Pagina 2 di 2

Re: Prodotti True-Earth

Inviato: 17 ottobre 2016, 6:56
da Starfighter84
Per i lavaggi, a mio avviso, i colori ad olio non si battono... poca spesa, massima resa.
I lavaggi pronti sono enamel diluiti.... in pratica se prendi un Humbrol e lo allunghi hai lo stesso prodotto a costo zero. ;)

Re: Prodotti True-Earth

Inviato: 17 ottobre 2016, 9:17
da FreestyleAurelio
Starfighter84 ha scritto:Per i lavaggi, a mio avviso, i colori ad olio non si battono... poca spesa, massima resa.
I lavaggi pronti sono enamel diluiti.... in pratica se prendi un Humbrol e lo allunghi hai lo stesso prodotto a costo zero. ;)
Straquoto Valerio! Investi su altri prodotti più validi come olii e filtri enamel ;)

Re: Prodotti True-Earth

Inviato: 17 ottobre 2016, 23:53
da claudio
Si sono d'accordo con voi ragazzi ho voluto fare una prova ..... Ma poi come sempre alla fine si torna Ai colori ad olio ....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Prodotti True-Earth

Inviato: 25 settembre 2017, 17:08
da mera73
nannolo ha scritto: 14 ottobre 2016, 12:20 io ho usato lo stucco '' ad acqua''.Utile per piccole stuccature in zone ricche di particolari .Visto che si toglie l'eccesso con alcool, si riduce la necessità di carteggiare. Però va usato con attenzione perché è delicato .Per esperienza personale una volta asciutto do una mano di colore leggera. In questo modo evito che poi, passando il colore un po più abbondante , il diluente possa
intaccarlo.
Avevo anche un paio di filtri ma non ho mai trovato un feeling particolare nell'uso

inviato con tapacoso...
Con un anno di ritardo… qualcuno lo leggerà?
Comunque, ho appena provato per la prima volta lo stucco della true-earth, è un acrilico, e come tale alla fine risulta gommoso. Non è per niente carteggiabile, se lo fai togli il film che si è creato.
Forse è un limite mio nei confronti dei nuovi prodotti, ma non l’ho ancora trovato utile (anche per le micro fessure penso che alla fine sia meglio un primer)