Pagina 2 di 3

Re: EA-6B Prowler VAQ-135 (CVN-72) 1/48 Kinetik

Inviato: 21 maggio 2016, 18:09
da lillino
Ottimo soggetto :thumbup:

Re: EA-6B Prowler VAQ-135 (CVN-72) 1/48 Kinetik

Inviato: 22 maggio 2016, 20:56
da mattia_eurofighter
Ciao Gennaro! buon inizio lavori anche da parte mia!
il soggetto che hai scelto è un grande classico, la livrea sempre interessante...insomma, un Wip da seguire attentamente!
anche il corredo di After molto buono, solo il Cockpit è un modello nel modello! :thumbup:

Re: EA-6B Prowler VAQ-135 (CVN-72) 1/48 Kinetik

Inviato: 22 maggio 2016, 22:49
da Biscottino73
Gran bel soggetto, buon lavoro anche da parte mia :-oook

ciao ciao
luca

Re: RE: Re: EA-6B Prowler VAQ-135 (CVN-72) 1/48 Kinetik

Inviato: 23 maggio 2016, 9:27
da Gennaro
Rickywh ha scritto:
corrado25877 ha scritto:ciao, immergili nella future e poi incolla con poca cianoacrilica dopo averla fatta ventilare un minutino buono, non dovrebbe farti problemi, comunque maschera il trasparente quando li unisci per eliminare ogni probabilità che i fumi vadano sul trasparente
Ok, però con il cutter elimina la cera sulla superficie di contatto da incollare

ciao,
Riky
Ma non è meglio prima incollare e poi immergere nella future? Oppure la cera reagisce male con la colla?
Non vedo perché dovrei immergere i due pezzi separati poi rimuovere con il cutter dalla giunzione e infine incollare quando posso semplicemente incollare ed immergere nella future.

Re: EA-6B Prowler VAQ-135 (CVN-72) 1/48 Kinetik

Inviato: 23 maggio 2016, 9:44
da corrado25877
perchè la future allevia di molto la possibilità che i fumi vadano ad inficiare il vetro, è uno stratagemma per abbassare di molto la possibilità che succeda, il rischio comunque non si azzera, però facendo evaporare un po l'attak un minuto buono, sei quasi a posto.....dopo averli incollati un giro nella future puoi anche ridarlo, ovviamente!

Re: EA-6B Prowler VAQ-135 (CVN-72) 1/48 Kinetik

Inviato: 23 maggio 2016, 9:55
da Bonovox
Il soggetto è davvero bello e se hai in mente "il massacro" allora approved in toto. segui i wip che ti ha segnalato Paolo e buon lavoro!

Re: RE: Re: EA-6B Prowler VAQ-135 (CVN-72) 1/48 Kinetik

Inviato: 23 maggio 2016, 10:26
da Rickywh
corrado25877 ha scritto:perchè la future allevia di molto la possibilità che i fumi vadano ad inficiare il vetro, è uno stratagemma per abbassare di molto la possibilità che succeda, il rischio comunque non si azzera, però facendo evaporare un po l'attak un minuto buono, sei quasi a posto.....dopo averli incollati un giro nella future puoi anche ridarlo, ovviamente!
Esatto, il motivo sta proprio nel fatto che la cera non risente (solitamente) dei fumi della colla cianoacrilica

ciao,
Ricky

Re: EA-6B Prowler VAQ-135 (CVN-72) 1/48 Kinetik

Inviato: 23 maggio 2016, 16:54
da matteo44
pitchup ha scritto:... l'esemplare da scatola è davvero stupendo: TPS e coda Hi wiz!!!
Concordo!! Davvero bello :-oook

Re: RE: Re: EA-6B Prowler VAQ-135 (CVN-72) 1/48 Kinetik

Inviato: 23 maggio 2016, 16:57
da Gennaro
Rickywh ha scritto:
corrado25877 ha scritto:perchè la future allevia di molto la possibilità che i fumi vadano ad inficiare il vetro, è uno stratagemma per abbassare di molto la possibilità che succeda, il rischio comunque non si azzera, però facendo evaporare un po l'attak un minuto buono, sei quasi a posto.....dopo averli incollati un giro nella future puoi anche ridarlo, ovviamente!
Esatto, il motivo sta proprio nel fatto che la cera non risente (solitamente) dei fumi della colla cianoacrilica

ciao,
Ricky
Grazie .. tutto chiaro adesso.

Re: RE: Re: EA-6B Prowler VAQ-135 (CVN-72) 1/48 Kinetik

Inviato: 23 maggio 2016, 20:23
da Starfighter84
Gennaro ha scritto:
Rickywh ha scritto:
corrado25877 ha scritto:ciao, immergili nella future e poi incolla con poca cianoacrilica dopo averla fatta ventilare un minutino buono, non dovrebbe farti problemi, comunque maschera il trasparente quando li unisci per eliminare ogni probabilità che i fumi vadano sul trasparente
Ok, però con il cutter elimina la cera sulla superficie di contatto da incollare

ciao,
Riky
Ma non è meglio prima incollare e poi immergere nella future? Oppure la cera reagisce male con la colla?
Non vedo perché dovrei immergere i due pezzi separati poi rimuovere con il cutter dalla giunzione e infine incollare quando posso semplicemente incollare ed immergere nella future.
In realtà su pezzi "aperti" è più difficile che i vapori della ciano intacchino la superficie... perchè riescono a disperdersi senza particolari ostacoli. Fosse stato un parabrezza il discorso sarebbe stato opposto.
Diciamo che entrambi i procedimenti sono corretti ma anche io avrei incollato tutto prima e poi avrei bagnato nella Future.
Presta solo attenzione a non esagerare con la colla... e, sopratutto, a non sbavare sulla parte trasparente. ;)