Pagina 2 di 4
					
				Re: mr surfacer 1000, a che serve?
				Inviato: 11 marzo 2016, 10:18
				da Pier
				pitchup ha scritto:Ciao a tutti
volevo prendere anche io il "Mr surfacer 500" e stavo leggendo che si pulisce l'eccesso con il "laquer thinner". 
Quest'ultimo in particolare potrebbe essere invece sostituito con qualche succedaneo (in effetti alla fin fine cosa sarebbe chimicamente il laquer thinner???)????
saluti e grazie
Io l'ho usato e mi sono trovato benissimo. Invece del "laquer thinner", ho usato dell'acetone per rimuovere l'eccesso (quello per le unghie, per intenderci).
Ciao!
 
			
					
				Re: mr surfacer 1000, a che serve?
				Inviato: 11 marzo 2016, 11:40
				da seastorm
				Preferisco il classico stucco grigio Tamiya in tubetto anche se comprendo che la linea Mr. Surfacer abbia funzioni che vanno oltre a quelle di semplice ''filler''. Tenete presente che non sono certo un modellista da concorso, dunque questo è il mio personalissimo punto di vista... 

 
			
					
				Re: mr surfacer 1000, a che serve?
				Inviato: 11 marzo 2016, 12:10
				da dox max
				ciao 
anche per la pulizia di aeropenna consigliate utilizzo del laquer thinner op acetone op altro??
grazie
Max"
			 
			
					
				Re: mr surfacer 1000, a che serve?
				Inviato: 11 marzo 2016, 12:54
				da Starfighter84
				dox max ha scritto:ciao 
anche per la pulizia di aeropenna consigliate utilizzo del laquer thinner op acetone op altro??
grazie
Max"
Per la pulizia puoi usare il diluente Nitro.  

 
			
					
				Re: mr surfacer 1000, a che serve?
				Inviato: 12 marzo 2016, 21:55
				da pitchup
				Ciao
Pier ha scritto:Io l'ho usato e mi sono trovato benissimo. Invece del "laquer thinner", ho usato dell'acetone per rimuovere l'eccesso (quello per le unghie, per intenderci).
Acetone quindi...ahhhh...bene allora, grazie!
saluti
 
			
					
				Re: mr surfacer 1000, a che serve?
				Inviato: 18 marzo 2016, 17:37
				da Paolo F14
				Io ho tutte e tre le gradazioni, uso il 500 come stucco liquido per fessure di piccole dimensioni o piccole imperfezioni di combaciamento dei pezzi e lo diluisco col diluente poliuretanico, intingo il pennello (un 2-0 o un 3-0) nel 500, poi nel diluente così si allunga un po' e lo spennello sulla parte, dopo l'asciugatura lo carteggio.
Il 1000 e il 1200 li uso come primer sempre diluiti col poliuretanico al 70% con passate leggere a 0,7 - 0,8 bar. 
Pulisco l'aerografo o con lo stesso poliuretanico o con l'acetone che quindi dovrebbe andare bene pure come diluente.
Paolo
			 
			
					
				Re: mr surfacer 1000, a che serve?
				Inviato: 9 gennaio 2018, 11:34
				da robycav
				Mi riaggancio a questa discussione per un piccolo chiarimento.
Quando usate il surfacer per le piccole fessure, l'eccesso lo rimuovete con un cotton fioc imbevuto di laquer thinner/acetone quando è ancora fresco fresco, oppure attendete che inizi ad asciugare? O aspettate che sia asciutto completamente?
Io  sbaglio sicuramente qualcosa perché  quando rimuovo l'eccesso quasi sempre mi porto via tutto... 

 
			
					
				Re: mr surfacer 1000, a che serve?
				Inviato: 9 gennaio 2018, 12:19
				da heinkel111
				robycav ha scritto: 9 gennaio 2018, 11:34
Mi riaggancio a questa discussione per un piccolo chiarimento.
Quando usate il surfacer per le piccole fessure, l'eccesso lo rimuovete con un cotton fioc imbevuto di laquer thinner/acetone quando è ancora fresco fresco, oppure attendete che inizi ad asciugare? O aspettate che sia asciutto completamente?
Io  sbaglio sicuramente qualcosa perché  quando rimuovo l'eccesso quasi sempre mi porto via tutto... 
 
 
generalmente lo carteggio e quindi non uso acetone o laquer thinner per rimuovere l'eccesso, ma credo che occorra lasciarlo asciugare un minimo prima di procedere con la rimozione dell'eccesso, altrimenti succede quello che descrivi tu... 

 
			
					
				Re: mr surfacer 1000, a che serve?
				Inviato: 9 gennaio 2018, 12:28
				da Starfighter84
				Sia che venga carteggiato, sia che venga tirato via col cotton fioc, è importante che sia ben asciutto!
			 
			
					
				Re: mr surfacer 1000, a che serve?
				Inviato: 9 gennaio 2018, 14:24
				da robycav
				heinkel111 ha scritto: 9 gennaio 2018, 12:19
generalmente lo carteggio e quindi non uso acetone o laquer thinner per rimuovere l'eccesso, ma credo che occorra lasciarlo asciugare un minimo prima di procedere con la rimozione dell'eccesso, altrimenti succede quello che descrivi tu... 
 
 
Starfighter84 ha scritto: 9 gennaio 2018, 12:28
Sia che venga carteggiato, sia che venga tirato via col cotton fioc, è importante che sia ben asciutto!
 
Adesso mi è chiaro il concetto e il corretto modo di operare. Io non avevo mai aspettato la completa asciugatura.
Grazie mille!