Pagina 2 di 18
Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944
Inviato: 2 novembre 2016, 17:31
da pitchup
Ciao
kit bellissimo...montato tanti anni fa..... colorazione bellissima poi!
La dioramizzazione poi è interessantissima ed un vero classico per questo soggetto.
buon lavoro.
saluti
Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944
Inviato: 7 novembre 2016, 21:58
da brando
Grazie mille a tutti!
Purtroppo sto andando a rilento ma ho già iniziato i primi lavori rimuovendo i master di resina dai pezzi.....lavoro tutt altro che semplice soprattutto nei tralicci motore che sono sottilissimi e si rischia molto di spezzarli in due.
Nel frattempo vi chiedo un aiuto. Ho letto che le versioni f4u-1a avevano gli interni abitacolo in Interior Green mentre tutte le altre zone, dai vani armi ai vani carrello al vano motore e serbatoi erano in zinc chromate!
Potete confermare?
Grazie mille!
Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944
Inviato: 7 novembre 2016, 22:06
da Massimo
...direi che gli ingredienti ci sono tutti!!!
Buon lavoro!
Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944
Inviato: 18 novembre 2016, 0:53
da Seby
brando ha scritto:Grazie mille a tutti!
Nel frattempo vi chiedo un aiuto. Ho letto che le versioni f4u-1a avevano gli interni abitacolo in Interior Green mentre tutte le altre zone, dai vani armi ai vani carrello al vano motore e serbatoi erano in zinc chromate!
Potete confermare?
Grazie mille!
ciao alessandro, hai guardato qua?
http://www.ipmsstockholm.org/magazine/2 ... _part3.htm
► Mostra testo
Sorting out the interior colours of the Corsair is particularly tricky. For the F4U-1 Birdcage Corsairs, photos taken at the time show the cockpits being a very dark colour, most probably black. Analysis of some crashed examples of F4U-1s indicates black, while the factory Erection & Maintenance Instructions called for Dull Dark Green.
As mentioned before, early production Corsairs had their interior surfaces in areas other than the cockpit covered with Salmon primer. This colour mixture was used relatively long into Corsair production. It would seem that all F4U-1s and a number of early F4U-1As were finished this way.
Somewhere during the production of F4U-1A model Vought discontinued the use of Salmon primers and switched to Zinc Chromate Yellow with cockpits in Interior Green.
In the engine cowling area, Vought adhered to the practice of painting its inner surface the same colour as the underside, ANA 602 Sky Gray on early F4U-1s, ANA 601 Insignia White on F4U-1As.
The wheel wells of early model Corsairs deserve closer inspection. Like the cowlings, the main wheel wells, undercarriage legs and boths ides of well covers were painted in the underside camouflage colour, ANA 602 Non-specular Sky Gray. Wheel hubs were silver. However, the smaller forward area of the wheel to which the leg itself retracted was left in the factory primer finish, Salmon. Some aircraft had also Salmon inner surfaces of the small covers attached to the undercarriage legs.
The canvas covers in the wells were probably drab -coloured.
With the advent of the tri-colour camouflage on F4U-1A the same principle was applied with white replacing the Sky Gray with ANA 601 Non-specular Insignia White, and the However, the undercarriage legs remained grey throughout the production of this model, possibly due to the failure or indifference to notify a subcontractor about changed colour specifications. For the record, some photos of -1As seem to show silver undercarriage legs, but it could not be established to what extent such finish was applied. One theory is that Aluminium lacquer was applied on these assemblies during field depot overhauls.
In October 1944 the new factory instructions for the F4U production called for application of Interior Green on all internal surfaces including the cockpit. As an anti-glare measure, all cockpit panels above the lower edge of the instrument panel were to be painted matt black. Curiously, the new directive did not explicitly state what was to happen with the cowling's inner surface. Thus, subsequent machines showed either Zinc Chromate or Interior Green cowlings, until the last standardisation of colour post-war whereupon black was introduced in this area.
During that period, the wheel wells were also painted Interior Green. Undercarriage legs were initially still finished in light grey, but as existing stocks of parts were used up at the factory, the overall Glossy Sea Blue finish was carried over to the undercarriage legs and wheel hubs.
Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944
Inviato: 18 novembre 2016, 10:01
da pankit
Seguo con interesse

soprattutto per il volume di argomenti e soluzioni che potranno venir fuori da questo wip! Buon lavorooo!!!
Mattia
Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944
Inviato: 18 novembre 2016, 18:55
da Geometrino82
Tra le poche eliche che mi piacciono il corsair è sicuramente presente.
E poi con tutte queste portate il menù sembra favoloso .
Ciao Marco
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944
Inviato: 18 novembre 2016, 21:43
da filippo77
Mamma mia quanta roba progettino molto interessante e succulento
Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944
Inviato: 18 novembre 2016, 23:25
da Bonovox
Bhe...il kit c'è, il modellista pure...quindi fuoco alle polveri

Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944
Inviato: 1 dicembre 2016, 21:22
da brando
Buona sera a tutti!
Ho avuto poco tempo per modellare ultimamente, ma finalmente riesco ad aggiornare questo wip!
Dopo aver rimosso il master di resina dai vari componenti, ho tagliato le parti in plastica delle semifusoliere che ospiteranno il vano motore e il timone.
Ho concluso il fitting dell abitacolo che è stato bello ostico.
Ho fatto una prova a secco con le plastiche e i componenti che si andranno ad accoppiare con questo ultime.
Infine ho iniziato a verniciare l abitacolo che è composto con pochi elementi in resina!
Ho passato una base di nero X-1 Tamiya diluito con nitro.
Passando poi alla stesura dell H-58 Interior Green Gunze sempre diluito con nitro dando passate leggere per creare l effetto ombra con il nero sottostante.
Dopodiché ho iniziato a colorare e ad incollare le varie PE e i vari componenti che vanno a completare il dettaglio del pilot Office.
Poi ho steso il lucido per effettuare leggeri lavaggi e drybrush per dare tridimensionalità e usura.
Infine con il trasparente opaco ho sigillato il tutto.
La tecnica del Black Basing è la prima volta che l utilizzo ed ho notato un bell effetto rispetto al verniciare il colore base direttamente sul pezzo... secondo me con l ombra creata dal nero da un bel effetto simile al lavaggio ad olio...
Ho provato ad assemblare l abitacolo con del nastro per avere un idea del risultato finale.....è mi è piaciuto molto anche se in foto è purtroppo non rende....dal vivo è tutto un po' più chiaro.
Per ora è tutto....spero vi piaccia!
A presto!!!

Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 ABITACOLO 1/12/2016
Inviato: 1 dicembre 2016, 22:17
da Seby
beh, ne vale la pena!! molto interessante la tecnica e il modello