Pagina 2 di 3

Re: copia con resina prochima

Inviato: 14 novembre 2016, 15:22
da rocca.filippo
gio ha scritto:Ciao, complimenti per il lavoro.
Non ho capito però come hai versato la resina nello stampo. Essendo l'apertura così piccola che occorre deformarla per farla vedere in foto con cosa hai versato la resina? Come hai fatto uscire l'aria? Come hai fatto a non far venire bolle? Hai dovuto rimettere lo stampo nel cassaro lego prima di iniettare la resina?
Scusa le tante domande ma vorrei anche io fare un esperimento simile. Grazie Gio

Inviato dal mio K015 utilizzando Tapatalk
Ciao Gio.
In effetti l'apertura è molto piccola e per farla vedere in foto ho dovuto allargarla, ma la gomma siliconica che si utilizza è molto elastica, se avessi fatto la foto senza far leva non avreste visto nulla, per versare la resina al suo interno ho utilizzato una delle due siringhe che vedi in foto.
Una volta mescolati i due componenti in un bicchiere di plastica li ho aspirati con una delle due siringhe senza ago ed ho iniettato il composto nello stampo.
Nell'intento di far aderire la resina al meglio ai bordi dello stampo dapprima ne ho versata una piccolissima quantità "massaggiando" lo stampo e poi ho riempito del tutto la fessura, per evitare le bolle ho continuato a "massaggiare" ed ho rimosso la resina che fuoriusciva in conseguenza della pressione da me esercitata, ho fatto questa operazione almeno tre volte e quando mi sembrava ben pieno ho atteso la catalizzazione.
Non ho dovuto rimettere nel cassero lo stampo in quanto rimane un cubetto di gomma che non si deforma se non con una decisa pressione, immaginalo un po con la consistenza e la forza di una pallina anti stress, si deforma ma solo se noi lo vogliamo e soprattutto se non lo tagli non si danneggia infatti la fessura che vedi è un taglio che ho fatto io per rimuovere il pezzo al suo interno.
Non ti preoccupare per le domande, ho messo su le foto sul forum proprio con l'intento di chi come me vuole "sperimentare".
:wave: :wave:

Re: copia con resina prochima

Inviato: 14 novembre 2016, 22:49
da gio
Grazie :-)

Inviato dal mio K015 utilizzando Tapatalk

Re: copia con resina prochima

Inviato: 17 novembre 2016, 2:24
da Starfighter84
Direi che sei riuscito nell'intento Filippo! ma hai faticato un pochino.... con qualche piccolo accorgimento ti rendi la vita più facile. Ad esempio:
  • Il pezzo è sempre meglio ancorarlo al fondo del recipiente/cassero per evitare che si sposti o venga a galla (come hai notato anche te).
  • E' sempre bene creare uno zoccolo di base e incollarvi il pezzo mediante un distanziale in Plasticard sottile. Tramite lo zoccolo puoi fissare il pezzo sul fondo con del bi-adesivo.
  • Lo zoccolo ti permette anche di colare la resina con più facilità creando una specie di serbatoio. Inoltre più lo zoccolo è alto, più si crea una specie di "camino" dove le bolle vengono a galla con più facilità.
  • Massaggiare lo stampo è utile.. ma per pezzi più complicati è bene aiutare la fuoriuscita dell'aria passando all'interno, con delicatezza, uno stuzzicadenti a cui è stata arrotondata la punta (per evitare di strappare la gomma.
  • La Sintafoam va miscelate a peso... non a volume! catalizza ugualmente perchè è molto versatile... ma col tempo può succedere che il pezzi "trasudi" olio di vasellina (anche dopo la verniciatura). Questo perchè le proporzioni tra base A e catalizzatore non sono precise.
  • Per mantenere quanto più invariate le caratteristiche della resina, una volta che hai aperto la confezione, è meglio dividerla in più contenitori avendo cura di lasciare all'interno meno aria possibile. La resina invecchia e si deteriora con facilità... il catalizzatore cristallizza e la base A diventa gelatinosa.
Se hai curiosità prova a dare un'occhiata anche QUI! anche se sono tecniche di stampaggio più avanzate.

Re: copia con resina prochima

Inviato: 17 novembre 2016, 18:17
da rocca.filippo
Starfighter84 ha scritto:Direi che sei riuscito nell'intento Filippo! ma hai faticato un pochino.... con qualche piccolo accorgimento ti rendi la vita più facile.
In effetti immaginavo che ci fossero degli accorgimenti che non avevo adottato, tipo quello di ancorarlo al fondo per evitarne il galleggiamento, che mi rendessero la vita un pò più facile.
La prossima volta la cosa sarà più studiata e calcolata.
Per adesso mi accontento del risultato finale.

Re: copia con resina prochima

Inviato: 7 settembre 2017, 23:22
da Cipros76
Ciao ragazzi ho sempre usato con soddisfazione questi stessi prodotti... ultimamente però mi capita che lo stampo in gomma tende ad "ungersi" trasudando leggermente rendendo imperfetto il pezzo in resina... ho provato anche a pulire lo stampo con alcool prima di colare la resina ma niente...
Non capisco a cosa possa essere dovuto... :-Scoccio

Re: copia con resina prochima

Inviato: 8 settembre 2017, 0:14
da Starfighter84
Dal caldo, sicuramente. È normale che trasudi.... così tanto, magari, è dovuto alle estreme condizioni climatiche di questa estate.
Non è bene, invece, pulire con alcol lo stampo... asciugandolo, infatti, ai rischia di togliere tutto l'olio che lo tiene morbido e che si strappi.

Re: copia con resina prochima

Inviato: 8 settembre 2017, 6:37
da Cipros76
Grazie Starfighter quindi evito la stagione calda... e come si può pulire lo stampo...?

Re: copia con resina prochima

Inviato: 8 settembre 2017, 12:40
da Starfighter84
Buttando la prima copia... devi sacrificare un po' di resina ma poco male, meglio che rovinare lo stampo!

Re: copia con resina prochima

Inviato: 8 settembre 2017, 14:40
da Cipros76
Ok... grazie ancora

Re: copia con resina prochima

Inviato: 19 novembre 2017, 17:49
da marturangel
Ciao Valerio, riprendo questa discussione perché vorrei chiederti qualche consiglio riguardo la gomma.
Premessa uso già da un paio di anni sia pentola per il vuoto per degasare la gomma sia pentola a pressione per la resina. Ho sempre usato la gomma siliconica Sil 15, un amico mi ha portato la gls50, ma ho notato che lo stampo trasuda olio, e quando faccio le copie in resina vengono screpolate, ho provato a fare più e più copie, ma continuano a venire con un effetto buccia d'arancia.
Che fare buttare gli stampi e rifarlo comprando della gomma nuova? Gli stampi sono stati fatti tra il mese di ottobre e novembre, quindi non credo sia questione di alte temperature, anche perché solitamente aspetto il periodo che va dall'autunno alla primavera per usare gomme e resine.
Seconda domanda, noto anche una certa difficoltà nel far venire via dagli stampi i pezzi originali, c'è qualche accortezza per evitare questo inconveniente?
Ciao Angelo