Pagina 2 di 4
Re: Shackleton m3 wip
Inviato: 1 novembre 2016, 12:50
da pitchup
Ciao
FROG??????? Non sentivo questo nome dai tempi della "bella Epoque"...scherzo.... e qui c'è un pezzo di storia.
Parlano molto bene del nuovo Airfix. Un soggetto affascinante devo dire, molto più di quanto non lo sia un Atlantic o un Orion, sarà per quella forma vagamente 2^ GM ed il colore scuro inquietante.
Buon lavoro!
saluti
Re: RE: Re: Shackleton m3 wip
Inviato: 1 novembre 2016, 23:06
da rocca.filippo
pitchup ha scritto:Ciao
FROG??????? Non sentivo questo nome dai tempi della "bella Epoque"...scherzo.... e qui c'è un pezzo di storia.
Parlano molto bene del nuovo Airfix. Un soggetto affascinante devo dire, molto più di quanto non lo sia un Atlantic o un Orion, sarà per quella forma vagamente 2^ GM ed il colore scuro inquietante.
Buon lavoro!
saluti
Grazie mille , mi sto impegnando al massimo e spero di ottenere un buon risultato.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Re: Shackleton m3 wip
Inviato: 3 novembre 2016, 11:43
da matteo44
Ciao
rocca.filippo ha scritto:Ho notato che molti pezzi vanno verniciati prima del montaggio, e la cosa mi mette in difficoltà perchè richiede attenzione e fantasia.
Più che di fantasia, io cercherei di documentarmi il più possibile tramite internet o acquistando alcuni libri, in modo che, dopo aver visionato le foto, sai che colore utilizzare per i vari pezzi... anche se non credo che una volta assemblato il tutto si vedranno molto gli interni...
Bel bestione lo Shakleton

Re: Shackleton m3 wip
Inviato: 3 novembre 2016, 12:55
da Bonovox
bel modello che ti sei cercato! Buon lavoro dunque anche se i due pilotini sembrano i due compari di plaimobil (

) quindi li eliminerei!

Re: Shackleton m3 wip
Inviato: 3 novembre 2016, 16:09
da rocca.filippo
Bonovox ha scritto:bel modello che ti sei cercato! Buon lavoro dunque anche se i due pilotini sembrano i due compari di plaimobil (

) quindi li eliminerei!

Si in effetti non sono bellissimi, ma credo che una volta richiuso il tutto siano davvero poco visibili......o no?
Re: Shackleton m3 wip
Inviato: 4 novembre 2016, 1:39
da Bonovox
rocca.filippo ha scritto:Bonovox ha scritto:bel modello che ti sei cercato! Buon lavoro dunque anche se i due pilotini sembrano i due compari di plaimobil (

) quindi li eliminerei!

Si in effetti non sono bellissimi, ma credo che una volta richiuso il tutto siano davvero poco visibili......o no?
...bhe' penso che si vedranno. Ad ogni modo se ti piacciono...bene così

Re: Shackleton m3 wip
Inviato: 7 novembre 2016, 19:41
da rocca.filippo
foto degli ultimi progressi:
20161107_190444 by
Filippo Rocca, su Flickr
20161107_190453 by
Filippo Rocca, su Flickr
In questa ultima foto ho voluto inserire i portelli del carrello ancora da montare , e come potete notare sono dispari,
infatti mi manca uno dei portelli.
20161107_190501 by
Filippo Rocca, su Flickr
avete dei suggerimenti? vi è mai capitato?
mi conviene cercare di ricostruirlo oppure lasciarlo senza e dargli un'aria danneggiata\vissuta?

Re: Shackleton m3 wip
Inviato: 7 novembre 2016, 23:49
da microciccio
Ciao Filippo,
già nelle ultime foto si cominciano a notare le generose dimensioni di questo modello.
Per il portello del vano carrello secondo me dovresti tentare di riprodurlo e casi del genere mi sono capitati più volte in passato. Se dovessi propendere per la riproduzione hai già un'idea di come fare?
microciccio
Re: RE: Re: Shackleton m3 wip
Inviato: 8 novembre 2016, 7:32
da rocca.filippo
microciccio ha scritto:Ciao Filippo,
già nelle ultime foto si cominciano a notare le generose dimensioni di questo modello.
Per il portello del vano carrello secondo me dovresti tentare di riprodurlo e casi del genere mi sono capitati più volte in passato. Se dovessi propendere per la riproduzione hai già un'idea di come fare?
microciccio
Purtroppo no, non ho idea di come si possa ricostruire da zero un pezzo. Probabilmente l'idea migliore è quella di realizzare uno stampo con il pezzo che ho a disposizione e poi con la prochima (non mi ricordo se si chiama così) faccio una sorta di "colata" ma lo stampo come lo faccio?
Re: RE: Re: Shackleton m3 wip
Inviato: 8 novembre 2016, 8:05
da microciccio
rocca.filippo ha scritto:microciccio ha scritto:... Per il portello del vano carrello secondo me dovresti tentare di riprodurlo e casi del genere mi sono capitati più volte in passato. Se dovessi propendere per la riproduzione hai già un'idea di come fare? ...
Purtroppo no, non ho idea di come si possa ricostruire da zero un pezzo. Probabilmente l'idea migliore è quella di realizzare uno stampo con il pezzo che ho a disposizione e poi con la prochima (non mi ricordo se si chiama così) faccio una sorta di "colata" ma lo stampo come lo faccio?
Ciao Filippo,
vedo che hai deciso, bene!

Personalmente eviterei la riproduzione in resina per un singolo pezzo costituito, in buona sostanza, da un piano ricurvo ma apprezzo la tua voglia di fare e sperimentare.
In
questa discussione trovi un
tutorial sulla realizzazione di stampi e pezzi in resina. Per eventuali approfondimenti Luca sarà certamente disponibile.
Se desideri approfondire ulteriormente nella sezione
Resine, Fotoincisioni e Stampi in gomma o simili trovi altre discussioni che potranno rivelarsi utili.
Pur senza averlo mai testato personalmente ritengo che, per riprodurre il portello, potresti avvalerti dell'apparente semplicità di
questo prodotto. In questo caso puoi chiedere ulteriori dettagli a Mattia che l'ha usato.
Facci sapere come procederai.
microciccio