Pagina 2 di 3

Re: P-51D Mustang 1:48 Meng

Inviato: 21 dicembre 2016, 16:02
da Seby
assi americani!!! e io ne so qualcosa :D

grande! seguo molto interessato!!

Re: P-51D Mustang 1:48 Meng

Inviato: 22 dicembre 2016, 8:49
da Starfighter84
Il prezzo a quanto ammonta Michele?

Re: P-51D Mustang 1:48 Meng

Inviato: 22 dicembre 2016, 9:16
da miki68
Starfighter84 ha scritto:Il prezzo a quanto ammonta Michele?
Pagato € 29,90 da SteelModels
http://b2c.steelmodels.com/aerei-meng-m ... p.24997.uw

Re: P-51D Mustang 1:48 Meng

Inviato: 22 dicembre 2016, 9:17
da Starfighter84
miki68 ha scritto:
Starfighter84 ha scritto:Il prezzo a quanto ammonta Michele?
Pagato € 29,90 da SteelModels
Più spese di spedizione?

Re: P-51D Mustang 1:48 Meng

Inviato: 22 dicembre 2016, 9:20
da miki68
Starfighter84 ha scritto:
miki68 ha scritto:
Starfighter84 ha scritto:Il prezzo a quanto ammonta Michele?
Pagato € 29,90 da SteelModels
Più spese di spedizione?
Si ovviamente € 6, a meno che non superi € 75 ed in questo caso le spese di spedizione sono gratis.

PS: Vedo sul sito che è disponibile il Phantom Zoukei Moura (http://b2c.steelmodels.com/aerei-zoukei ... p.24776.uw) che ti aspetta!

Re: P-51D Mustang 1:48 Meng

Inviato: 22 dicembre 2016, 9:28
da Starfighter84
Eeeehhh... il Phantasmone Zoukei è in cima alla wishlist!!

Re: P-51D Mustang 1:48 Meng

Inviato: 4 gennaio 2017, 15:20
da miki68
Una veloce "radio cronaca" sul modello. Ho staccato gran parte delle parti del modello e ho trovato che il tutto è molto ben fatto e dettagliato. Interessante l'uso dei canali di colata in zone che non deturpano la finitura superficiale e la presenza dei segni degli estrattori in zone non visibili a modello finito. Le parti combaciano perfettamente e si nota una grande pulizia e una progettazione piuttosto attenta.

Per quanto riguarda la possibilità di assemblaggio senza colla ho voluto provare fino a che punto si poteva arrivare. Assemblaggio di ala e fusoliera si riesce ad arrivare ad un buon risultato, ma già il piani verticale di coda (per le dimensioni troppo sottili) mostra dei limiti. Poi man mano che si aggiungono le parti più piccole diventa sempre più evidente la necessità di almeno un filo di colla per saldare al meglio gli assemblaggi.
Al di là del "cement free" piuttosto commerciale devo dire che sarebbe più opportuno definire come ad assemblaggio facilitato. Ovvero con l'uso della colla il tutto diventa più robusto e facile.
E' un modello ben ingegnerizzato che è studiato con molte parti e pin di riscontro, quindi non adatto a chi intende inserire molti aftermarket. Ritengo che la costruzione da scatola con piccole aggiunte sia più che sufficiente per arrivare spediti al risultato finale.

Re: P-51D Mustang 1:48 Meng

Inviato: 4 gennaio 2017, 17:31
da Poli 19
ciao Michele, grazie delle informazioni dati fino ad ora, vediamo nel proseguire dei lavori!

Re: P-51D Mustang 1:48 Meng

Inviato: 4 gennaio 2017, 17:41
da Enrywar67
...secondo me migliore del Tamiya.....anche se al tamiya preferivo anche l'hase..

Re: RE: Re: P-51D Mustang 1:48 Meng

Inviato: 4 gennaio 2017, 22:13
da miki68
Enrywar67 ha scritto:...secondo me migliore del Tamiya.....anche se al tamiya preferivo anche l'hase..
Concordo.

Inviato dal mio SM-T110 utilizzando Tapatalk