Pagina 2 di 5

Re: A-10 A Thunderbolt II 1:48 Italeri

Inviato: 27 gennaio 2016, 21:33
da anamici31
questo periodo è pieno di A 10... io prendo nota continua così!!

Re: A-10 A Thunderbolt II 1:48 Italeri

Inviato: 27 gennaio 2016, 22:17
da FreestyleAurelio
Ciao Gianluca,
neppure a me convince la colorazione con annessi effetti speciali che hai dato ai wheel bays. L'idea che ho è quelli di un bianco di fondo appena percettibile e molto opaco con su lavaggi tirati via di fretta con un dry brush che si è successivamente impastato sugli aloni del washing. Inoltre il prodotto che usi come primer per metallici non andrebbe steso a pennello perchè ti impasta i dettagli come fascette, trecce di cavi e connessioni. Io non lo ritengo indispensabile; vai di colore e via ;)
Detto questo però non voglio farti cambiare idea sui pozzetti dei carrelli che hai realizzato, d'altronde se a te piacciono così vanno più che bene a tutti.
Occhio però che il senso di sporco si ottiene mantenendo pulite la maggior parte delle aree. ;)

Una foto d'esempio
Immagine
Immagine inserita a scopo di discussione. Fonte photobucket.com

Re: A-10 A Thunderbolt II 1:48 Italeri

Inviato: 1 febbraio 2016, 14:15
da cotton77
Salve a tutti...ringrazio per i consigli e soprattutto tu Aurelio per la spiegazione dettagliata che mi hai fornito.

A fusoliere chiuse del pozzetto si vede gran poco....il risultato mi sembra convincente e si noterà a lavoro finito secondo me.

Forse in effetti ho tolto i lavaggi troppo presto come dici tu....quello si...al massimo passerò un'altra mano di drybrush col bianco.

Re: A-10 A Thunderbolt II 1:48 Italeri

Inviato: 7 marzo 2016, 18:48
da cotton77
Salve a tutti ragazzi.
Sono rimasto un pò indietro con l'aggiornamento del wip ma non vuol dire che sono rimasto fermo con la costruzione :-king

Ho terminato la fase di carteggio e re-incisione che è molto lunga e tediosa e li c'è poco da fotografare e tanto tanto da fare.

Non ricordo se l'ho già detto ma il kit non si monta affatto da solo, gli incastri, soprattutto nel comparto ali mi hanno fatto dannare, soprattutto gli alettoni che sono stati sutudiati per essere lasciati aperti ma, se come me si vogliono tenere chiusi lasciano una luce tra l'ala e la parte mobile da paura.

Per cercare di risolvere il problema (peraltro non del tutto in quanto ho dovuto accettare un compromesso) ho perso un sacco di tempo.....ho tentato diverse soluzioni (semplice cianoacrilato, stucco bi-componente) alla fine si è rivelato più idoneo lo stucco normale Tamiya non senza la necessità di dover aggiustare con spessori in plasticard.

Immagine2016-02-06_01-50-40 by Gianluca Cottone, su Flickr

La luce tra raccordo ala e fusoliera è andato a posto abbastanza facilmente carteggiando un poco e poi rifinendo il tutto con il tappo giallo Tamiya.

Immagine20160206_183727 by Gianluca Cottone, su Flickr

Immagine20160206_183740 by Gianluca Cottone, su Flickr

Immagine2016-02-11_03-03-17 by Gianluca Cottone, su Flickr

ho poi provveduto a dipingere il primo stadio del reattore con il magnesio ALCLAD e il bianco opaco (seguirà a modello ultimato un drybrusch con alluminio humbroll).

Immagine20160220_125830 by Gianluca Cottone, su Flickr

ho inserito due perni per rinforzare l'attacco degli alettoni (riempiendoli con lo stucco per fornire della massa in cui inserire i perni, altrimenti di per sè sarebbero vuoti).

Immagine20160220_125856 by Gianluca Cottone, su Flickr

fatto anche il lavoro sulla palpebra cruscotto con l'inserimento dell'HUD per poter fissare già il parabrezza e verniciarlo di nero come base per lasciare trasparire detto colore sul lato interno

Immagine2016-02-20_03-25-27 by Gianluca Cottone, su Flickr

Ora, l'immagine la posto solo per spiegare quanto lavoro per nulla ho dovuto fare prima di raggiungere un risultato accettabile.
Belli i rivetti in positivo non c'è che dire....ma se gli stampisti mi fanno la scomposizione in modo tale che mi si crei una giuntura (peraltro bastarda) proprio dove ci sono loro capirete che il fatto di dover stuccare e carteggiare faccia si che i bei rivetti se ne vadano tutti a farsi benedire.

Perciò ho tentato di ricrearli forando con le micropunte e inserendo dapprima delle setole di spazzolino (ma il risultato è stato troppo grossolano) e poi addirittura dei segmenti di lenza da pesca (e il risultato non è stato accettabile)....morale....ho carteggiato tutto e ho rifatto i fori in negativo pre-tracciandoli con il crea rivcetti.

