Pagina 2 di 2

Re: riviste

Inviato: 21 febbraio 2016, 12:53
da Starfighter84
anamici31 ha scritto:Solo che io in inglese non sono una cima...... che libri approfondisco questo modelli?
La bibliografia aeronautica è al 90% in inglese Giorgio.... purtroppo è così, i volumi più interessanti sono sempre in lingua anglossassone.

Re: riviste

Inviato: 21 febbraio 2016, 12:55
da Jacopo
Starfighter84 ha scritto: i volumi più interessanti sono sempre in lingua anglossassone.
E in cinese :-sbraco :-sbraco :-sbraco

ma forse conta solo per me :-prrrr ;) ;)

Re: riviste

Inviato: 21 febbraio 2016, 18:49
da WildBillKelso
Buonasera

Sono secoli che non compro riviste e libri tematici sul nostro hobby.
Un "consiglio"? Cerca su di un motore di ricerca le informazioni che cerchi sull'aereo preferito. Molto spesso se ne trovano parecchie che nessun libro o rivista contenga.
La lingua, ormai, non è più un problema con il traduttore automatico.

Salutoni
Roberto

Re: riviste

Inviato: 22 febbraio 2016, 10:01
da pitchup
Ciao
Una volta si pubblicavano vere riviste aeronautiche (non parlo di quelle prettamente modellistiche ma di quelle generaliste).
"AEREI" negli anni 80 era un vero tesoro di immagini: d'altronde girando per l'europa c'erano un sacco di aerei diversi in servizio. Poi i tempi sono cambiati e quindi anche le riviste sono cambiate di conseguenza.
Ora il web secondo me è il riferimento principale. I libri di carta ovviamente rimangono insostituibili.
saluti

Re: riviste

Inviato: 22 febbraio 2016, 13:10
da matteo44
Ormai è da un pezzo che non compro più riviste nemmeno io...

Come ti ha giustamente detto anche Valerio, la cosa migliore sarebbe prendere un libro specifico dedicato ad un singolo aereo...
Purtroppo però sono quasi sempre scritti in inglese...

Re: riviste

Inviato: 22 febbraio 2016, 19:50
da brando
Le monografie e i libri sono utilissimi nel nostro hobby e sono notevolmente più utili delle riviste.Anch io utilizzo parecchio internet, ma comunque i libri dedicato sono insostituibili.
matteo44 ha scritto: ....Purtroppo però sono quasi sempre scritti in inglese...
Questo è vero, però riguardo alle monografie, (che spesso a fianco alle numerose foto hanno la descrizione del particolare fotografato)ho notato che nel nostro hobby funziona un po' come a lavoro....quando si traduce in inglese si utilizzano spesso gli stessi termini e parole.....perciò alla fine rimangono memorizzati.
Ad esempio io personalmente quando descrivo i lavori fatti sul modello, spesso utilizzo termini inglesi (canopy, intake, exhaust ecc ) e gli stessi colori che utilizziamo hanno scritte inglesi....basta pensare agli Alclad.