Salve a tutti ragazzi.
Sono rimasto un pò indietro con l'aggiornamento del wip ma non vuol dire che sono rimasto fermo con la costruzione
Ho terminato la fase di carteggio e re-incisione che è molto lunga e tediosa e li c'è poco da fotografare e tanto tanto da fare.
Non ricordo se l'ho già detto ma il kit non si monta affatto da solo, gli incastri, soprattutto nel comparto ali mi hanno fatto dannare, soprattutto gli alettoni che sono stati sutudiati per essere lasciati aperti ma, se come me si vogliono tenere chiusi lasciano una luce tra l'ala e la parte mobile da paura.
Per cercare di risolvere il problema (peraltro non del tutto in quanto ho dovuto accettare un compromesso) ho perso un sacco di tempo.....ho tentato diverse soluzioni (semplice cianoacrilato, stucco bi-componente) alla fine si è rivelato più idoneo lo stucco normale Tamiya non senza la necessità di dover aggiustare con spessori in plasticard.
2016-02-06_01-50-40 by
Gianluca Cottone, su Flickr
La luce tra raccordo ala e fusoliera è andato a posto abbastanza facilmente carteggiando un poco e poi rifinendo il tutto con il tappo giallo Tamiya.
20160206_183727 by
Gianluca Cottone, su Flickr
20160206_183740 by
Gianluca Cottone, su Flickr
2016-02-11_03-03-17 by
Gianluca Cottone, su Flickr
ho poi provveduto a dipingere il primo stadio del reattore con il magnesio ALCLAD e il bianco opaco (seguirà a modello ultimato un drybrusch con alluminio humbroll).
20160220_125830 by
Gianluca Cottone, su Flickr
ho inserito due perni per rinforzare l'attacco degli alettoni (riempiendoli con lo stucco per fornire della massa in cui inserire i perni, altrimenti di per sè sarebbero vuoti).
20160220_125856 by
Gianluca Cottone, su Flickr
fatto anche il lavoro sulla palpebra cruscotto con l'inserimento dell'HUD per poter fissare già il parabrezza e verniciarlo di nero come base per lasciare trasparire detto colore sul lato interno
2016-02-20_03-25-27 by
Gianluca Cottone, su Flickr
Ora, l'immagine la posto solo per spiegare quanto lavoro per nulla ho dovuto fare prima di raggiungere un risultato accettabile.
Belli i rivetti in positivo non c'è che dire....ma se gli stampisti mi fanno la scomposizione in modo tale che mi si crei una giuntura (peraltro bastarda) proprio dove ci sono loro capirete che il fatto di dover stuccare e carteggiare faccia si che i bei rivetti se ne vadano tutti a farsi benedire.
Perciò ho tentato di ricrearli forando con le micropunte e inserendo dapprima delle setole di spazzolino (ma il risultato è stato troppo grossolano) e poi addirittura dei segmenti di lenza da pesca (e il risultato non è stato accettabile)....morale....ho carteggiato tutto e ho rifatto i fori in negativo pre-tracciandoli con il crea rivcetti.
Ho spezzato una decina minimo di punte
20160302_091158 by
Gianluca Cottone, su Flickr
20160302_091204 by
Gianluca Cottone, su Flickr
20160302_091211 by
Gianluca Cottone, su Flickr
Dopo tanto lavoro di carteggio.... stuccatura e re-incisione finalmente è arrivato il tanto agognato momento della verniciatura e ho steso il primo colore della livrea (intendo rappresentare la famosa Europe I a tre toni: uno grigio e due verdi).
Ho usato il Gunze H 305 come indicato nel foglio istruzioni ma il risultato non mi ha soddisfatto!
Sullo speciale dedicato al "Facocero" su un numero di Sky Model i riferimenti per il grigio erano diversi e corrispondevano al grigio più scuro Gunze H 301.
20160306_234602 by
Gianluca Cottone, su Flickr
20160306_234629 by
Gianluca Cottone, su Flickr
Non l'ho steso tuttavia in modo uniforme....ho sfruttato il grigio sotto nella stessa tonalità ma più chiaro per dare un effetto desaturante e stendendo quindi il grigio più scuro con un postshading.
Ho poi amalgamato il tutto con successive velature più ampie dopo le foto.....quindi detto passo non è visibile in quanto non ho scattato immagini.
Per ora è tutto...