Pagina 2 di 2

Re: Imperial Knight House Terryn

Inviato: 30 gennaio 2017, 22:08
da nannolo
bello e possente ! complimenti , lavoro pulito e preciso.
quoto Fabrizio Pawn... a quando un figurino classico che non sia un pilota da aggiungere ad un aereo? Buttati Jac !

inviato con tapacoso...

Re: Imperial Knight House Terryn

Inviato: 30 gennaio 2017, 22:53
da Alecs®
La versione occidentale dei Gunpla... :mrgreen:
Molto bello e ben dettagliato. Mi piacciono i colori vivi come quelli dei cavalieri medievali (a cui sicuramente si riferiscono) però... cosa ne diresti di renderli meno "appena usciti dalla catena di montaggio"? Sia chiaro, come ho già scritto sopra, sono molto appariscenti e va bene così, però, un po' di vissuto non guasterebbe.

Complimenti, ne sforni così tanti e ben realizzati che sei tu, una vera macchina da guerra! ;) :-oook

Re: Imperial Knight House Terryn

Inviato: 31 gennaio 2017, 13:21
da Bonovox
Minkia Jac... :o :o :-SBAV :-SBAV :-SBAV
Bellissimo :-Figo

Re: Imperial Knight House Terryn

Inviato: 31 gennaio 2017, 13:43
da matteo44
Come detto anche nell'altro post, con le miniature hai veramente una precisione e pulizia spettacolare! :clap:
Mi piace veramente molto...
Bravo Jacopo

Una domanda, immagino che hai usato i Citadel... pennello o aerografo (ovviamente per le parti grandi come la corazza)?

Re: Imperial Knight House Terryn

Inviato: 3 febbraio 2017, 8:34
da Jacopo
nannolo ha scritto: a quando un figurino classico che non sia un pilota da aggiungere ad un aereo?
Effettivamente mi manca il LA per buttarmi sui figurini classici... vuoi per il metalllo, la scala, sopratutto i volti.. non so davvero!
Alecs® ha scritto:cosa ne diresti di renderli meno "appena usciti dalla catena di montaggio"?
Questa è una cosa che mi limita non poco, a me proprio non mi vanno giù usurati ecc.. anche per la storia che c'è dietro a questo o altri soggetti. I cavalieri imperiali sono trattati come relique, l'armatura viene costantemente cambiata e lucidata dia vari servitori, a differenza della struttura metallica che è fatta di una particolare lega la cui composizione si è persa nei millenni quindi ho provato a rendere più usurato il metallo e meno la corazza!
matteo44 ha scritto:Una domanda, immagino che hai usato i Citadel... pennello o aerografo (ovviamente per le parti grandi come la corazza)?
Ciao Mattè! allora ho usato i citadel con l'aerografo di base (solo il blu, l'oro è stato sempre dato a mano libera) quindi ho ripreso tutto a pennello con varie passate di dry con colori leggermente più chiari, a occhio nudo si vede ancora, ma l'opaco ha un po remato contro, assieme alle foto, spero di portarlo a Verona :-oook

Re: Imperial Knight House Terryn

Inviato: 3 febbraio 2017, 10:08
da matteo44
Jacopo ha scritto:Ciao Mattè! allora ho usato i citadel con l'aerografo di base (solo il blu...
:-oook :-oook :-oook
Con cosa gli hai diluiti?

Re: Imperial Knight House Terryn

Inviato: 3 febbraio 2017, 11:46
da Jacopo
matteo44 ha scritto:Con cosa gli hai diluiti?
Scusami dovevo scrivertelo subito :oops: ....
Partiamo dal fatto che è un colore nuovo quel blu che ho utilizzato quindi questa diluizione funziona per i nuovi colori.
Prima di tutto ho provato con l'alcool rosa ma distruggeva il colore, quindi sono passato al diluente tappo bianco Tam, visto che era molto denso il colore ho diluito molto, ma il colore non esisteva più.. ho diluito sempre meno fino ad arrivare a proprio un bel 30/70 di diluente, quindi il colore si è comportato bene e si è lasciato stendere bene!.
Subito dopo ho pulito l'Aerografo con l'alcool rosa ed è venuto benissimo!
spero di essermi spiegato, se hai/avete dei dubbi basta chiedere :-oook

Re: Imperial Knight House Terryn

Inviato: 4 febbraio 2017, 20:20
da Starfighter84
Ah però Jac... bravo! :thumbup: