Pagina 2 di 3

Re: W.I.P: Aquila 1 Spazio 1999 - MPC 1/72

Inviato: 14 ottobre 2016, 21:49
da nannolo
che ricordi... quando il 1999 sembrava così lontano. ..
vai con calma e goditi questo modello storico...

inviato con tapacoso...

Re: W.I.P: Aquila 1 Spazio 1999 - MPC 1/72

Inviato: 25 dicembre 2016, 12:35
da Muttley
Buongiorno a tutti e soprattutto BUON NATALE!!
Dopo tanto tempo riesco a postare qualche foto del mio WIP che procede moolto lentamente.In queste foto sono racchiusi i miei progressi:

Immagine

Nel dettaglio:

Immagine

Immagine

Immagine

Ho fatto anche acquisti:

Immagine

Immagine

Il primer Tamiya "fine" per uniformare/stuccare il modello, i nastri Tamiya per mascherature.
La parte centrale, il cargo dell'Aquila, dovrei farla con delle bandelle rosse larghe circa 5mm, come posso procedere?
Passo il primer e poi vernicio oppure posso provare a verniciare direttamente sul modello senza "trattarlo"?
Dopo aver passato il primer, come faccio a carteggiarlo per renderlo liscio e non "rugoso"? Oppure avendo preso il "fine" posso evitare questo passaggio?
Scusate le molte domande ma sono arrivato ad un punto cruciale per me, se sbaglio a verniciare butto tutto...
Ciao e grazie come al solito.
P.S: non mangiate troppi dolcetti mi raccomando!!

Re: W.I.P: Aquila 1 Spazio 1999 - MPC 1/72

Inviato: 26 dicembre 2016, 0:09
da errico
Il primer ti aiuta ad individuare eventuali imperfezioni come: stuccature da lisciare o scalini negli incastri. A volte come primer uso il colore base della mimetica che andrò a realizzare onde evitare di sovrapporre troppi strati di vernice. A dire il vero non capisco cosa intendi per rugoso, in ogni caso con una passata di carta vetrata a grana 2000 risolvi il problema.

Re: W.I.P: Aquila 1 Spazio 1999 - MPC 1/72

Inviato: 26 dicembre 2016, 9:05
da Cox-One
I primer tamiya sono ottimi. Io uso molto spesso quello medio, con il fine non ci sono problemi ..... a meno che tu non esageri nelle spruzzate.
Prima di passare il primer stucca e leviga bene .... solo quando sei sicuro di aver fatto tutto dai il primer, così vedi se per sbaglio hai tralasciato qualche piccolo punto. Non aver fretta di primerizzare subito .... qualche attenzione ora si ripaga con un lavoro più bello.

Re: W.I.P: Aquila 1 Spazio 1999 - MPC 1/72

Inviato: 26 dicembre 2016, 9:55
da Muttley
Grazie, se oggi riesco a trovare un po' di calma, mi metto al lavoro e cerco di fare altre parti.
;)

Re: W.I.P: Aquila 1 Spazio 1999 - MPC 1/72

Inviato: 30 dicembre 2016, 22:12
da pitchup
Ciao
Muttley ha scritto:Grazie, se oggi riesco a trovare un po' di calma, mi metto al lavoro e cerco di fare altre parti.
;)
.... inutile dire che il tuo è il WIP che, attualmente, calamita i miei peggiori e lussuriosi istinti :-SBAV
Buon lavoro e saluti

Re: W.I.P: Aquila 1 Spazio 1999 - MPC 1/72

Inviato: 31 dicembre 2016, 18:37
da Muttley
Pitchup, spero vivamente di non deludere le tue aspettative... anzi non ti aspettare chissà cosa che é meglio :-laugh :.-(

Re: W.I.P: Aquila 1 Spazio 1999 - MPC 1/72

Inviato: 1 gennaio 2017, 17:20
da Starfighter84
Muttley ha scritto:l primer Tamiya "fine" per uniformare/stuccare il modello
Per uniformare sì... ma per stuccare no! le fessure vanno stuccate preventivamente con il putty (anche il Tamiya). Poi passi il primer in bomboletta. :-oook
Muttley ha scritto:La parte centrale, il cargo dell'Aquila, dovrei farla con delle bandelle rosse larghe circa 5mm, come posso procedere?
Il rosso è un colore che necessita di un fondo bianco per far presa... ma nel tuo caso sei avvantaggiato perchè il modello è già bianco e il primer che hai acquistato ha già il colore giusto. Anzi, potresti utilizzare direttamente il primer come colore di fondo.

Re: W.I.P: Aquila 1 Spazio 1999 - MPC 1/72

Inviato: 1 gennaio 2017, 18:01
da Muttley
Grazie della dritta sul primer, per il putty mi dovrò attrezzare domani insieme alla colla della Revell :-laugh

Re: W.I.P: Aquila 1 Spazio 1999 - MPC 1/72

Inviato: 1 gennaio 2017, 21:37
da microciccio
Ciao Marco,

l'Aquila è un mezzo che fa parte della mitologia fantascientifica di chi era ragazzo all'inizio degli anni '70 del secolo scorso. Peccato per le infelici scelte che portarono all'abbandono della serie dopo due sole stagioni, anche se preferisco pensare che solo la prima sia realmente coerente con lo spirito delle sceneggiature originali.

A quanto si legge in rete il modello si monta bene e il risultato finale è appagante lasciando a chi abbia maggior voglia la possibilità di incrementarne il livello di dettaglio autonomamente o tramite after market.

Leggo che sul primer ti hanno già dato delle risposte, quindi, vado sulle bande rosse. Puoi creare delle mascherature col nastro Tamiya che hai acquistato. Fai solo attenzione a mantenerle parallele usando una superficie di riferimento, segnandone le estremità con una matita a mina morbida (es.: 3B o superiore) e prendendo le distanze con una piccola riga (per la scala un decimetro dovrebbe bastare). A scopo di discussione posto un'immagine, realizzata un po' di fretta, per spiegarmi meglio.

Immagine
Spazio 1999 - Vano di carico Aquila by Paolo, su Flickr

Se ho capito bene userai la bomboletta per il bianco generale ed il pennello per i particolari. Viste le dimensioni delle bande ti suggerirei di usare la bomboletta anche per il rosso. L'aerografo arriverà più avanti nel tempo quando la tua passione per questo hobby si sarà consolidata. ;)

Buon lavoro

microciccio