Pagina 2 di 7

Re: wip Restauro...A-4 E/F 1/72 Italeri.

Inviato: 26 febbraio 2016, 12:03
da Spit104
...altre foto..
A35.jpg
A36.jpg
A37.jpg
...questo è la fase a cui sono arrivato.
I passi successivi saranno, oltre a colorare la superficie inferiori nel classico FS35622, i particolari (prese aria anteriori in rosso, carrelli, ecc...), evidenziare le linee di pannellature(per quelle poche che si vedono...!!) in positivo, con matita del colore adeguato, o colore acrilico sfumato con pennello su le stesse, per poi passare al lucido, decals e invecchiamento finale(olii, polveri, etc..).
Penso e spero, vi possa piacere questo lavoro di restauro (potrà anche non piacere...!!! :| ), anche se non è un classico....Hasegawa/Aires, e di aver dato un aspetto decente ad un soggetto interessante com'è l'A-4!!! Alla prossima....ciao :thumbup: :wave:

..."Modellismo è passione e divertimento"...

Re: wip Restauro...A-4 E/F 1/72 Italeri.

Inviato: 26 febbraio 2016, 12:14
da pitchup
Ciao
non sono un fan dei restauri lo ammetto. Il tuo non sembra affatto un restauro ma un lavoro ex novo e fatto anche dimolto bene!
saluti

Re: wip Restauro...A-4 E/F 1/72 Italeri.

Inviato: 26 febbraio 2016, 12:36
da Spit104
pitchup ha scritto:Ciao
non sono un fan dei restauri lo ammetto. Il tuo non sembra affatto un restauro ma un lavoro ex novo e fatto anche dimolto bene!
saluti
Ciao Max...Grazie!! Se vedevi com'era combinato, avresti dato :-coccio ... Mi sono messo con la santa pazienza :-pray ...e ho cominciato. Devo dire che questo genere di lavori mi appassionano e mi stimola. Perché ridare vita, a un kit quasi morto è una bella sfida...un po' come il Panther in 1/35 che sto restaurando nella sezione "Blindati", assemblando vari pezzi avanzati ad un mio amico che fa solo Mezzi Militari...Considera che ho anche in fase di restauro, da circa 1 anno, un Corsair F4U-1d 1/35 Revell semidistrutto, rimesso a posto, e riverniciato con Sea Blue Acrilico Italeri a Pennello (sfida...nella sfida!!), ancora da terminare. Insomma mi diverte fare anche questo.
La mano, dopo l'intervento va... ha ripreso, e presto realizzerò un kit (ho già in mente qualcosa!!! :problem: ) con l'aerografo (voglio fare un bel rientro""" :thumbup: ). Ciao Max...è sempre un piacere...Fausto :wave:

Re: wip Restauro...A-4 E/F 1/72 Italeri.

Inviato: 26 febbraio 2016, 13:04
da AndreaRD04
Bella Fà, nuova vita a quell'ammasso informe di plastica che avevo notato sul tavolo da lavoro :clap: .....qualche kit di quel periodo cell'ho anch'io (su un paio di scatole c'è ancora la dicitura "Italaerei") ed è sempre una bella sfida.......quasi quasi ti porto un A-4 di quelli in bustina di quasi 50anni fa senza nemmeno un accenno di pannellatura :shock: .. chissà che ne tiri fuori! :-crazy

Re: wip Restauro...A-4 E/F 1/72 Italeri.

Inviato: 26 febbraio 2016, 13:28
da Spit104
AndreaRD04 ha scritto:Bella Fà, nuova vita a quell'ammasso informe di plastica che avevo notato sul tavolo da lavoro :clap: .....qualche kit di quel periodo cell'ho anch'io (su un paio di scatole c'è ancora la dicitura "Italaerei") ed è sempre una bella sfida.......quasi quasi ti porto un A-4 di quelli in bustina di quasi 50anni fa senza nemmeno un accenno di pannellatura :shock: .. chissà che ne tiri fuori! :-crazy
Grazie Andrea...tu sei sempre molto buono con me :-V !!! Mi diverte fare queste cose, e tu lo sai bene... :thumbup: Tu portami il kittino :-BLABLA ...qualcosa di buono si tirerà fuori!!!...e poi a me le sfide piacciano...assaie!!!! :thumbup: :wave:

Re: wip Restauro...A-4 E/F 1/72 Italeri.

Inviato: 26 febbraio 2016, 14:20
da Biscottino73
Apperò, davvero complimenti per il risultato che, seppur ancora parziale, è già apprezzabilissimo.
I colori che hai usato sono quelli da te riportati o, le "mescolanze" a cui ti riferisci, hai fatto dei mix?

ciao ciao
luca

Re: wip Restauro...A-4 E/F 1/72 Italeri.

