Pagina 2 di 2

Re: Model Factory Hiro S4

Inviato: 8 maggio 2016, 10:56
da johnnycere
A proposito delle vernici automotive, considera anche che non si applica l'effetto scala: la vernice utilizzata di solito è perfettamente identica all'originale, ed è per questo che molti usano le zeropaint, che poi altro non sono che lechler reimbottigliate, con gli stessi codici dei carrozzai. Motivo per cui è difficile fare una miscela come con gli aerei, perché non è mai identica all'originale e soprattutto, se per esempio fai due o tre Ferrari F1 2002/2003/2004, se non usi una miscela definita, poi quando le affianchi sono diverse.

Re: RE: Re: Model Factory Hiro S4

Inviato: 8 maggio 2016, 11:14
da microciccio
johnnycere ha scritto:
fearless ha scritto:
johnnycere ha scritto:Giusto per uppare l, il prezzo richiesto è 78000 yen, circa 640 euro, più trasporto e tasse, che non saranno meno di altri 200 euro... Bisognerebbe chiede a Icaro a Reggio quanto la mette, poi ci vogliono connettori, carbonio, qualche pezzo autocostruito e un biluci di vernici...
scusa non ho capito... cosa bisogna fare d'altro? :shifty:
Nei kit hiro, nonostante ci siano una marea di componenti, spesso mancano per esempio i connettori rapidi blu/rosso, oppure trovi del carbonio quando c'era in origine il kevlar, oppure mancano circuiti che nell'originale trenta o quaranta anni fa c'erano, ma nelle macchine rifatte oggi per le rievocazioni non sono più omologati. Spesso Mfh di rifá altre macchine che oggi si vedono, quando invece noi riproduciamo le originali. Anche i colori blu e azzurro per esempio, sono quelli Martini della f1 di Massa, diversi dai colori originali più spentoi della squadra corse Lancia. Anche il carbonio non c'era ancora o c'era poco, c'era il kevlar, mentre oggi si vede perché in compenso non c'è più il kevlar. Fare un falso storico è facilissimo
Ciao Greco,

per il prezzo cui vengono vendute mi sembra siano particolari che dovrebbero essere già presenti nella scatola anche perché la MFH conosce sicuramente i gusti dei suoi acquirenti e come realizzano i loro modelli salvo che la loro produzione sia tarata su un altro mercato dove è preferito riprodurre repliche.
Mi rendo conto che per passione si fanno anche spese elevate, e sono il primo ad aver acquistato modelli a prezzo superiore a quanto sarebbe stato lecito attendersi, ma questo produttore, se fosse corretta la prima ipotesi, dovrebbe essere penalizzato interrompendo gli acquisti ed invitandolo a rendere maggiormente completo il contenuto delle scatole (ma questa, più che una legge di mercato, come dovrebbe essere, è una pia illusione).

My two cents

microciccio

Re: Model Factory Hiro S4

Inviato: 8 maggio 2016, 21:33
da fearless
johnnycere ha scritto:
Nei kit hiro, nonostante ci siano una marea di componenti, spesso mancano per esempio i connettori rapidi blu/rosso, oppure trovi del carbonio quando c'era in origine il kevlar, oppure mancano circuiti che nell'originale trenta o quaranta anni fa c'erano, ma nelle macchine rifatte oggi per le rievocazioni non sono più omologati. Spesso Mfh di rifá altre macchine che oggi si vedono, quando invece noi riproduciamo le originali. Anche i colori blu e azzurro per esempio, sono quelli Martini della f1 di Massa, diversi dai colori originali più spentoi della squadra corse Lancia. Anche il carbonio non c'era ancora o c'era poco, c'era il kevlar, mentre oggi si vede perché in compenso non c'è più il kevlar. Fare un falso storico è facilissimo
Grazie per la delucidazione Greco! :-oook
in effetti, come dice anche Paolo, al prezzo a cui vengono venduti, è lecito aspettarsi, non dico la perfezione (che non esiste in natura, figuriamoci in una riproduzione), ma che almeno sia tutto corretto... vediamola così: sistemando gli errori, magari così c'è modo di rendere il modello un po più "nostro"....