Pagina 2 di 6

Re: P51D- Mustang 1/32 Tamiya

Inviato: 15 febbraio 2017, 11:13
da matteo44
Stupendo questo kit!!!
Buon lavoro :-oook

Re: P51D- Mustang 1/32 Tamiya

Inviato: 15 febbraio 2017, 11:23
da Liebemaister
grazie per i consigli quindi riassumo se ho capito:
1-usare due toni diversi di metallici uno per le ali (immagino piu' dull ) e uno per la carlinga
2-e quindi trasparente lucido su entrambi
per la marca di laquer in vece o AK o Alclad e mi sembra che gli AK siano i piu' "moderni" e facili ...sbaglio?

Concordo rivetti e chissefrega del fatto che in realta' li stuccavano (a parte che non sarei capace di stuccarli)

Re: P51D- Mustang 1/32 Tamiya

Inviato: 22 febbraio 2017, 11:49
da Liebemaister

Re: P51D- Mustang 1/32 Tamiya

Inviato: 22 febbraio 2017, 12:34
da Alecs®
Domanda: ci sono parti aftermarket o è così da scatola? Il dettaglio è fantastico.
I miei complimenti per la verniciatura, sembra fatto di vero metallo.

Inviato con Triptalpa

Re: P51D- Mustang 1/32 Tamiya

Inviato: 22 febbraio 2017, 12:47
da Bonovox
bellissima colorazione del motore e di quello che gli sta dietro. Che tinte hai usato?

Re: P51D- Mustang 1/32 Tamiya

Inviato: 22 febbraio 2017, 14:52
da Liebemaister
e' tutto da scatola con l'aggiunta di alcuni cavi in filo di piombo (es. fili candele) e qualche decal avanzata da altri kit (es. placard sulla radio) .
Ho usato i colori tamiya , per il metallo i gunze , l'effetto "sono fatto di metallo" raggiunto usando delle velatura con la china sepia e nera mischiate, la china da' infatti un indice di rifrazione della luce vicino a quello di riflessione prodotto da superfici metalliche nude o verniciate .
Mi spiego meglio infatti se vernici di verde la plastica, il legno o o il metallo l'effetto dato dalla luce che ci batte sopra e' diverso e chiunque puo' dire con buona precisione di quale materiale la cosa verniciata e' fatta(per capire cosa dico provate ad indovinare di che materiale e' fatto il serbatoio di una motocicletta).
La china modifica il moto in cui la luce raggiunge la superficie verniciata in modo che somigli alla luce riflessa da una superficie veramente di metallo verniciato.
L'effetto e' centuplicato se la vernice e' del tipo "metallico".
A questa illusione aggiungo poi scrostrature dipinte in silver e macchie scure di china che sottolineano la natura metallica della superficie.
Se gurdi le due foto incui si vede l'inteo cockpit montato nella prima la china non c'e ancora (guarda la parte verde tra la strumentazione e il fire wall del motore) mentre nell'ultima la china e' stata applicata si notasubito che la prima e' plastica mentre la seconda sembra di metallo .

Re: P51D- Mustang 1/32 Tamiya

Inviato: 22 febbraio 2017, 23:23
da Bonovox
Quella della china e' da segnare subito. :-oook

Re: P51D- Mustang 1/32 Tamiya

Inviato: 23 febbraio 2017, 8:49
da Starfighter84
Il P-51D fu progettato con l'ala a profilo laminare... per rispettare la pulizia aerodinamica le ali erano stuccate, lisciate e verniciate con una vernice lacquer alluminata della DuPont.

GUARDA QUI - benché sia un esemplare conservato il restauro è tra i più accurati.

La fusoliera, invece, era in natural metal. Quindi potresti usare il White Alluminium per quest'ultima e il Polished Alluminium per le ali (entrambi Alclad).
Liebemaister ha scritto:Se gurdi le due foto incui si vede l'inteo cockpit montato nella prima la china non c'e ancora (guarda la parte verde tra la strumentazione e il fire wall del motore) mentre nell'ultima la china e' stata applicata si notasubito che la prima e' plastica mentre la seconda sembra di metallo .
Sinceramente non noto quest'effetto... anzi!

Re: P51D- Mustang 1/32 Tamiya

Inviato: 23 febbraio 2017, 9:49
da Liebemaister
grazie starfigther per ladritta sui colori metallici
per lìeffetto china guarda bene la terza foto la parte verde tra il motore e la palpebra e compara con l'ultima foto nella prima e' molto piatto e plasticoso
nell'altra c'e' una luce diversa, tieni conto che subira' un'altro wash per uniformare

Re: P51D- Mustang 1/32 Tamiya

Inviato: 23 febbraio 2017, 21:54
da Alecs®
Grazie Mauro per la spiegazione. :-oook