Pagina 2 di 15

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Inviato: 5 novembre 2016, 20:39
da microciccio
Ollyweb ha scritto:...
Per la versione da rappresentare avevo veramente l'imbarazzo della scelta ...tutte versioni molto belle sopratutto le ultime 3 , ho poi deciso di rappresentare il mio F18 come 533 Hawks. ...
Ciao Gianni,

in effetti son belle tutte e 4. :-SBAV :-SBAV :-SBAV :-SBAV

Attenderemo i primi colpi di tagliabalsa. ;)

microciccio

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Inviato: 6 novembre 2016, 19:25
da Ollyweb
Avrei un quesito banale, desideravo non applicare le decal dei comandi quelli posti sui fianchi perchè ho notato che il cockpit essendo in rilievo , potrei con un pò di fatica dettagliare i pulsanti tutto su uno sfondo nero , faccio bene quindi a non applicare le 4 decal che tra l'altro su un fondo non piatto non aderirebbero bene no?
Allego una foto che purtroppo non mostra in maniera chiara il dettaglio dei pulsanti in rilievo

Immagine

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Inviato: 8 novembre 2016, 11:34
da matteo44
Ollyweb ha scritto:...faccio bene quindi a non applicare le 4 decal ...?
Secondo me si...
dopo lo sfondo nero, fai un drybrush leggero (in modo da evidenziare i vari pulsantini) e poi con un pennello molto fino e tanta pazienza... li "evidenzi" uno per uno...
Lo so, non è affatto un lavoretto semplice e veloce... però la resa è perfetta... :-oook

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Inviato: 8 novembre 2016, 12:22
da Ollyweb
matteo44 ha scritto:
Ollyweb ha scritto:...faccio bene quindi a non applicare le 4 decal ...?
Secondo me si...
dopo lo sfondo nero, fai un drybrush leggero (in modo da evidenziare i vari pulsantini) e poi con un pennello molto fino e tanta pazienza... li "evidenzi" uno per uno...
Lo so, non è affatto un lavoretto semplice e veloce... però la resa è perfetta... :-oook
Grazie Matteo , allora procedo come mi hai indicato.
:-oook

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Inviato: 9 novembre 2016, 9:21
da BernaAM
Ciao Gianni lo stampo accademy non lo conosco ma a giudicare dalle foto sembrerebbe un ottimo stampo gli esemplare scelti sono tutti molto interessanti. Io ho il suo gemello in 48. Buon lavoro. Ciao.
Fabrizio.

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Inviato: 9 novembre 2016, 11:13
da Rickywh
Anche per me fai bene a non usare le decals, meglio relegarle ai cockpit senza dettagli stampati sulla plastica (e anche li meglio aiutarle con un po di plasticard ;) )

Quoto a pieno il consiglio di Matteo :-oook

ciao,
Ricky

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Inviato: 9 novembre 2016, 13:58
da Ollyweb
Grazie a tutti appena termino il cockpit F15 , farò da subito quello fell'F18.
Gianni

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Inviato: 9 novembre 2016, 18:47
da Geometrino82
Cil vantaggio di avere già qualcosa in rilievo, lascerei amche io le decal nella scatola. Al massimo ti inventi qualcosa come per l' f15.

Ciao Marco

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Inviato: 21 novembre 2016, 10:59
da Ollyweb
Alcuni aggiornamenti ...ieri sera ho traslocato a casa dei miei genitori per poter verniciare (in casa mia non si può) , ho dato il bianco su pozzetti dei carrelli, supporto carrelli e ho dato lo smalto umbrol 14 su timoni di coda , serbatoi e ....e ...come si chiama....che vergogna...il freno posto sul dorso
ho verniciato direttamente sulla griglia a breve stacco i pezzi per colorare i dettagli e pensavo di schiarire il blu con del bianco per i centri pannelli dei timoni , poi il lucido , le decal e il lavaggio.....
Immagine

Immagine

Immagine

:-oook

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Inviato: 21 novembre 2016, 19:36
da matteo44
Ciao Gianni...
secondo me ti conviene prima montare tutto il modello e poi verniciarlo ;)