Pagina 2 di 2
Re: Problema trasparenti - effetti su vernici e decals
Inviato: 21 marzo 2016, 7:18
da Argo2003
Secondo me il problema è nel lucido, io darei più passate leggere, con la vernice diluita col diluente specifico, per "glassare" bene la superficie, poi la decal.
Altro esperimento che potresti fare, visto che lavori a pennello, è quello di usare la cera al posto del lucido, se non trovi la Future, potresti provare con la Livax, che dicono sia simile.
Stando attento a non darne troppa perché essendo autolivellante la cera tende a far sparire le pannellature.
Per l' opaco a pennello, andrei sul Vallejo o sul Toffano, ma diluiti col loro diluente.
Re: Problema trasparenti - effetti su vernici e decals
Inviato: 21 marzo 2016, 8:09
da johnnycere
Le finiture ts, siano esse il 13 o l'80 date a bonza ti bruceranno sempre le decal, o sei un numero uno o spesso scappa la mano. Ti bruciano anche una decal fotocopiata su un a4 e incollata con la pritt se è per quello, sono talmente aggressive che o ne dai due o tre mani leggerissime a distanza di qualche ora poi una o due bagnate oppure creperanno tutto quello che c'è sotto. L'unica soluzione a pennello è la future, come già ti hanno detto. L'aerografo non è una spesa devastante, se valutiamo durata dell'investimento e (almeno per me...ndr[emoji16] ) scrociature alternative di quattrini, per cui io un pensiero ce lo farei davvero, Valerio docet, poi vedi tu.
Tienici informati con gli esperimenti, il tuo è un wip interessante
Re: Problema trasparenti - effetti su vernici e decals
Inviato: 21 marzo 2016, 9:18
da miki68
TS-80 è una vernice a base di laquer thinner. E' in pratica una "vernice al nitro" (uso le vergolette perchè non è esattamente vero, ma per capire cosa sia il Laquer Thinner più o meno). Il suo diluente è molto aggressivo e poco adatto all'uso modellistico.
Se vuoi un consiglio, come ti hanno già detto in precedenza, comprati un'aerografo economico (Fengda, ad esempio) ed uso i colori Gunze/Tamiya. Sono i più gestibili ad aerografo. Poi prova a d utilizzare anche i vallejo (gli Air in particolare). Le bombolette lasciale stare, troppo difficili da gestire.
Re: Problema trasparenti - effetti su vernici e decals
Inviato: 21 marzo 2016, 9:34
da Seby
grazie a tutti per le risposte
non è un problema id soldi per l'aerografo ma di spazio

appena avrò sistemato la faccenda casa (che rende già un'impresa eroica fare i modelli, sapendo che molto probabilmente presto subiranno un trasloco..) lo comprerò e mi rivolgerò ai vostri consigli
per ora accomodo e faccio esercizio. confermo che proverò con l'opaco sempre vallejo, diluito. se trovo il suo diluente ok anche meglio
Argo2003 ha scritto:Secondo me il problema è nel lucido, io darei più passate leggere, con la vernice diluita col diluente specifico, per "glassare" bene la superficie, poi la decal.
Altro esperimento che potresti fare, visto che lavori a pennello, è quello di usare la cera al posto del lucido, se non trovi la Future, potresti provare con la Livax, che dicono sia simile.
Stando attento a non darne troppa perché essendo autolivellante la cera tende a far sparire le pannellature.
Per l' opaco a pennello, andrei sul Vallejo o sul Toffano, ma diluiti col loro diluente.
grazie argo, ho letto tutto. due domande:
1 - esattamente che prodotto della livax? fanno molti tipi di cera
2 - da stendere su tutto il modello? enrico mi suggeriva la future o similari, ma solo spalmando la decals prima e dopo per esempio
Re: Problema trasparenti - effetti su vernici e decals
Inviato: 21 marzo 2016, 9:39
da heinkel111
Livax 81
la uso anch'io anche se non è proprio la stessa cosa della future
Re: Problema trasparenti - effetti su vernici e decals
Inviato: 21 marzo 2016, 16:39
da siderum_tenus
Off Topic
Ciao Sebastian,
Purtroppo posso comprendere perfettamente le motivazioni alla base del tuo (momentaneo) mancato passaggio all'aerografo, trovandomi nella tua identica situazione... Con l'unica differenza (direi, anzi, aggravante

) che io nel frattempo ho anche acquistato aerografo & c

Re: Problema trasparenti - effetti su vernici e decals
Inviato: 21 marzo 2016, 19:47
da miki68
Seby ha scritto:
..... proverò con l'opaco sempre vallejo, diluito. se trovo il suo diluente ok anche meglio
Lo puoi trovare direttamente da Steelmodel
http://b2c.steelmodels.com/
Re: Problema trasparenti - effetti su vernici e decals
Inviato: 22 marzo 2016, 8:21
da Spit104
Seby ha scritto:grazie a tutti per le risposte
non è un problema id soldi per l'aerografo ma di spazio

appena avrò sistemato la faccenda casa (che rende già un'impresa eroica fare i modelli, sapendo che molto probabilmente presto subiranno un trasloco..) lo comprerò e mi rivolgerò ai vostri consigli
per ora accomodo e faccio esercizio. confermo che proverò con l'opaco sempre vallejo, diluito. se trovo il suo diluente ok anche meglio
Argo2003 ha scritto:Secondo me il problema è nel lucido, io darei più passate leggere, con la vernice diluita col diluente specifico, per "glassare" bene la superficie, poi la decal.
Altro esperimento che potresti fare, visto che lavori a pennello, è quello di usare la cera al posto del lucido, se non trovi la Future, potresti provare con la Livax, che dicono sia simile.
Stando attento a non darne troppa perché essendo autolivellante la cera tende a far sparire le pannellature.
Per l' opaco a pennello, andrei sul Vallejo o sul Toffano, ma diluiti col loro diluente.
grazie argo, ho letto tutto. due domande:
1 - esattamente che prodotto della livax? fanno molti tipi di cera
2 - da stendere su tutto il modello? enrico mi suggeriva la future o similari, ma solo spalmando la decals prima e dopo per esempio
Ciao Seby....!!! Dopo un pò di tempo ritorno a scrivere...pausa di riflessione!!!

...
Se ci vediamo, ti faccio provare la famosa Future (ne ho 2 bocce grandi originali made in USA), te ne regalo un po' della mia in una boccetta...vedrai!!!

...per le altre cere ne parliamo a voce, in quanto ne hai una di facile reperibilità nei negozi per casalinghi,e che utilizzano molti modellisti esperti e non...facile da dare a pennello, e anche con l'aerografo nel caso. Poi ci sarebbe un prodotto della Humbrol "Clear", molto efficace e facile dare sia a pennello che con l'aerografo, e che a me è sembrata essere la "Future"(Klear inglese) riciclata!!!!

- I lucidi vanno applicati sia prima che dopo l'applicazione delle decals, a protezione, o anche negli interni del cockpit, per poi meglio fare la fase di invecchiamento (lavaggi, filtri, dot pic, ecc..)...per finire Opaco "Flat" alla fine a sigillare il tutto. Ci aggiorniamo...buona giornata Fausto
