Pagina 2 di 4
Re: R.N. Littorio [1:700 Trumpeter]
Inviato: 20 luglio 2016, 17:17
da franco1964
Hai ragione!
In effetti se vuoi farla imbardata o in mare mosso con onde lunghe, meglio full hull... Non sono ancora a questo punto, ma ci sto pensando anch'io. Grazie per l'idea...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Re: R.N. Littorio [1:700 Trumpeter]
Inviato: 20 luglio 2016, 22:54
da microciccio
Ciao Claudio,
bentornato a scrivere su MT.
Se ho visto bene oltre alle battagliole, che immagino essere fotoincise (mi farebbe piacere sapere quale marca hai utilizzato e che ci descrivessi la tecnica di applicazione), mi sembra tu abbia ggiunto anche le canne dei pezzi da 381 mmm in metallo. Hai usato altri
after market o particolari in materiali differenti dal polistirene oltre questi?
Donald ha scritto:... posto le foto della basetta in costruzione. Mancano ancora gli effetti 'onda' che aggiungerò poi a modello completato ...
Dai uno sguardo a
questa tecnica, magari può essere di tuo interesse.
microciccio
Re: R.N. Littorio [1:700 Trumpeter]
Inviato: 21 luglio 2016, 8:33
da Donald
le battagliole, sono quelle della Eduard kit # 17035 (purtroppo della Roma quindi è necessario fare attenzione a cosa montare e cosa adattare,
- figurini della Eduard
- ponte in legno della Hunter
- cannoni da 381 e 152 mm della MASTER-Model, quelli da 90 me li sono risparmiati....

- altre battagliole sempre eduard 'general purpose', in 1:700 ovviamente, molto più belle e morbide di quelle del kit della Roma per i pezzi da curvare
I montanti laterali dei due Ro43 sono spure stirato.
Il cavo della gru è un filo di rame finissimo preso da un'avvolgimento di una testina magnetica dei vecchi lettori di cassette.
Per applicare le battagliole ho usato colle cianoacrilica, veloce o a gel a seconda del pezzo. Per applicarla ho usato un filo unipolare di rame finissimo. Non ho trovato metodi migliori e non sono un esperto, purtroppo... devo dire che è stata una bella impresa...
Ora mancano solo i cavi ed il sartiame. Nel precedente modello in 700 avevo usato sprue nero stirato finissimo per evitare di doverlo colorare. Ora non so. Lo sprue è veramente delicatissimo e non so se il filo di rame utilizzato per la gru possa andar bene. Farò qualche prova, si accettano suggerimenti e critiche.
Si le onde e in particolare la tecnica di Chris Flodberg, l'avevo già provata (i risultati non sono stati così eccezionali come il 'maestro'). Era mia intenzione aggiungere gli effetti a modello finito. E' probabile che lo faccia prima di inserire il sartiame onde evitare doppi lavori...
Re: R.N. Littorio [1:700 Trumpeter]
Inviato: 22 luglio 2016, 10:20
da Donald
dopo aggiunta effetto onde
per essere il secondo esperimento sono abbastanza soddisfatto.
Re: R.N. Littorio [1:700 Trumpeter]
Inviato: 26 luglio 2016, 15:43
da matteo44
Non sono un esperto di navi... anzi, a dir la verità non ne so praticamente niente... però il modello mi piace veramente molto!!
Gran bel lavoro

Re: R.N. Littorio [1:700 Trumpeter]
Inviato: 26 luglio 2016, 16:45
da Donald
grazie mille
Re: R.N. Littorio [1:700 Trumpeter]
Inviato: 26 luglio 2016, 21:08
da Pooooolarbear
Sto sbavando... [emoji15] è stupenda! Gran bel lavoro davvero...
Re: R.N. Littorio [1:700 Trumpeter]
Inviato: 26 luglio 2016, 22:12
da Madd 22
Oddio è minuscola.. Eppure ha un dettaglio assurdo!
Il modello è veramente ben fatto complimenti, l basetta mi piace da matti.
Come hai realizzato effetto onda? Sono curioso, è molto realistico.
Re: R.N. Littorio [1:700 Trumpeter]
Inviato: 26 luglio 2016, 23:16
da Pooooolarbear
Sto sbavando... [emoji15] è stupenda! Gran bel lavoro davvero...
Re: R.N. Littorio [1:700 Trumpeter]
Inviato: 27 luglio 2016, 9:01
da Donald
Madd 22 ha scritto:Oddio è minuscola.. Eppure ha un dettaglio assurdo!
Il modello è veramente ben fatto complimenti, l basetta mi piace da matti.
Come hai realizzato effetto onda? Sono curioso, è molto realistico.
Ho utilizzato una pasta da decoupage stesa praticamente con le 'dita'. Asciuga in una mezz'ora / ora e ti da il tempo di creare il grosso delle scie e delle increspature principali.
Colorazione fatta con colori ad olio, perché mi consentono di ottenere sfumature migliori rispetto agli acrilici.
Poi il resto delle onde l'ho realizzato cercando di 'scimmiottare' le tecniche del maestro Fromberg con cotone e pseudo colla vinilica, se guardi alla pagina precedente trovi due foto.
la fotogallery completa al link
http://s540.photobucket.com/user/ConraD ... t=2&page=1