Ciao a tutti
Qualcuno di voi nei precedenti post mi ha chiesto di fare un “
passo per passo” sulla realizzazione del tartan.
Partiamo da un concetto: il tartan è un insieme di quadrati e mezzi quadrati con dei colori che sono codificati a seconda della casata di appartenenza.
Ora, “centrare” precisamente il colore del filato che veniva usato nel 1815 (
anno di riferimento del figurino) è come cercare “
il sesso degli angeli”, quindi, senza discostarsi dall’originale si cerca di riprodurre nella maniera più fedele possibile.
Bisogna soprattutto tenere presente che non tutti i “motivi geometrici” dei tartan sono uguali, quindi prima di affrontare la pittura occorre “studiare bene” anche questo aspetto.
Nel mio caso il tartan usato dai Black Watch era di tre colori:
Verde (in due gradazioni differenti)
Blu e Nero per i filati di intersezione fra i vari quadranti del disegno.
La tecnica che ho usato non è di mia invenzione, ma è quella utilizzata da un grande figurinista che si chiama Danilo Cartacci, sono dell’idea, che se una tecnica funziona, perché “scervellarsi” per trovarne un’altra?
Qui ve la descrivo con i colori che servono a me per questo figurino, ma ovviamente vale per qualsiasi tartan (rossi e verdi, rossi e blu ecc).
Vediamo come ho proceduto:
Passo 1
tartan_01.jpg
Qui ho steso il colore di fondo blu e poi ho realizzato i quadrati verdi).
Per disegnare i quadrati in modo più preciso possibile, si tirano delle diagonali a 45°, in modo che si ha subito la posizione di dove andranno a cadere i successivi quadrati. è ovvio che con più siete precisi con meglio verrà la griglia sulla quale andremo a completare il tartan.
Passo 2
tartan_02.jpg
Questo è un passaggio al quale bisogna prestare attenzione, dovete colorare la linea di intersezione fra i quadrati, e questa corrisponde al "mezzo quadrato" della griglia.
Passo 3
tartan_03.jpg
Dipingete con un colore più chiaro rispetto al secondo colore, in questo caso verde, l'incrocio dell'intersezione.
Siete già a buon punto
Passi successivi
Ftartan_02.jpg
Infine bisogna "tirare" le linee che formano il disegno, ma qui non c'è niente da spiegare, mano ferma, e tanta pazienza, base fondamentale per il nostro hobby, sia che si tratti di un aereo, un elicottero, un carro ecc.