Pagina 2 di 3
Re: Airfix USAAF during WWII personnel and pilots + diorama
Inviato: 31 gennaio 2016, 16:39
da Tato
microciccio ha scritto:
Oggi ci sono delle alternative, in rapporto piuttosto costose, come ad esempio quelli prodotti da
CMK.
Corretto e preciso come tua abitudine Paolo. La ditta che citi comunque a quanto mi consta fa prodotti di qualità(1), inoltre sono in resina e non di semplice plastica iniettata, quindi considerati i prezzi attuali dei prodotti, con tasse e balzelli annessi, ci sta anche.
(1)Anche se la mia personale esperienza con i loro prodotti è limitata ai comodissimi
sanding sticks con quattro grane diverse, che secondo me vanno benissimo.
Re: Airfix USAAF during WWII personnel and pilots + diorama
Inviato: 31 gennaio 2016, 16:50
da Seby
microciccio ha scritto:Ciao Sebastian,
come dice Valerio si tratta di figurini d'epoca. Oggi ci sono delle alternative, in rapporto piuttosto costose, come ad esempio quelli prodotti da
CMK.
Molti ritengono difficile lavorare con questo tipo di plastica morbida ed è vero ma con qualche accorgimento si riesce anche a modificare i pezzi. La cosa che ricordo più fastidiosa è l'untuosità che richiede una accurata pulizia per garantire una buona adesione della vernice.
Da quanto vedo nelle foto ti direi che aumentando un pochino i contrasti e sottolinenando gli elementi con una profilatura guadagnerebbero tridimensionalità.
Fai attenzione perché su alcune schiene mi par di notare dei vuoti, dovuti allo scarso riempimento del materiale nello stampo, che avresti dovuto colmare prima di verniciarli.
Qualche particolare, come ad esempio le corde che vengono usate per trascinare i cunei bloccaruote, le avrei sostituite con qualcosa di più sottile (basta anche solo dello
sprue stirato).
Se ho capito bene vuoi realizzare una base unica, delle dimensioni del vano che ci hai mostrato in foto, sulla quale riporre tutti i modelli. Capisco l'esigenza anche se accosteresti velivoli che nella realtà sono sempre stati distanti tra loro. Se l'idea ti piace provo a suggerirti di fare delle sezioni in cui mostri differenti tipi di campo di volo/area parcheggio. Ti divertirai di più a sperimentare soluzioni differenti e mostrerai all'osservatore una maggior varietà che alla fine risulterà anche più veritiera. Per farmi capire una cosa simile a quella illustrata in figura dove, per fare più in fretta, ho disposto i modelli come li ho visti nella tua foto senza aggiungere altri elementi scenici come i figurini,
PSP, ecc. ed i colori del terreno possono rappresentare, ad esempio, erba per il Thunderbolt, sabbia per il Corsair e cemento per il Mustang.
Basetta by
Paolo, su Flickr
microciccio
ma sei il mio mito! nella personale classifica dei miei miti, tra Tarantino e Clint Estwood ci sei tu!
avevo messo in conto le alternative che dici, ma sono davvero costose infatti. questi me li hanno tirati appresso e ho pensato di fare tentativi. per le schiene, un paio di loro ha questo problema

posso ancora correggerlo o semplicemente rifarlo su un altro esemplare, anche se il colpo d'occhio è decente, sono grandi 2 cm.. i contrasti potrei accentuarli con un'altra mano di wash in certi punti. le cordicelle le cambierò; potrei usare invece dello sprue del filo di quello che si trova "spellando" un coassiale secondo te?
per la base hai fatto centro, ma la mia intenzione è di ottenerne duo (o tre) delle dimensioni di quel vano (per avercele su 3 mensoline) che volendo possono mettersi accostate e sembrare unica base. la mia unica preoccupazione era accostare i velivoli che erano distanti nella realtà, come un rendez vouz di assi, però la tua idea di fare tre parti in soluzioni differenti è tostissima!

direi superapprovata.. a questo punto torno ad aeroplanare e appena mi schiarisco le idee agisco

Re: Airfix USAAF during WWII personnel and pilots + diorama
Inviato: 7 febbraio 2016, 18:07
da microciccio
Seby ha scritto:... ma sei il mio mito! nella personale classifica dei miei miti, tra Tarantino e Clint Estwood ci sei tu!

...
Ciao Sebastian,
troppo buono!
Seby ha scritto:... avevo messo in conto le alternative che dici, ma sono davvero costose infatti. ...
In termini relativi rispetto a quelli che hai acquistato tu, così rispondo anche a Giorgio, sono daccordo.
Seby ha scritto:... per le schiene, un paio di loro ha questo problema

posso ancora correggerlo o semplicemente rifarlo su un altro esemplare ...
La scelta è tua.
Seby ha scritto:... i contrasti potrei accentuarli con un'altra mano di wash in certi punti. ...
E' una delle tecniche possibili anche se forse, profilandoli a pennello, potresti ottenetere risultati più precisi. Non essendo io figurinista ti invito ad attendere risposte dai più esperti.
Seby ha scritto:... le cordicelle le cambierò; potrei usare invece dello sprue del filo di quello che si trova "spellando" un coassiale secondo te? ...
Sicuramente si. Lo sprue stirato era semplicemente una possibilità.
Seby ha scritto:... per la base hai fatto centro, ma la mia intenzione è di ottenerne duo (o tre) delle dimensioni di quel vano (per avercele su 3 mensoline) che volendo possono mettersi accostate e sembrare unica base. la mia unica preoccupazione era accostare i velivoli che erano distanti nella realtà, come un rendez vouz di assi, però la tua idea di fare tre parti in soluzioni differenti è tostissima!