Inviato: 26 febbraio 2016, 15:19
da Spit104
Biscottino73 ha scritto:Apperò, davvero complimenti per il risultato che, seppur ancora parziale, è già apprezzabilissimo.
I colori che hai usato sono quelli da te riportati o, le "mescolanze" a cui ti riferisci, hai fatto dei mix?

ciao ciao
luca
Ciao Luca... grazie. Parziale, perché devo ancora effettuare alcune fasi di drybrush molto leggere, e poi perché devo ancora evidenziare le poche linee, seppur in positivo, che si vedono e/o sono rimaste. I colori di base sono quelli, con delle aggiunte in percentuali del 5% di altre tonalità per ognuno dei tre colori della camo. Le desaturazioni dei tre colori non le ho fatte con il bianco (perché spara troppo!!!), ma con del Flesh e/o Buff, per una tonalità più calda e morbida del colore. L'invecchiamento (Filtro, Lavaggi, ecc...) farà il resto successivamente.
Grazie ancora...ben vengano ogni genere di consigli. :thumbup: :wave: Fausto

Re: wip Restauro...A-4 E/F 1/72 Italeri.

Inviato: 26 febbraio 2016, 17:29
da rob_zone
Spit104 ha scritto:
rob_zone ha scritto:Buon lavoro Fausto!!Anche io sono un'amante dei restauri,è un peccato buttre via certi modelli solo perche sono "vecchio" o "datati"...hanno bisogno di una seconda opportunità...
Bel lavoro con la camo,per quanto poco conosco questi colori,mi sembrano esatti!

saluti
RoB da Messina
Ciao Rob...grazie. Qua nun se butta niente!!!- ...Scherzo!!! Condivido quanto hai detto...forse noi "vecchietti" li si apprezza di più questo genere di kit "wintage", che ne dici !!! :thumbup:
Sono anni che mi diletto in questi lavori di restauro. Mi diverte, mi rende più partecipe e mi rilassa. Pensa che più di vent'anni fa, portai restaurato un B-26 Marauder in 1/48 della Monogram,(Ricordi!!!! Uno dei miei preferiti bimotori...Pannellature in positivo, e ottimo dettaglio, come da loro stile), realizzato tutto a pennello con smaltati Humbrol Hu 155...e poi, esortato da amici, lo portai a una Mostra/Concorso, per gioco...immagina la mia soddisfazione...come pezzo meglio restaurato.
Diciamo che per me fare "modellismo" è anche questo...restaurare, autocostruire, ridisegnare il pezzo e rifarlo con Plasticard, ecc...e non sempre tutto "già fatto", e poi venendo dalle Costruzioni Aeronautiche e anche dal Modellismo Dinamico, penso sia normale.
Per i colori sono quelli....non è il primo con quella camo che realizzo...una differenza è il cambio di tonalità che si ha nel Pale Green Israliano , cioè dell'FS 34227(FS34272) , e forse il 30219...anche se in realtà tale colore l'ho visto leggermente più chiaro, visto anche l'ambiente e zona in cui operava. Ai prossimi aggiornamenti. Cia Rob
Diciamo che ne modellismo è come a tavola..non si butta niente! :-sbraco
Non essendo ancora io un "vecchietto",pensa un pò quest'anno vado per i 22 :cool: ,molte cose me le sarò perse,però con mio papà e mio nonno che sono stati sempre appassionati di modellismo/aeronautica qualcosina l'ho appresa... anzi,Valerio mi da del vecchio perchè i film di guerra che preferisco sono " I lunghi Giorni delle Aquile" o "Tora Tora Tora"!!!! :-SBAV :-sbraco :-prrrr
Ci sono scatole un po vecchiotte che hanno il loro fascino..basta vedere le boxart...per le Monogram è come sfondare una prta aperta,più di una volta ho pensato di comprarmi un bel Marauder in 48 (bombardiere che mi è sempre piaciuto)e di reinciderlo tutto!!!Stessa cosa con il Kingfisher,sempre in 48 :-oook
Tempo fa ho recuperato un Ki-43 Hase in 48 e l'ho sverniciato,dettagliato e verniciato ovviamente, per regarlo ad un mio amico..sempre meglio che tenerlo abbandonato,mezzo rotto in una scatola :-D
Grazie Fausto per le dritte sui colori,possono sempre essere utili!! :-oook :-oook

Re: wip Restauro...A-4 E/F 1/72 Italeri.

Inviato: 26 febbraio 2016, 18:01
da Seby
fausto, sei proprio un eroe per me! :-oook se fossi capace di sverniciare gli humbrol di 20 anni fa (manco con la benzina avio..e dargli fuoco :-sbrachev ) te ne darei 10 da restaurare :-crazy

il lavoro è molto bello e sta venendo su molto professionalmente, forza! :-oook

Re: wip Restauro...A-4 E/F 1/72 Italeri.

Inviato: 26 febbraio 2016, 21:12
da fearless
stai facendo un gran lavoro! un ottimo restauro davvero!!! :clap: :clap: :clap:
Seby ha scritto:fausto, sei proprio un eroe per me! :-oook se fossi capace di sverniciare gli humbrol di 20 anni fa(manco con la benzina avio..e dargli fuoco :-sbrachev ) te ne darei 10 da restaurare :-crazy

il lavoro è molto bello e sta venendo su molto professionalmente, forza! :-oook
nessun problema, basta che usi il decerante Livax...provare per credere, è impressionanate... ho sverniciato Humbrol e Molak davvero vecchi di decenni... :wtf: :wtf: