utilizzano anche 0.5 bar con diluizione del 70%.... O sbaglio?

Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk

Re: Aerografo grandi gocce

Inviato: 4 marzo 2017, 18:20
da Enrywar67
....non sbagli ma non col fengda...gli aerografi non sono tutti uguali...altrimenti non ci sarebbe chi spende tanti soldi per una penna ;) ...fatti un Sotar 2020 e spruzzi pure a 0'5 bar..... ;)

Re: RE: Re: Aerografo grandi gocce

Inviato: 4 marzo 2017, 19:11
da ballaround
Enrywar67 ha scritto:....non sbagli ma non col fengda...gli aerografi non sono tutti uguali...altrimenti non ci sarebbe chi spende tanti soldi per una penna ;) ...fatti un Sotar 2020 e spruzzi pure a 0'5 bar..... ;)
Capisco, quindi secondo te con il fendga meglio non scendere sotto 1bar

Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk

Re: Aerografo grandi gocce

Inviato: 4 marzo 2017, 21:19
da Enrywar67
....tra 0'8 e 1 bar non c'è molta differenza...il fengda dovrebbe andare bene a 0'8...prova a spruzzare senza corona....e poi dicci se va meglio...

Re: Aerografo grandi gocce

Inviato: 4 marzo 2017, 22:29
da ballaround
Ok, grazie.... domani faccio alcune prove

Re: Aerografo grandi gocce

Inviato: 5 marzo 2017, 17:05
da ballaround
Eccomi, avevi ragione... tutta colpa della coroncina. Levandola non ho più alcun problema anche a bassa pressione. Certo che bisogna fare molta attenzione a non urtare con l'ago
Grazie

Re: Aerografo grandi gocce

Inviato: 5 marzo 2017, 18:00
da Enrywar67
:-oook :-oook .....piano piano abbassa la pressione.....quando l'aerografo non è piu' in grado di lavorare bene te ne accorgi dall'overspray ossia dal fatto che non riesci piu' a fare linee nette ma i bordi sono molto puntinati... ;)