direi superapprovata.. a questo punto torno ad aeroplanare e appena mi schiarisco le idee agisco

microciccio
Re: Airfix USAAF during WWII personnel and pilots + diorama
Inviato: 23 gennaio 2017, 14:12
da Seby
Re: Airfix USAAF during WWII personnel and pilots + diorama
Inviato: 23 gennaio 2017, 14:50
da microciccio
Ciao Sebastian,
hai preso spunto da una foto per realizzare le basi?
microciccio
Re: Airfix USAAF during WWII personnel and pilots + diorama
Inviato: 23 gennaio 2017, 15:01
da Seby
Ciao Paolo,
no,o almeno non tutto in una volta. La basetta serve solo da espositore e i criteri sono stati estetici, ho fatto molte prove fotografiche di come possono venire gli aerei esposti nelle mensole della libreria-espositore che ho autocostruito riciclandone e modificandone una "di recupero" e ho deciso di attuare il proposito di fare un bordo parcheggio affiancato da una zona terrosa e una con erba, come mi ero ripromesso tempo fa a partire dal tuo suggerimento. Ho immaginato un campo d'aviazione in cui si trovano ad arrivare diversi aerei per un qualche motivo, e alcuni di essi sono parcheggiati anche sul terreno pianeggiante presso il parcheggio per carenza di spazio o altro motivo d'emergenza. questo mi permette di esporre gli aerei parcheggiati in diversi contesti: cemento, terra battuta e prato. Probabilmente farò una terza mensola con sabbia, pianelle metalliche e listelli di legno per esporre eventuali aerei imbarcati ecc.
Le foto sono state prese singolarmente, per i dettagli, in particolare ho cercato foto di parcheggi piani di cemento sporco di oli e colature.
Re: Airfix USAAF during WWII personnel and pilots + diorama
Inviato: 27 gennaio 2017, 10:33
da robycav
Seby ha scritto:Cambiate le cordicelle e... ora che la libreria/espositore è stata smontata e rifatta da zero con l'aggiunta di ripiani trasparenti (così si vedono i modelli anche sotto) ho deciso di riprendere il discorso basette. Ecco il risultato: ho usato una pasta specifica della Vallejo su una semplice base ed erba sintetica per diorami... un pò di wash e terre di varie sfumature. Pensato per 3-4 aerei per basetta. Ogni metà si adatta perfettamente ad un ripiano del piccolo espositore. Manca ancora la recinzione a margine, devo studiarla un pochino
Ciao
posso chiederti che tipo di prodotto vallejo hai usato per creare l'effetto?
io sto cercando il materiale per relizzare una piccola basetta per il BF 109 (quando mai lo finirò...) ambientata nel deserto... ho visto che c'è un prodotto della vallejo che potrebbe fare al caso mio.. (vallejo desert sand 26217) o della AK (Terrain Sandy Desert 8022).
Tu ha utilizzato l'equivalente prodotto per fare la tua?
grazie mille.
Re: Airfix USAAF during WWII personnel and pilots + diorama
Inviato: 27 gennaio 2017, 11:36
da Seby
puoi dare un'occhiatina qui, dove trovi tutta la gamma
http://www.acrylicosvallejo.com/en_US/d ... /family/35
riferimento inserito a puro scopo di discussione.
c'è dalla roccia lavica alla neve. Io ho usato la Sandy paste "gray sand" 26.215 come pasta universale grigio chiaro, per verniciarci sopra e non doverne comprare due (cemento e terra). Il barattolo è bastato appena (la base è in totale 52x42, e ho fatto una prova 20x20 prima).
Tu puoi usare la 26217 tranquillamente.
Un pò care, ma alla fine se prendi una base rigida anche di recupero (andrà coperta tanto), abbastanza rigida da non deformarsi, per il deserto farai solo quello, al massimo aggiungi altri complementi (le piste sono prive di sassi in teoria).
Re: Airfix USAAF during WWII personnel and pilots + diorama
Inviato: 4 febbraio 2017, 19:06
da Seby
Finito! Aggiunta la recinzione col filo spinato.
Si tratta come detto in passato solo di due sovra-mensoline per la libreria che ho tramutato in espositore per i miei modelli, in particolare per la mia collezione di American Aces: infatti penso di usarlo come basetta per le foto d'ora in poi (magari una metà sola)... Quindi non ha particolari velleità nè aspettative. Non ho mai fatto prima un diorama e non volevo nemmeno spenderci troppo.
Per quanto sia un diorama stupidino, e nonostante i figurini economici e datati, mi sono divertito un mondo a farlo. L'espositore dei miei modelli è grato e attende il P38
Scusate le tristi foto indoor
WWII USAAF Airport mini-diorama 1:72 by
Sebastian Di Guardo, su Flickr
Coi figurini sopra
Con due aerei
Con quattro, ma ne porta fino a sei: ho simulato un affollamento improvviso che obbliga i meccanici a parcheggiare temporaneamente gli aerei fuori dalle piazzole: così posso vedere i modelli o in un ambiente più corretto storicamente (cemento, oppure terra oppure prato), oppure per contrasto rispetto alla loro mimetica, come nella foto.
grazie agli amici che mi hanno sostenuto... ci ho messo un anno quasi esatto!!!

Re: FINITO - USAAF WWII personnel and pilots + diorama
Inviato: 12 febbraio 2017, 10:48
da microciccio
Ciao Sebastian,
un modo scenografico per esporre i modelli.
Hai parlato di mensole della libreria. Sono aperte ed espongono modelli e basetta alle polveri oppure hai la possibilità di chiuderle?
microciccio