Pagina 2 di 2

Re: Harrier FRS1 1/72 Airfix

Inviato: 19 maggio 2016, 8:13
da toski
Grazie a tutti per i complimenti.
Per adesso non me la sono sentita di osare anche perchè ( come ho già scritto in qualche WIP ) sto usando da poco l'aerografo e quindi per adesso sono concentrato sul non fare troppe cavolate. Infatti preferisco mantenermi sullo standard.
Adesso ho sotto mano un rafale revell 1/48 ed MI-8 T sempre revell ( no comment su quest'ultimo perchè è proprio :-coccio ) sui quali ( soprattutto sul primo ) farò magari qualche esperimento in più.

Appena riesco apro dei WIP per questi due ...

Antonio

Re: Harrier FRS1 1/72 Airfix

Inviato: 19 maggio 2016, 10:05
da matteo44
toski ha scritto:Adesso ho sotto mano un rafale revell 1/48 ed MI-8 T sempre revell
Appena riesco apro dei WIP per questi due ...
Ecco... questa è cosa buona e giusta :-oook

Re: Harrier FRS1 1/72 Airfix

Inviato: 19 maggio 2016, 10:26
da microciccio
Ciao Antonio,

ti hanno già detto tanto. Aggiungo due piccole note:
  • alcuni spessori sono eccessivi per la scala. In 1/72 occorre spesso ridurli. In patricolare mi riferisco ai bordi d'uscita delle semiali. Lavoro da poco e di sicuro effetto a modello finito! ;)
  • in alcune foto i piloni subalari ed i carrelli d'estremità sembrano convergere verso la fusoliera. Si tratta solo di una impressione oppure sarebbero da raddrizzare?
Off Topic
toski ha scritto:... Adesso ho sotto mano un ... MI-8 T sempre revell ( no comment su quest'ultimo perchè è proprio :-coccio ) ...
Perché il modello Revel è il re-inscatolamento di uno stampo KP.
microciccio

Re: Harrier FRS1 1/72 Airfix

Inviato: 19 maggio 2016, 10:59
da toski
microciccio ha scritto:Ciao Antonio,

ti hanno già detto tanto. Aggiungo due piccole note:
  • alcuni spessori sono eccessivi per la scala. In 1/72 occorre spesso ridurli. In patricolare mi riferisco ai bordi d'uscita delle semiali. Lavoro da poco e di sicuro effetto a modello finito! ;)
  • in alcune foto i piloni subalari ed i carrelli d'estremità sembrano convergere verso la fusoliera. Si tratta solo di una impressione oppure sarebbero da raddrizzare?
Off Topic
toski ha scritto:... Adesso ho sotto mano un ... MI-8 T sempre revell ( no comment su quest'ultimo perchè è proprio :-coccio ) ...
Perché il modello Revel è il re-inscatolamento di uno stampo KP.
microciccio
Ok, grazie per il consiglio sugli spessori.
In effetti per i piloni ho avuto qualche problema. Stasera provo a guardarli meglio per vedere se sono da mettere paralleli al terreno o è un effetto della foto ( in effetti dall'immagine sembra che il pilone del sidewinder esterno punti verso l'interno ).

Re: Harrier FRS1 1/72 Airfix

Inviato: 19 maggio 2016, 16:52
da Bonovox
Meno accademia e più personalizzazione e vedrai che farai un grande salto di qualità! Bravissimo per questo modello. :-oook

Re: Harrier FRS1 1/72 Airfix

Inviato: 26 maggio 2016, 8:03
da toski
Bonovox ha scritto:Meno accademia e più personalizzazione e vedrai che farai un grande salto di qualità! Bravissimo per questo modello. :-oook
Grazie !!

Sai si inizia dall'accademia, e poi come ho già detto tutti gli aerei sono rimasti puliti per almeno 5 minuti dall'uscita della linea di produzione ...
Però in effetti un modellino vissuto è sempre più interessante di uno lindo e pulito ... è indiscutibile

Re: Harrier FRS1 1/72 Airfix

Inviato: 26 maggio 2016, 8:26
da Bonovox
toski ha scritto:....
....e poi come ho già detto tutti gli aerei sono rimasti puliti per almeno 5 minuti dall'uscita della linea di produzione ...
....
:-sbraco in effetti :-sbraco
toski ha scritto:.... un modellino vissuto è sempre più interessante di uno lindo e pulito ... è indiscutibile
Diciamo che qui si entra in una questione di gusti e di stili personali. Un po di desaturazione del colore, qualche piccola linea di sporco già ti fanno virare il modello su un aspetto più tridimensionale allontanandolo da quello giocattoloso specialmente nelle tinte monocolore. ;)
Rinnovo di nuovo i complimenti perchè il modello mi piace davvero! :-oook