Pagina 2 di 2

Re: Lavaggi ad acquerello nel cockpit

Inviato: 3 marzo 2016, 14:14
da Spit104
DavideV ha scritto:Grazie mille ragazzi!

Alla fine ho comprato un lucido acrilico humbrol, il negoziante mi ha detto che non ci sono problemi con il colore sottostante. I lavaggi proverò dapprima con gli acquarelli, se non va almeno posso sempre metterli sotto il rubinetto e ricominciare! Se vedo che con gli acquarelli non va però non posso provare con gli acrilici, o sbaglio? Lavaggio acrilico su trasparente acrilico, quando levo l'eccesso non rischio che se ne viene via tutto, pure il colore sotto?
Ciao Davide...(prima ho dimenticato di dirti che abitiamo vicini...io sono a Via di Settecamini...). Comunque più che con gli acquarelli, sono meglio le tempere, più addomesticabili per il tuo scopo e con più tonalità allo /o per lo scopo. Vengono o/e possono essere utilizzati anche su i metallizzati per far risaltare le linee di pannellatura, e non solo , come anche su i Mezzi Militari.
Per qualunque cosa ci aggiorniamo su MP. Ciao e scusa se mi sono permesso :thumbup:

Re: Lavaggi ad acquerello nel cockpit

Inviato: 3 marzo 2016, 14:17
da DavideV
Spit104 ha scritto:
DavideV ha scritto:Grazie mille ragazzi!

Alla fine ho comprato un lucido acrilico humbrol, il negoziante mi ha detto che non ci sono problemi con il colore sottostante. I lavaggi proverò dapprima con gli acquarelli, se non va almeno posso sempre metterli sotto il rubinetto e ricominciare! Se vedo che con gli acquarelli non va però non posso provare con gli acrilici, o sbaglio? Lavaggio acrilico su trasparente acrilico, quando levo l'eccesso non rischio che se ne viene via tutto, pure il colore sotto?
Ciao Davide...prima ho dimenticato di dirti che abitiamo vicini..io sono a Via di Settecamini. Per qualunque cosa ci aggiorniamo su MP. Ciao e scusa se mi sono permesso :thumbup:
No no anzi.. hai fatto benissimo! Praticamente ti passo tutti i giorni sotto casa quando prendo lo 041 per andare a lavorare :-D

Per i PVT mi tocca aspettare i 150 messaggi :)

Re: Lavaggi ad acquerello nel cockpit

Inviato: 3 marzo 2016, 14:20
da Spit104
DavideV ha scritto:
Spit104 ha scritto:
DavideV ha scritto:Grazie mille ragazzi!

Alla fine ho comprato un lucido acrilico humbrol, il negoziante mi ha detto che non ci sono problemi con il colore sottostante. I lavaggi proverò dapprima con gli acquarelli, se non va almeno posso sempre metterli sotto il rubinetto e ricominciare! Se vedo che con gli acquarelli non va però non posso provare con gli acrilici, o sbaglio? Lavaggio acrilico su trasparente acrilico, quando levo l'eccesso non rischio che se ne viene via tutto, pure il colore sotto?
Ciao Davide...prima ho dimenticato di dirti che abitiamo vicini..io sono a Via di Settecamini. Per qualunque cosa ci aggiorniamo su MP. Ciao e scusa se mi sono permesso :thumbup:
No no anzi.. hai fatto benissimo! Praticamente ti passo tutti i giorni sotto casa quando prendo lo 041 per andare a lavorare :-D

Per i PVT mi tocca aspettare i 150 messaggi :)

Bene(...lo so, ho visto)...anche io prendo lo 041 per andare al lavoro( comunque sono al n.72)...vicino alla Palestra...

Re: Lavaggi ad acquerello nel cockpit

Inviato: 3 marzo 2016, 22:08
da Starfighter84
I lavaggi ad olio possono essere eseguiti anche senza fondo lucido in effetti. basta diluirli molto e far scorrere il colore per capillarità (che ovviamente avverrà con più difficoltà a causa della superficie ruvida).
Un altro "trucchetto" è quello di bagnare (senza esagerare troppo) col diluente SOLO la zona che verrà interessata dal lavaggio; subito dopo, applicare il lavaggio ad olio. La tecnica non funziona se la superficie è appena umida però... fai attenzione.
Così facendo, in pratica, si crea uno strato su cui l'olio scivola più facilmente e il washing rimane circoscritto sul "bagnato".

In ogni caso i lavaggi vanno fatti sempre per interferenza: olio su superficie acrilica, acrilico su superficie a smalto.
Gli acquerelli o le tempere vanno bene anche su superfici acriliche perchè la sola acqua, a meno che non si lasci sul pezzo tanto tempo, non intacca il colore.

Re: Lavaggi ad acquerello nel cockpit

Inviato: 3 marzo 2016, 23:44
da Liebemaister
Io uso invece la china sepia, terra bruciata o siena ....è molto liquida e quindi finisce nei recessi più profondi, l'eccesso si toglie facilmente con un cotton fioc.

Re: Lavaggi ad acquerello nel cockpit

Inviato: 4 marzo 2016, 5:57
da DavideV
Grazie! :)

Re: Lavaggi ad acquerello nel cockpit

Inviato: 4 marzo 2016, 8:22
da Spit104
DavideV ha scritto:Grazie! :)
Ciao...condivido ciò che ti ha detto Mauro(Liebemaister) :-oook ...anche le chine sono ottime( in tutte le sue tinte, dal color seppia, in poi...) e facilmente gestibili, e poi in caso sbagliassi, si tolgono facilmente. Sono ottime anche su i metallizzati, in quanto non intaccano o alterano, pochissimo, la finitura metallica. Alla prossima Fausto :wave: