Pagina 2 di 4

Re: Pressione utilizzo Alclad 2

Inviato: 28 gennaio 2018, 13:41
da marturangel
Capito, giusto per rendere l'idea ho fatto questo per vedere come si comportassero questi colori per poi passare alla zona inferiore quando sarà il momento. :-D
ImmagineP_20180127_221045 by angelo marturano, su Flickr

Re: Pressione utilizzo Alclad 2

Inviato: 28 gennaio 2018, 13:53
da Starfighter84
Tappa quei rivetti Angelo! :shock:

Re: Pressione utilizzo Alclad 2

Inviato: 28 gennaio 2018, 14:38
da marturangel
Starfighter84 ha scritto: 28 gennaio 2018, 13:53 Tappa quei rivetti Angelo! :shock:
Ciao Valerio,Guarda la foto che inquadra da sotto lo stabilizzatore qui si vedono i rivetti

Re: Pressione utilizzo Alclad 2

Inviato: 28 gennaio 2018, 15:16
da Starfighter84
No, Angelo fermati... non prendere questo esemplare come riferimento. All'epoca della foto era già stato messo a terra e, prima, sverniciato completamente per dar vita allo special color.
I rivetti sui velivoli operativi erano comunque stuccati e lisciati con uno speciale stucco all'ossido di alluminio.

Re: Pressione utilizzo Alclad 2

Inviato: 28 gennaio 2018, 16:44
da Madd 22
Per quanto riguarda gli alclad, anche io li spruzzo a 0,7 - 0,8 bar, però la serie candy (effetto anodizzato) credo sia molto delicata.
O aspetti la risposta di qualche gundammaro che li ha usati già, oppurr fai in modo empirico. Prendi un pezzo più o meno ampio dal kit, e provi a spruzzare la vernice non diluita a 0,8 bar e valuti il rusultato, poi aumenti e vedi fino a quanto regge.
Al massimo svernici la plastica e ricominci.

Starfighter84 ha scritto: 28 gennaio 2018, 15:16 No, Angelo fermati... non prendere questo esemplare come riferimento. All'epoca della foto era già stato messo a terra e, prima, sverniciato completamente per dar vita allo special color.
I rivetti sui velivoli operativi erano comunque stuccati e lisciati con uno speciale stucco all'ossido di alluminio.
Mi permetto di aggiungere che su tutti gli aerei, i rivetti, che sono degli elementi di fissaggio permanente, dovrebbero essere stuccati.
Infatti vengono usati per collegare, come in questo caso, la lamiera ai correnti strutturali sottostanti che fungono da scheletro. Quindi non essendo più rimovibili, se non tramite azione distruttiva, vengo stuccati per ricevere il fondo.

I rivetti che si riproducono sui modellismo sono delle viti, che vengono frequentemente tolte per rimuovere i pannelli ed accedere ai vani.

Però con il progredire della tecnologia i rivetti non sono più stati stuccati perché la produzione industriale ha raggiunto accoppiamenti con tolleranze del centesimo di millimetro. Quindi anche i rivetti a testa svasata piatta si avvitano perfettamente a filo con la superficie circostante per poi bloccarsi permanentemente.

Perdonatemi la divagazione tecnica

Re: Pressione utilizzo Alclad 2

Inviato: 28 gennaio 2018, 23:56
da noris64
Madd 22 ha scritto: 28 gennaio 2018, 16:44 Mi permetto di aggiungere che su tutti gli aerei, i rivetti, che sono degli elementi di fissaggio permanente, dovrebbero essere stuccati.
Infatti vengono usati per collegare, come in questo caso, la lamiera ai correnti strutturali sottostanti che fungono da scheletro. Quindi non essendo più rimovibili, se non tramite azione distruttiva, vengo stuccati per ricevere il fondo.

I rivetti che si riproducono sui modellismo sono delle viti, che vengono frequentemente tolte per rimuovere i pannelli ed accedere ai vani.

Però con il progredire della tecnologia i rivetti non sono più stati stuccati perché la produzione industriale ha raggiunto accoppiamenti con tolleranze del centesimo di millimetro. Quindi anche i rivetti a testa svasata piatta si avvitano perfettamente a filo con la superficie circostante per poi bloccarsi permanentemente.

Perdonatemi la divagazione tecnica
Grazie, invece, per la divagazione tecnica!
Difficile leggere di queste notizie! :-oook

Re: Pressione utilizzo Alclad 2

Inviato: 29 gennaio 2018, 0:48
da PanteraNera
Stesso aerografo, stessi tipi di colore e stesso problema anche per me....io sinceramente le ho provate tutte ma non ci sono riuscito a risolvere....questo argomento mi interessa....e soprattutto potrebbe farmi ripensare sul
fatto di abbandonare gli Alclad.....

Re: Pressione utilizzo Alclad 2

Inviato: 29 gennaio 2018, 12:00
da marturangel
Magari faccio un piccolo video per farvi vedere come ho approcciato con gli alclad, così mi dite se e dove sbaglio.
Valerio ti ringrazio per il suggerimento di stuccare i rivetti,non me ne volere, però dato che non sono molto per non dire per nulla soddisfatto del montaggio di questo f104, ho deciso di regalarlo e quindi tralascerò le stuccature dei rivetti, che altrimenti andrebbero fatte anche sulle ali e su parte del troncone di coda.
Ciao Angelo

Re: Pressione utilizzo Alclad 2

Inviato: 29 gennaio 2018, 12:31
da Starfighter84
Ma nooooo! ci hai messo pure il cockpit in resina! :(

Re: Pressione utilizzo Alclad 2

Inviato: 29 gennaio 2018, 12:46
da marturangel
Starfighter84 ha scritto: 29 gennaio 2018, 12:31 Ma nooooo! ci hai messo pure il cockpit in resina! :(
Valerio è proprio quello il motivo, quando l'ho incollato con la bicomponente, nel tener fermo il pezzo non mi sono accorto che si era leggermente spostato e quindi non è allineato perfettamente, non puoi capire i Santi che sono volati, infatti ho perso l'entusiasmo e giace ancora incompiuto :.-( .
Tornando all'argometo per cui ho chiesto lumi, se faccio un video con il cellulare poi si riesce a caricare qui? Così magari può essere utile anche ad altri utenti che non riescono ad usare al meglio gli alclad.
Ciao Angelo