Pagina 2 di 3
Re: F14 Tomcat Tamiya 1/48
Inviato: 14 maggio 2016, 13:55
da PanteraNera
Mah...aspetteremo il confronto con l' AMK...io per il momento non sono interessato all'acquisto perché vorrei realizzare in futuro un Bombcat.....
Re: F14 Tomcat Tamiya 1/48
Inviato: 14 maggio 2016, 14:48
da FreestyleAurelio
Se la Tamiya ha fatto bene i compiti a livello di fedeltà di forme, sicuramente lo acquisterò non appena trovo un'occasione a prezzi umani. Anche a me lasciano un pò incerto le ali con slat e flap non movimentate ma se considerate che la maggior parte delle realizzazioni sono rappresentate con l'aereo parcheggiato, ci sta tutta questa scelta che agevolerà il modellista. D'altro canto con le tecnologie attuali forse lo si da per scontato che questi dettagli ci siano. Non averli contemplati è come se il kit fosse svuotato o manchevole di qualcosa.
Per le ruote un pizzico di impegno in più avrebbe indubbiamente premiato la casa nipponica; per fortuna che di after non mancano per gli pneumatici.
Approvo molto la scelta della scomposizione del windsield ( se le forme sono corrette ). Speriamo che la Tamiya non si fermi alla sola versione A.....se non altro questo kit sarà un grande stimolo per i produttori di decals.
Sugli armamenti.... vabbè io non faccio testo; sono come
Facebook o la "R" nella scritta
Marlboro; per me conta solo la forma dell'aereo e il suo weathering

Re: F14 Tomcat Tamiya 1/48
Inviato: 14 maggio 2016, 15:46
da Viper_Zero
francamente non capisco la necessità di un ulteriore Tomcat in 1/48 quando quello Hesegawa è più che ottimo
Re: F14 Tomcat Tamiya 1/48
Inviato: 14 maggio 2016, 22:28
da corrado25877
Boh...mi aspettavo almeno la scomposizione dei flap e diruttori vari sull'estradosso alare.... Poi anche la scomposizione della carlinga mi fa pensare anche se mi fido dell'ingegneria giapponese.... Per ora secondo me hanno presentato un master di prova,non credo facciano un lavoro meno preciso e godereccio rispetto all'hase.... Ho fiducia che abbiano solo scaldato i motori!
Re: F14 Tomcat Tamiya 1/48
Inviato: 14 maggio 2016, 23:01
da Jacopo
corrado25877 ha scritto:Ho fiducia che abbiano solo scaldato i motori!
Corrado puoi dire questo se fosse uno stampo 3d oppure la previsione delle stampate, ma quando non solo hai i test shot ma hai tutte le stampate in bella vista e il modello montato e colorato.... il dado è tratto!
ormai è così!
Re: F14 Tomcat Tamiya 1/48
Inviato: 15 maggio 2016, 12:21
da pitchup
Ciao
Io direi che si tratta di una via di mezzo tra Academy e Hasegawa. Penso anche che:
1) tanti modellisti hanno decine di scatole HAse di Tomacat 1/48 a casa ma per qualche motivo non ne hanno mai fatto ancora uno (leggi... troppi pezzi

).
2) La biancheria aperta delle ali mobili sono un bellissimo dettaglio dell'Hase ma il 99% dei modellisti preferisce la configurazione "freccia massima".
3) alla fine di un kit Tamiya si tratta e sappiamo tutti la qualità dei loro prodotti.
4) c'era la necessità???? Boh... sinceramente non saprei.... io mi sarei buttato più verso altri soggetti di sicuro, declinandoli anche in 1/72 come ha fatto per altri tipi.
5) magari la Tamiya si decide ad inserire nel catalogo vernici un bel 36440 bell'è pronto senza dover più ricorrere a miscele di Xf20 + XF2!
6) In effetti, però vedo più cura e sforzo tecnologico, ad esempio, nelle scatole dell'F16 Tamiya.
7) il libro però non si giudica dalla copertina e apsettiamo qualche montaggio vero.
8) ....e poi: di che mi preoccupo io??? Il prossimo Tomcat che farò sarà 1/72 o, chissà ...1/32!!!!
saluti
Re: F14 Tomcat Tamiya 1/48
Inviato: 15 maggio 2016, 18:38
da Starfighter84
Diciamo che la Tamiya mi ha un pò stupito questa volta... nel senso che, a vedere le stampare, non sembra affatto un Tamiya!
Però vedo delle ottime soluzioni ingegneristiche... in particolare quella usata per il parabrezza che, notoriamente, è arduo da montare senza sbavature sull'Hasegawa.
Benchè dalla ditta giapponese ci si aspetti questo ed altro, non mi strappo i capelli se le ali non sono scomposte con flap e slat separati. Anzi... a dirla tutta, a livello di realismo, ci hanno fatto quasi un favore. A terra i Gattoni avevano le ali chiuse e la biancheria su nel 99% dei casi...
Le ali Hasegawa, al contrario, inducono il modellista ad un extra lavoro per richiudere tutte le superfici estese.
Insomma... se capiterà l'occasione uno lo prenderò di sicuro... se non altro perchè questo genere di kit deve esserci nello "stash" di ogni modellista che si rispetti! ma i miei Hasegawa li tengo ben stretti...
P.S. Sui vari mercatini Facebook si è già scatenata la rincorsa alla vendita delle vecchie scatole Hase... alcuni a prezzi buoni altri, come sempre, a prezzi da sciacalli (qualcuno vende a costi superiori a quelli del mercato attuale... altro che "usato. Altri rivendono le proprie scatole pagate in Lire a prezzi da Euro). Ma se state attenti qualche occasione buona esce fuori!
Re: F14 Tomcat Tamiya 1/48
Inviato: 15 maggio 2016, 20:30
da Maurizio
Io aspetto un un D alternativo alla scatola Hase che mi guarda tutti i giorni.
Maurizio
Re: F14 Tomcat Tamiya 1/48
Inviato: 15 maggio 2016, 20:52
da corrado25877
Jacopo ha scritto:corrado25877 ha scritto:Ho fiducia che abbiano solo scaldato i motori!
Corrado puoi dire questo se fosse uno stampo 3d oppure la previsione delle stampate, ma quando non solo hai i test shot ma hai tutte le stampate in bella vista e il modello montato e colorato.... il dado è tratto!
ormai è così!
Può darsi,probabilmente sará anche cosi,ma ho fiducia ugualmente....male che vada non avranno un gran seguito,e comunque un "definitivo" lo abbiamo già,l'hase.... Quindi che male c'è ad avere fiducia che non abbiano fatto vedere il top della gamma per non creare scompiglio nei concorrenti? Poi magari nella scatola in vendita le cose non saranno troppo diverse per carità,però è un modello troppo "italeri" per essere un tamiya.....
Re: F14 Tomcat Tamiya 1/48
Inviato: 15 maggio 2016, 22:17
da Biscottino73
Mah, a me non dispiace affatto. Secondo me hanno fatto bene i calcoli: fare un kit più semplice, più aggiornato e/o più corretto di ciò che oggi offre il mercato.
Se un modellista fa parte di quell'1% che vorrà rappresentare ali aperte (pronto al decollo ad esempio) avrà a disposizione il buon vecchio Hasegawa, chi invece vorrà evitarsi inutili assemblaggi/chiusura di mille mila portelli aperti avrà questo bek kittino pronto pronto.
Spero solo che non abbiano toppato qualcosa, anche se, al contrario di altre ditte (cinesi in primis come HB e Trumpeter), Tamiya ha un nome e una fama rispettabilissima da difendere.
ciao ciao
luca