Ciao ragassi, ogni tanto ricompaio
Il Viper della foto è un Block 30, ha la presa d'aria larga, lo scarico GE e l'HUD normale, il Block 40-42 si distingue principalmente da quest'ultimo particolare, avendo un HUD olografico di forma diversa e più complessa. Tra i moderni, penso che il Viper sia l'aereo più complicato da affrontare a livello di piccole differenze tra le sottoversioni, a seguire sicuramente il Tomcat, il Phantom e il '104 (pure l'Eagle non scherza).
La '72 non è la mia scala, ma guardando la recensione del kit Tamiya su Hyperscale ricorda molto da vicino il '48, per cui ti permette di fare tranquillamente un Block 50 con o senza antenne sul muso e, con qualche accorgimento, un 30-40 delle versioni più aggiornate. Probabilmente usciranno delle altre versioni con i particolari per le versioni più early dei 30-40 o per quelli motorizzati P&W.
Molto in sintesi, senza considerare gli A-B, provo a sintetizzare gli F-16C/D fino al Block 50-52:
Block 25: inizialmente avevano le ruote dei primi A, poi hanno ricevuto delle nuove ruote, retrofittate anche sugli A e MLU dei paesi NATO. Non ha la piccola presa d'aria alla base della deriva dietro l'antenna a lama, in seguito a stress sono state aggiunte le placche di rinforzo alla base della deriva e nell'innesto ala-fusoliera. Presa d'aria small e scarico P&W. In seguito hanno ricevuto capacità di guida laser con pod Litening.
Block 30: primissimo lotto con scarico GE e presa d'aria piccola (tra cui quelli israeliani), poi sempre GE e presa larga. Piccola presa d'aria alla base della deriva (come l'esemplare in foto). Inizialmente ruote degli A (per un breve periodo), poi ruote nuove dei C/D come i 25, carrello inizialmente con le luci di atterraggio sulle gambe posteriori e portelli lisci, in seguito hanno ricevuto il carrello rinforzato delle versioni successive e, non tutti, le ruote dei 50/52 e i portelli più bombati, con le luci sul carrello anteriore. Placche sul dorso e, non su tutti, antenne a lama del sistema IFF sul muso e/o placche anti radiazioni appena prima del radome (alcuni entrambe, alcuni le une o le altre). Antenne sul bordo d'entrata alare. In seguito hanno ricevuto capacità di guida laser con pod Litening.
F-16N Block 30: dei 30 del primissimo lotto, modificati per i reparti Adversary della Navy. Gli F-16 più fighi della storia, alleggeriti al massimo, con radar degli A, senza cannone, presa d'aria piccola ma scarico GE. I più manovrabili in assoluto, sono durati dieci anni scarsi, poi sono stati ritirati a causa di cricche da stress (vorrei vedere, erano sempre tra i 6 e i 9g).
Block 32: come il 30, ma con motore P&W e presa piccola.
CG Block 40: presa d'aria sulla deriva, carrello rinforzato, come quello retrofittato sui 30/32, inzialmente delle ruote che hanno avuto solo loro, poi hanno ricevuto quelle dei 50/52. Motore GE, presa larga, HUD olografico. Recentemente (ultimi 5-6 anni), i 40/42/50/52 sono stati aggiornati, perdendo la presa d'aria sulla deriva e tornando lisci come i 25. In quest'area è stato inserito un nuovo sistema e il rivestimento dovrebbe essere in materiale plastico tipo il radome, tanto che il grigio assume una tonalità diversa dal 36270 (ancora più visibile sui 50-52 con finitura Have Glass). Placche di rinforzo più numerose. I primi a portare il sistema LANTIRN per la guida laser delle bombe e la navigazione, ora volano col pod Sniper e l'HTS per gli AGM-88 come i Block 50-52.
Block 42: come il 40, ma con motore P&W e presa piccola.
CJ Block 50: presa larga, motore GE. Carrello e ruote rinforzati, poi retrofittati sui block precedenti. Pod HTS per la guida degli AGM-88 (sono stati i primi Wild Weasel della famiglia), ora girano con la combinazione dei Block 40/42, dopo aver inizialmente portato il Litening o il solo Sniper. In seguito hanno ricevuto le antenne IFF sul muso (aggiornamento CCIP), ora oltre a queste hanno subito la decurtazione della presa sulla deriva come i 40-42, per un processo di standardizzazione di tutti i Falcon dell'USAF. Dal 2005-2006, con l'aggiornamento CCIP, hanno ricevuto la finitura Have Glass radar riflettente.
Block 52: come i 50, ma con motore P&W e presa piccola.
Dopo questa pappardella, aggiungo che quello della foto, oltre a essere un Block 30, dovrebbe essere super aggiornato, per cui vai col Tamiya Block 50, al quale vanno aggiunte solo le placche di rinforzo. Ho trovato anche una foto a carrello estratto, dovresti procurarti le ruote dei Block 25/32 dell'era di mezzo, penso le faccia la Eduard Brassin, altrimenti le trovi nel kit dell'F-16A MLU della Revell.
Con altri kit che contengono pezzi per altre versioni, tipo i Revell o gli Academy, bisogna fare un po' attenzione. L'Academy è l'unico che contiene l'HUD del 40/42 in '72, a memoria.