Ho spezzato una decina minimo di punte :-coccio :-coccio

Immagine20160302_091158 by Gianluca Cottone, su Flickr

Immagine20160302_091204 by Gianluca Cottone, su Flickr

Immagine20160302_091211 by Gianluca Cottone, su Flickr

Dopo tanto lavoro di carteggio.... stuccatura e re-incisione finalmente è arrivato il tanto agognato momento della verniciatura e ho steso il primo colore della livrea (intendo rappresentare la famosa Europe I a tre toni: uno grigio e due verdi).

Ho usato il Gunze H 305 come indicato nel foglio istruzioni ma il risultato non mi ha soddisfatto!

Sullo speciale dedicato al "Facocero" su un numero di Sky Model i riferimenti per il grigio erano diversi e corrispondevano al grigio più scuro Gunze H 301.

Immagine20160306_234602 by Gianluca Cottone, su Flickr

Immagine20160306_234629 by Gianluca Cottone, su Flickr

Non l'ho steso tuttavia in modo uniforme....ho sfruttato il grigio sotto nella stessa tonalità ma più chiaro per dare un effetto desaturante e stendendo quindi il grigio più scuro con un postshading.

Ho poi amalgamato il tutto con successive velature più ampie dopo le foto.....quindi detto passo non è visibile in quanto non ho scattato immagini.

Per ora è tutto...

Re: A-10 A Thunderbolt II 1:48 Italeri

Inviato: 7 marzo 2016, 19:16
da Starfighter84
In effetti il grigio era tropo chiaro... l'idea di usare il fondo più chiaro stile "preshading" è buona, ma il metodo che hai usato per applicare la vernice scura è troppo schematico Gianlù. Così sembra una profilatura... io amalgamerei di più e lascerei le zone chiare in maniera più randomica. ;)

Re: A-10 A Thunderbolt II 1:48 Italeri

Inviato: 7 marzo 2016, 21:02
da siderum_tenus
Coraggio, Gianluca, con questo kit ti stai guadagnando il paradiso (o l'inferno? Dipende dalla tua reazione agli inconvenienti che incontri di volta in volt :-D), ma ne stai venendo fuori alla grande; direi che il peggio e' passato, e sei arrivato alla parte più interessante :-oook

Re: A-10 A Thunderbolt II 1:48 Italeri

Inviato: 7 marzo 2016, 22:29
da mattia_eurofighter
Ciao Gianluca!
bhè, con il montaggio te la sei cavata più che bene, a vedere le foto molto meglio di me, sul mio ho trovato parecchi problemi sul raccordo ali-Fusoliera, a te invece è andata molto meglio, meglio per te, te lo posso garantire...anche sugli alettoni stesso discorso! :thumbup:
per quanto riguarda la colorazione hai iniziato bene...il colore giusto è l' ultimo che hai usato, l' H301, il 305 in effetti è troppo chiaro...
sui pozzetti ho qualche dubbio anche io, forse dei lavaggi più mirati avrebbero creato un effetto più realistico, ma ogniuno ha i suoi gusti modellistici che non possono essere criticati! ;)
ti seguo con le future tinte, carica l' Aerografo! :thumbup:

Re: A-10 A Thunderbolt II 1:48 Italeri

Inviato: 8 marzo 2016, 20:42
da brando
Bel lavoro col montaggio!
Ora ti puoi divertire con la verniciatura! :-oook

Re: A-10 A Thunderbolt II 1:48 Italeri

Inviato: 8 marzo 2016, 20:49
da cotton77
io amalgamerei di più e lascerei le zone chiare in maniera più randomica
mmmh....mi piace come idea!.....ora vedo una volta completata la livrea con i due verdi.....come ho detto in realtà il colore è più amalgamato rispetto alle foto perchè successivamente ad esse ho steso delle velature ulteriori...tuttavia sono rimasto un pò indietro di proposito perchè ritengo di non aver finito con il grigio.
Coraggio, Gianluca, con questo kit ti stai guadagnando il paradiso (o l'inferno? Dipende dalla tua reazione agli inconvenienti che incontri di volta in volt :-D), ma ne stai venendo fuori alla grande; direi che il peggio e' passato, e sei arrivato alla parte più interessante :-oook
...grazie mille :-oook
bhè, con il montaggio te la sei cavata più che bene, a vedere le foto molto meglio di me, sul mio ho trovato parecchi problemi sul raccordo ali-Fusoliera, a te invece è andata molto meglio, meglio per te, te lo posso garantire...anche sugli alettoni stesso discorso!
Ah!....hai avuto anche tu le stesse noie???.....allora non è il mio ad essere sfigato........peccato perchè se lo stampo avesse avuto accoppiamenti migliori e scomposizioni un attimo più intelligenti si da preservare i rivetti in positivo sui motori sarebbe stato a mio avviso proprio un bel kit.

Re: A-10 A Thunderbolt II 1:48 Italeri

Inviato: 9 marzo 2016, 0:07
da microciccio
Ciao Gianluca,

dopo la nostra chiacchierata domenica scorsa a Volandia ho cercato il WIP. Caspita, sei davvero avanti coi lavori! Pensavo ci volesse ancora del tempo per assemblarlo invece è già quasi pronto.

Buon lavoro.

microciccio