Pagina 2 di 2

Re: Spitfire 1/32 - che grana...

Inviato: 3 novembre 2016, 22:18
da kappa
Eh niente, nonostante tutti i pareri contrari, ho già smontato lo Spit e sverniciato gli interni, ora procedo con fusoliera ed ali, lo Chantecler è miracoloso, basta una mezzora di immersione e lavaggio sotto acqua corrente. Tra l'altro noto che il cockpit, per l'età del kit, è fatto benino, identico a quello del Trumpeter 1/24, sembra che quest'ultimo sia pantografato dall'Hasegawa, magari è davvero così. Fusoliera ed ali invece sono bruttine.

L'idea della basetta con aereo incidentato è ottima, ci studio un pò, grazie!!! :-oook

Foto del cadavere asap.

Re: Spitfire 1/32 - che grana...

Inviato: 3 novembre 2016, 22:31
da nannolo
e allora che resurrezione sia !! in ogni caso non hai nulla da perdere e potrai lavorare in scioltezza divertendoti ancor di più. .. ;)

inviato con tapacoso...

Re: Spitfire 1/32 - che grana...

Inviato: 5 novembre 2016, 9:55
da Bonovox
kappa ha scritto:Eh niente, nonostante tutti i pareri contrari, ho già smontato lo Spit e sverniciato gli interni, ora procedo con fusoliera ed ali, lo Chantecler è miracoloso, basta una mezzora di immersione e lavaggio sotto acqua corrente. Tra l'altro noto che il cockpit, per l'età del kit, è fatto benino, identico a quello del Trumpeter 1/24, sembra che quest'ultimo sia pantografato dall'Hasegawa, magari è davvero così. Fusoliera ed ali invece sono bruttine.

L'idea della basetta con aereo incidentato è ottima, ci studio un pò, grazie!!! :-oook

Foto del cadavere asap.
e allora buttati in picchiata... :-oook :-oook

Re: Spitfire 1/32 - che grana...

Inviato: 6 novembre 2016, 12:52
da kappa
Eccolo, come mamma lo ha fatto o quasi... oltre che profumato di chantecler :-laugh :-laugh :-laugh sono riuscito a non fare danni smontandolo, ora si rimonta.

Immagine

Off Topic
Immagine rimossa dallo staff per violazione del copyright.

Re: Spitfire 1/32 - che grana...

Inviato: 7 novembre 2016, 18:40
da Bonovox
bene allora...si ricomincia! ;-)

Re: Spitfire 1/32 - che grana...

Inviato: 17 febbraio 2017, 23:56
da mattia_eurofighter
Ciao Enrico!
questi progetti di Recupero sono sempre interessanti...in questo caso anche se sono passati svariati anni il kit mi sembra buono, il problema principale in questi casi è effettuare il restauro in zone strette come il Cockpit, sicuramente non è una cosa comoda ma nemmeno impossibile...vediamo come esce fuori alla fine! :thumbup:

Re: Spitfire 1/32 - che grana...

Inviato: 30 marzo 2017, 22:07
da Poli 19
caro Enrico,
sono molto curioso di vedere cosa tiri fuori dal vecchio modello...ti seguo con interesse!

Re: Spitfire 1/32 - che grana...

Inviato: 30 marzo 2017, 22:49
da Nabucodonosor
Ciao! come ti capisco, rimane un affetto unico per i primi modelli realizzati da ragazzino.
Nel mio caso, certi recuperi erano tanto drammatici, che decisi di realizzare un archivio dei miei primi modelli , con data stimata di realizzazione, lasciandoli intonsi, solo spolverati (...sgrassati) e ricostruiti con gli stessi i pezzi disponibili. Un restauro conservativo, per me volto a mantenere l'originale con la técnica dell'epoca.
Effettivamente , il lavoro é tanto che anche io comprerei un nuovo spit in 32, per esempio il meraviglioso tamiya...Penso che il bambino in te sarebbe ancora piu felice!
Buona scelta,
saluti

Re: Spitfire 1/32 - che grana...

Inviato: 4 ottobre 2017, 21:22
da Mauro
Nooooooooooooooooooooo!!!! Lascialo così e mettilo in una bacheca sxeciale e fanne uno nuovo. Magari lo avessi fatto io da giovane (i figli so xezz'e core!)
Ciao da Mauro

Re: Spitfire 1/32 - che grana...

Inviato: 4 ottobre 2017, 21:32
da Mauro
Scusa mi sa che sono arrivato tardi.