Pagina 2 di 2
Re: F-14A Grim Reapers
Inviato: 2 gennaio 2010, 14:44
da aspide85
che ingorante che sono..pensa che sto costruendo lo stesso kit ma avendoci messo il cocpit dell'hasegawa non ho riconosciuto il suo cock di serie..

Re: F-14A Grim Reapers
Inviato: 2 gennaio 2010, 21:42
da BernaAM
Sei un grande trapano !!!! Mentre fuori facevano ancora i botti tu partivi subito con il Gb complimenti. Le cose promettono bene, il cock mi piace forse un pò opiù di dray, comunque ci sono tutti i presupposti per un'ottima riuscita. Ciao e buon lavoro.
Fabrizio.
Re: F-14A Grim Reapers
Inviato: 3 gennaio 2010, 11:35
da MORO21
Lavoro pulito ...bravo!! La mano vedo che c'è, quindi non hai perso nessun dna
Vai cosi....
Re: F-14A Grim Reapers
Inviato: 3 gennaio 2010, 21:53
da MisterTrapano
Piccolo update.
Innanzitutto grazie ancora a tutti per il supporto.
@ Valerio: sì, userò i seggiolini da scatola! Lavorerò sui GRU-7A stasera, non vedo l'ora di far cantare l'aerografo...
In origine l'idea era di convertirlo in F-14D, ma poi ho visto un esemplare di F-14A dei Grim Reapers che mi ha fatto cambiare idea! Per cui, il (fotonico) kit in resina di Black Box per il cockpit dell'F-14D aspetterà la prossima realizzazione.
Come da vostri (preziosi) consigli, metterò mano al drybrush in light gray, così da stemprare tutta quell'oscurità.
Oggi, forse annebbiato dai fumi del Pinot Nero di ieri sera, ho maturato l'idea di mostrare il mio esemplare, naturalmente bello vissuto, in fase di manutenzione del Vulcan, con i vani aperti. Quindi, ho cominciato lo scratch build di tutto l'apparato dell'M61A1, oltre all'autocostruzione della scaletta, dei predellini di accesso ed alla reincisione della pannellatura.
Sarò mica ammattito?
Però, che bello il nostro hobby!
A presto
-a.-
Re: F-14A Grim Reapers
Inviato: 4 gennaio 2010, 0:37
da pitchup
Ciao MrTrapano
MisterTrapano ha scritto:ieri sera, ho maturato l'idea di mostrare il mio esemplare, naturalmente bello vissuto, in fase di manutenzione del Vulcan, con i vani aperti. Quindi, ho cominciato lo scratch build di tutto l'apparato dell'M61A1, oltre all'autocostruzione della scaletta, dei predellini di accesso ed alla reincisione della pannellatura.
..grande !!!
saluti
Massimo da Livorno
Re: F-14A Grim Reapers
Inviato: 4 gennaio 2010, 2:08
da Starfighter84
Ti appoggiamo tutti nella "malsana" idea! malsana in senso ironico Mister... fai bene, anche perchè far combaciare bene i pannelli ed ottenere un lavoro pulito non è semplice. Odio quando l'Hasegawa o altre ditte fanno queste cose inutili... anche sul mio A-7 hanno lasciato aperti i vani dell'avionica, cosa che potevano tranquillamente risparmiarsela! così il risultato è stato quello di "costringermi" ad acquistare il set dell'Aires per rendere la zona decente... come già detto prima, non mi piace molto chiudere dei pannelli forniti aperti!

Re: F-14A Grim Reapers
Inviato: 6 gennaio 2010, 22:32
da barlo
Chi modella a capodanno....grandissimo
ciaociao
Re: F-14A Grim Reapers
Inviato: 9 febbraio 2010, 18:09
da MisterTrapano
Ciao a tutti, finalmente ritorno dopo una pausa davvero troppo lunga.. ma che volete che vi dica, lavorativamente parlando Gennaio è il mese più "hot" dell'anno!
Nel corso di questo mese ho portato avanti il mio micione completando il cockpit con i seggiolini (ovviamente del kit), qualche piccola miglioria qua e là ed un bel dry brush in 36375 che in parte ha smorzato le tinte fosche assunte dopo il lavaggio iniziale.
Stasera vi mostro qualche foto.
Si è poi aperto l'appassionante/drammatico capitolo SCRATCH: come forse ricorderete, il mio progetto prevedeva l'autocostruzione dell'M61A1 e dei relativi vani, nonchè della scaletta.
Il mitico Vulcan è stato molto divertente da costruire, anche se ho penato non poco per trovare il corretto allineamento a pianta esagonale delle canne. Queste ultime sono realizzate con aghi ipodermici di grosso calibro (non mi ricordo con precisione i Gauge, ma erano i più grossi che avevo in studio!), mentre il corpo è in resina composita fotopolimerizzante. Devo dire che quest'ultimo materiale si è rivelato ideale per applicazioni di questo tipo, dato che la possibilità di polimerizzare ogni singolo incremento in tempi ragionevolmente brevi (20 secondi) ne rende semplice la manipolazione.
Sempre in resina composita ho realizzato i gradini della scaletta, mentre il telaio ed il pannello sono realizzati in lamierino per modellismo navale.
Qualche foto:
In serata seguiranno le immagini della semifusoliera inferiore con i vani aperti e dettagliati.
A presto!

Re: F-14A Grim Reapers
Inviato: 9 febbraio 2010, 19:26
da pitchup
Ciao Mr Trapano
grande lavoro di fino
saluti
Massimo da Livorno
Re: F-14A Grim Reapers
Inviato: 9 febbraio 2010, 23:39
da Starfighter84
Con tutti quei prodotti e resine "particolari" che avete voi dentisti... il modellista medio crepa d'invidia! infatti in questo momento... rosico abbastanza (come si dice a Roma)!

bel lavoro sul mitico Vulcan ma, per ottenere ancora di più, accenuta un pò il dry brush in alluminio sul cannone!

continua così....
