Pagina 2 di 5
Re: Aspettando f-35 1/32 italeri
Inviato: 29 dicembre 2016, 17:44
da microciccio
Ciao Luca,
un progettone da seguire con attenzione.
Buon lavoro
microciccio
Re: Aspettando f-35 1/32 italeri
Inviato: 29 dicembre 2016, 19:42
da Bonovox
zintus ha scritto:Esatto. La resina liquida viene "solidificata" per mezzo di un fascio laser strato su strato.
Finalmente ho capito e ti dico quindi che stai facendo un megaprogettone che sicuramente portera' grandi risultati.

Re: Aspettando f-35 1/32 italeri
Inviato: 29 dicembre 2016, 19:56
da zintus
Grazie a tutti per il supporto. Io ci provo.
Re: Aspettando f-35 1/32 italeri
Inviato: 29 dicembre 2016, 21:42
da Alecs®
Wow, finalmente un vero kit "fai da te".
Trovo il tuo lavoro a dir poco interessante,

perchè ho la netta sensazione che questo sarà il futuro.
Non è proprio dietro l'angolo ma, ci arriveremo...

Re: Aspettando f-35 1/32 italeri
Inviato: 29 dicembre 2016, 22:15
da Vigilante
Un notevole lavoro pionieristico !!!! estremamente interessante sia modellisticamente che tecnologicamente !!!!! complimenti vivissimi !!!!
Re: Aspettando f-35 1/32 italeri
Inviato: 12 gennaio 2017, 20:34
da zintus
Piccoli progressi

comincia a rendere l'idea delle dimensioni finali. Ho maggiorato la lunghezza o larghezza delle superfici mobili per poter rifinire le zone dei bordi sottili che si sarebbero frastagliate a causa dei supporti costruttivi.
Re: Aspettando f-35 1/32 italeri
Inviato: 13 gennaio 2017, 8:28
da pitchup
Ciao
accidenti qui siamo davvero ad un livello superiore. Un approccio davvero interessante a questo hobby, seguo con curiosità gli sviluppi.
saluti
ripresa 20:38 P.M.:
guardando con più calma da casa e ragionandoci sopra potrei chiederti come riescono i pezzi cavi al loro interno tipo un condotto?? Me lo chiedo soprattutto perchè non ho idea di come possa essere fatta una simile stampante e di come lavori (frese, punte o altro) il pezzo.
grazie
risaluti
Re: Aspettando f-35 1/32 italeri
Inviato: 14 gennaio 2017, 22:25
da zintus
Ciao. Mi riprometto di postare qualche immagine dal video del pc e del pezzo durante la stampa così da visualizzare come ragiona la macchina. Il principio base è che affetta il pezzo disegnato a computer in tante fette di spessore uguale a scelta tra spessori di 0.1-0.05-0.025 mm a seconda del dettaglio necessario. Ad esempio le parti di fusoliera sono realizzati a layer di 0.1 mm mentre i carrelli a 0.05mm per valorizzare i dettagli. Quindi per mezzo di supporti sia esterni che nelle zone cave realizza il particolare.spero di averti dato qualche dato in più. Appena riesco posto le foto della fase di stampa.
Re: Aspettando f-35 1/32 italeri
Inviato: 2 febbraio 2017, 12:56
da zintus

aggiornamenti.Si incolla!!!
Re: Aspettando f-35 1/32 italeri
Inviato: 2 febbraio 2017, 13:01
da zintus

pezzi principali tutti presenti ora mancano portelli e cappottina e olio di gomito.....