Pagina 2 di 11

Re: Su 17/22 M4 in 1/48 della SMER

Inviato: 30 gennaio 2017, 8:28
da microciccio
Ciao Daniele,

puoi trovare alcuni spunti dal modello di Paolo visto che lo stampo è sempre il medesimo.

Buon lavoro.

microciccio

Re: Su 17/22 M4 in 1/48 della SMER

Inviato: 30 gennaio 2017, 12:52
da daniele55
Grazie Paolo, è un wip interessantissimo.
Ciao
Daniele

Re: Su 17/22 M4 in 1/48 della SMER

Inviato: 31 gennaio 2017, 20:12
da lillino
Questo aereo è tanta roba :-laugh :-laugh
Ti seguo e prendo appunti per quando farò il mio in 1/72 :-oook

Re: Su 17/22 M4 in 1/48 della SMER

Inviato: 31 gennaio 2017, 20:31
da davmarx
Bravo daniele, bella scelta, è un aereo interessante. :-oook :-oook
Il kit non è al top, ma a quanto si legge in rete anche il nuovissimo kitty Hawk è pieno di difetti ed errori quindi fra i due mali meglio scegliere il male conosciuto... lo Smer! :-D

Buon lavoro. :-oook

Re: Su 17/22 M4 in 1/48 della SMER

Inviato: 1 febbraio 2017, 18:34
da daniele55
Primo aggiornamento:
ho iniziato con l'abitacolo e devo dire che il set Neomega è molto dettagliato, ma necessita di un grosso lavoro di adattamento.
Tolti i pezzi dalle materozze mi sono accorto che tutta la cabina risultava più bassa e troppo avanzata. Mi sono detto aggiungo
plasticard ed alzo tutto. A quel punto avevo già spostato indietro di 2 mm. l'apertura del vano carrello. :-Scoccio come da disegni in scala.
Ma non avevo fatto i conti con il set Neomega :-help . Risistemo l'apertura del vano carrello e taglio 3 mm la parte posteriore del vano in
resina in modo da arretrare tutto l'abitacolo. Tutto questo lavoro per preservare la bellissima paratia posteriore in resina.
Niente da fare ho dovuto grattare la parte inferiore della stessa per poter posizionare la vasca. Le due pareti superiori in resina dell'abitacolo
ho dovuto tagliarle e sagomarle aggiungendo dei pezzi di plasticard. Il montaggio a secco è stato positivo.
Sulla fusoliera non ho aperto le prese d'aria ausiliarie ed ho incollato e stuccato con ciano gli aerofreni. Ho deciso di lasciare le ali
con flaps e slats in posizione neutra. Questo sarà il mio primo "tubo da stufa" con le coperture rimovibili sulla presa d'aria e sullo
scarico.

Immaginesu17m2 by DANIELE SCARPA, su Flickr

Immaginesu17m3 by DANIELE SCARPA, su Flickr

Immaginesu17m4 by DANIELE SCARPA, su Flickr

Immaginesu17m5 by DANIELE SCARPA, su Flickr

Immaginesu17m6 by DANIELE SCARPA, su Flickr

Ciao
Daniele

Re: Su 17/22 M4 in 1/48 della SMER

Inviato: 1 febbraio 2017, 19:19
da Biscottino73
Ahahah... scusa, rido perché mi immagino la tua faccia nel tirare avanti e indietro l'abitacolo :-coccio :-coccio , vai così, chi l'ha dura la vince :-oook

ciao ciao
luca

Re: Su 17/22 M4 in 1/48 della SMER

Inviato: 1 febbraio 2017, 19:45
da pitchup
Ciao Daniele
Capisco da subito che questo è un kit da "duri", ma già il nome sulla scatola era un cattivo presagio.
Non posso che ammirare la tua voglia di affrontarlo.
saluti

Re: Su 17/22 M4 in 1/48 della SMER

Inviato: 1 febbraio 2017, 21:37
da Seby
uno dei miei aerei moderni preferiti... lo trovo elegante. Io lo farei tutto nero lucido e polacco. Detto ciò buon lavoro Daniele, hai bisogno di tutto il nostro incoraggiamento!

Re: Su 17/22 M4 in 1/48 della SMER

Inviato: 2 febbraio 2017, 9:20
da Poli 19
Ciao Daniele,
kit impegnativo, ma vedo che lo stai domando a dovere...bravo!

Re: Su 17/22 M4 in 1/48 della SMER

Inviato: 2 febbraio 2017, 10:33
da FreestyleAurelio
Wip interessante, Daniele.
Questo kit ce l'ho anche io anche se attendo il nuovo Kitty Hawk per capire pro e contro di entrambi. Hai fatto bene a scegliere la configurazione di flap e slat chiusi, per certi versi è preferibili e più veritiera. Non so le hai già prese ma ti consiglio anche le parti fotoincise della ditta Part.
Buona costruzione, ti seguo.