Pagina 2 di 4

Re: Question time: mimetica SM79 "Sparviero"

Inviato: 8 novembre 2016, 20:43
da pitchup
Ciao
allora propongo per il 2017 un "Gruppo di Interesse Gobbo Maledetto" per mettere sui nostri banchetti di lavoro un WIP Sparviero, chi ci stà????
saluti

Re: Question time: mimetica SM79 "Sparviero"

Inviato: 8 novembre 2016, 20:50
da Biscottino73
Presente.

Re: Question time: mimetica SM79 "Sparviero"

Inviato: 8 novembre 2016, 21:18
da pitchup
Ciao
presente pure io.... prima però devo onorare il GB JappNippo con (spero) 2 soggetti per evitare il disonore!
saluti

Re: Question time: mimetica SM79 "Sparviero"

Inviato: 21 novembre 2016, 17:25
da Argo2003
Max, girovagando in rete ho trovato questa...

Immagine
Postata a scopo discussione e presa da qui:
https://it.pinterest.com/pin/313774299016197255/
I dubbi sono: se sia ricolorata e sul fatto che lo danno per un' esemplare della 253ma squadriglia, mentre da quel che so io gli unici in grigio erano gli S.79 della 283ma, di Elmas...
[emoji51]

Re: Question time: mimetica SM79 "Sparviero"

Inviato: 21 novembre 2016, 17:58
da pitchup
Ciao Alessandro
Grazie a te per l'attenzione.
In effetti è la stessa foto che ritrovo sulla monografia che ho citato all'inizio nel mio primo messaggio.
Sulla didascalia della foto la monografia parla di una mimetica sperimentale grigia in uso al centro add.to aerosiluranti di Gorizia. Peccato che manchi il "pezzo "del dietro per avere un riscontro definitivo. Non vorrei infatti che pochi metri dopo la colorazione diventi mimetica.
Bella livrea massacrata....che sballo!!!
saluti

Re: Question time: mimetica SM79 "Sparviero"

Inviato: 21 novembre 2016, 19:24
da Biscottino73
Azz... mi ero dimenticato: bel dilemma davvero :-coccio
Il foglio istruzioni Italeri danno il 281-2 come bicolor ...ma non facciamoci ovviamente cieco affidamento.

A pagina 69 del volume Ali d'Italia n.28 SIAI S.79 1934-1950, l'aereo è ritratto da 3/4 e si vede anche una piccola porzione di coda: la foto è in b/n e non si distingue molto il colore, ma parrebbe un pochino più scuro del frontale.
C'è però da dire che, ma lascio la parola ai più esperti di me, la parte mimetica solitamente ingloba già i finestrini posteriori della gobba o la parte finale della stessa: nelle foto di questo esemplare non vi è traccia e ciò potrebbe lasciare supporre che 1) sia davvero tutto grigio 2) la mimetica partisse più arretrata di come solitamente era rappresentata.

Detto ciò... non potevi farti venire altri dubbi meno dubbiosi?? :-WHA

ciao ciao
luca

PS
Quello che hai indicato tu sulle istruzioni lo danno come il n. 283-9, ma non ho trovato riscontri fotografici ...proverò a sfogliare ancora :-oook

Re: Question time: mimetica SM79 "Sparviero"

Inviato: 22 novembre 2016, 8:47
da jollyroger
Devo avere questa fotografia su un libro, oggi guardo e poi ti dico

Re: Question time: mimetica SM79 "Sparviero"

