Passato il weekend a rifare librerie e la
basettina, vediamo di andare al modello.
Riguardo la colorazione, secondo Camouflage & Markings, by Martin Waligorski, 1997/2006
Lockheed P-38 Lightning
Recent research claims that early production P-38Es and F-1s had Olive Drab cockpits.
Later down the production line, for the P-38F to H, the colour was changed to Interior Green. Instrument panels, control columns, rudder pedals and electrical boxes were all black.
Some evidence suggests that some (possibly subcontracted) components, notably pilot seats and the rear armour plate attached to it continued to be delivered in Olive Drab through a long time after the transition to Interior Green was made. With the arrival of the P-38J, the shape of internal armour plate was modified - and it seems to have received Interior Green finish matching that of the rest of the cockpit.
Wheel wells and interior of the well doors of camouflaged aircraft were painted in Neutral Grey with selected structural elements in Zinc Chromate Yellow. Undercarriage legs were painted in Aluminium lacquer.
Nulla di incredibile quindi, solo che l'interior green va su tutto il cockpit e le parti interne come il vano carrello andrà in neutral gray. Riguardo l'olive drab, la stessa fonte cita questi dettagli interessanti.
La traduzione è mia quindi chiedo scusa per eventuali refusi...
Il Verde Oliva (o Olive Drab) americano, deriva dal verde dei veicoli inglesi della Prima guerra mondiale e fu usato come colore mimetico delle parti esterne, anche se risultano dei casi di uso anche per le cabine interne, per esempio per i P38 e gli L4. Questo colore ha conosciuto una certa evoluzione e risulta standardizzato ben tre volte nel periodo tra il 1938 e il 1945:
Pre-war Olive Drab No. 9
Dark Olive Drab 41
Olive Drab ANA 613
Nel 1940, Esercito e Marina decisero che l’Olive Drab No.9 fosse troppo chiaro, e adottarono il Dark Olive Drab 41 (Bulletin #41, 1940, n.d.t.), ma questo particolare colore richiedeva una miscela di sette pigmenti diversi. L’economia di guerra non permise di mantenere una produzione di miscele sempre uguali, in particolare per l’uso del Cadmio, usato per la stabilizzazione dei componenti, che risultava difficilmente reperibile perchè molto usato dall’industria siderurgica. Un effetto eclatante di questo processo, è la testimonianza del 14Th F.G. in Nord Africa, che riportò come i loro P38 esposti alle intemperie, fossero divenuti praticamente di color purple (viola brillante)!
Il ricercatore tedesco Has Ploes, dopo aver analizzato i resti di numerosi aerei, ha riportato che quindi si può distinguere un Dark Olive Drab stabile, e uno che rapidamente tendeva al rosso/brunito. In particolare la vernice instabile risulta maggiormente usata nei Douglas A-20 Bostons e nei Boeing B-17G, mentre la vernice più stabile sui P-47 e P-38.
Nel Marzo 1943, Esercito ed Aviazione emanarono le direttive standard ANA per avere una vernice unica: l’Olive Drab fu standardizzato come ANA 613, un pò più chiaro del Dark Olive Drab 41 (simile a quello usato dal solo esercito in precedenza, nota di Steve Zaloga
http://www.militarymodelling.com/news/a ... drab/4536/). Tuttavia, l’USAAF non utilizzò molto il nuovo standard, anche perchè erano già stati prodotti molti lotti della vecchia vernice. In pratica, l’ANA 613 fu usato per le macchine destinate all’URSS per la legge “Affitti e Prestiti” da metà 1944, in particolare sui Douglas A-20G/H e J/K.
Indicazioni per la colorazione
La maggior parte delle industrie di vernici produssero un verde corrispondente abbastanza bene con FS 34088 come Dark Olive Drab 41. Altri colori accettabili per questa gamma, dal più scuro (colore appena passato) al più sbiadito (rovinato dagli agenti atmosferici) sono compresi tra il FS 34064, passando per il 33070 fino al 34088.
Conclusioni mie personali:
Lo scarso uso nella realtà dell’ANA 613 e le diversità tra lotti diversi, nonchè l’usura del tempo che cambiò molto l’apparenza dei lotti instabili, devono aver portato in generale alla confusione tra Dark Olive Drab 41 e Olive Drab 613, per cui universalmente si accetta il FS 34088 come risultato “medio”, anche per il Dark Olive Drab 41 (n.d.t.).
Posso confrontare, per mia fortuna, il verde dell'esercito americano con quello della cassetta munizioni (tengo conto anche di un leggero sbiadimento del tempo).
Intanto ho comprato ciò che indica la Vallejo come ANA 613, ossia il Model color 93. Qualche prova..
Una tabella fatta con i colori reali (stesso sistema fotografico, luce solare, nessuna modifica alle foto, per il FS34084 ho dovuto prendere però una foto dal web).
Sintetizzando
Concludo dicendo che si, secondo me il 93 è una buona media. Se il colore di questo P38 fosse stato il Dark Olive Drab, andrebbe bene come colore "medio", desaturato dal sole. Se invece fosse anche stato applicato l'ANA 613, andrebbe bene lo stesso ma come appena ridipinto. Approssimativamente, direi che la Vallejo ha fatto un buon lavoro e la corrispondenza con il 613 non è una vanteria campata in aria. A presto, ora tocca al modello