Inviato: 22 novembre 2016, 19:09
da jollyroger
Nel libro fotografico a colori: nei cieli di guerra, la didascalia della foto in oggetto, che e' piu' nitida di quella del web, cita: " aggancio di un siluro sotto la fusoliera di un siai s 79 a El ftehja nel giugno 1942: e' imminente l'azione. Tra gli accorgimenti per migliorare le condizioni di attacco, presso il 1* Nucleo Addestramento Siluranti, furono studiate apposite colorazioni, come il grigio celeste di questo velivolo del 131* gruppo ". Dalla foto pare che le sup. Superiori siano in tinta unica anche se, cosi' a spanne, il fotogramma pare sia impresso su pellicola afga, quindi con viraggio dei colori sul verdino rendendo un po' difficile stabilire di che grigio si tratti. Sembra poi che il grigio chiaro delle superfici inferiori delle ali, si estenda sino alla parte superiore del bordo d'attacco alare, esternamente ai motori sino alla punta alare. Purtroppo, anche qui e' difficile capire se si teatti di un effetto ottico dovuto al sole ( notare il colore delle eliche e delle ogive, man mano che ci si sposta verso la dx del fotogramma, tendono a diventare piu' chiare mentre, quella a sx ha un colore uguale al grigio in questione ) Cmq, da pag 95 a pag 98 del libro " colori e schemi mimetici della regia aeronautica " si parla di queste colorazioni. C'e' poi la foto di un 79, il 256 - 11 che e' stato riverniciato in grigio lasciando pero' la parte anteriore del muso sino alla cabina di pilotaggio, piccola porzione anteriore della gobba, e la meta' inferiore laterale eella fusoliera, sino alla fascia bianca di fusoliera, scendendo sino alla radice alare compresa, in verde oliva scuro. A mio avviso, in assenza di fotografie certe, oppure in bianco e nero come spesso succede per il periodo trattato, ogni interpretazione e' buona. Non penso che nessuno specialista resusciti dalla tomba x dirti se e' giusto o sbagliato il colore e lo schema. Mentre il resto, anche se basato su foto, e' fonte di congetture. Basta vedere le interpretazioni dei colori dei 109 dal '44 in poi.

Re: Question time: mimetica SM79 "Sparviero"

Inviato: 22 novembre 2016, 19:46
da jollyroger
Pero' pero', su " ali d'italia " nr 11 seconda parte, a pag. 21, c'e' una foto di 3/4 di un aereo che mi pare lo stesso, la macchia tra la naca e la cabina e' uguale e, con la lente d'ingrandimento, si legge anche il 2 bianco. In questo caso ha il siluro agganciato con motori in moto. Sembra grigio overall , con il verde oliva che in alcuni casi traspare, tipo appena dietro la naca centrale, lasciata in verde, oppre sotto il 2 bianco. Non vorrei dire una cavolata ma, secondo me, hanno spruzzato il grigio delle superfici inferiori sopra il verde oliva, tanto da sembrare piu' scuro. La didascalia recita " uno sparviero della 279^ Sq. A.S. In partenza da Gadurra' per una missione sul mediterraneo ". Pero', io sono convinto che sia lo stesso aereo anche se le fonti citano zone diverse. ( stessa situazione si ha x le foto di 2 Me 109 G 14 del II* gruppo caccia ANR ripresi sulla neve. Alcuni citano Lonate Pozzolo, altri Aviano e altri Osoppo ). In piu' a me pare che il numero dopo il 2 sia un 8, non un 7. Da quel poco che si vede. Quindi potrebbe essere la 281^ sql e non la 279. Per rendere le cose piu' interessanti, a pag 29 del citato volume, c'e' una foto del 280-6, pare del magg. Melley, che e' tutto grigio. A meno che, a causa della luce, il verde oliva non sembri sbiadito ( foto in b/n ). Ma mi sembra poco probabile anche perche', la fascia bianca sembra sia stata attenuata con un overspray, cosi' come la croce di savoia in coda. Dalla foto mi sembra che ci sia una conferma della mia congettura sull'overspray leggero del V.O. Con il grigio inferiore. Spero di non aver ulteriormente incasinato i dubbi

Re: Question time: mimetica SM79 "Sparviero"

Inviato: 22 novembre 2016, 20:53
da pitchup
Ciao
Uh mamma mia ma è un vespaio!!
Grazie ancora poi a Luca e Mauro per gli ottimi interventi. Soprattuto i due ultimi post di Mauro sono belli pregni ma dovrei rileggerli domani a mente fresca anche se, comincio a capire che, forse, sarà il caso quando mi ci dedicherò, diindirizzarmi verso livree più documentate come la "Verde oliva" o la "mimetica".
In ogni caso se poi saltasse davvero fuori un "grigione", un "fuori programma" modellistico SM79 potrebbe essere davvero interessante!
saluti