Pagina 2 di 10
Re: Endeavour 1934 j-class (kit Amati 1/35)
Inviato: 23 gennaio 2016, 13:29
da Warthog
Ciao
Non ho capito una cosa, ma i pezzi di legno che usi sono già fustellati oppure hai dei disegni e devi tagliare tu il legno?
Re: Endeavour 1934 j-class (kit Amati 1/35)
Inviato: 23 gennaio 2016, 14:48
da Digge
Warthog ha scritto:Ciao
Non ho capito una cosa, ma i pezzi di legno che usi sono già fustellati oppure hai dei disegni e devi tagliare tu il legno?
Per darti un'idea pratica ti posto le foto di un altro kit.
Praticamente come vedi hai dei fasci di listelli come in foto di 1x4 1x6 3x3 ecc ecc questi listelli li vai a tagliare piegare rastremare e sagomare all'occorrenza.
Lo scafo è uno scheletro da rivestire con uno o due strati di listelli dipende dal modello.
Spero di essermi spiegato bene
Re: Endeavour 1934 j-class (kit Amati 1/35)
Inviato: 23 gennaio 2016, 15:57
da Warthog
Perfetto grazie

Re: Endeavour 1934 j-class (kit Amati 1/35)
Inviato: 23 gennaio 2016, 19:40
da Seby
con lo scafo stai benissimo! la scala "grande" significa lavorare meglio specie all'inizio, anche se vedo curve difficili su quello scafo. invece la carteggiatura è lunga propro causa grandezza. è venuto bene così lucido, peccato che a differenza dei velieri, non si vedranno però così i lavori di mandorlinatura. poco male! anche le sovrastrutture stanno venendo carine. non so invece che separazione ci deve essere tra ponte e scafo sul perimetro, attento che se è un listello dovrebbero esserci dei fori per gli scoli, purtroppo le istruzioni bisogna mangiarsele
buon lavoro!! forza e attento ai bambini (a giudicare dalle foto mi sa che ne hai almeno uno

)

Re: Endeavour 1934 j-class (kit Amati 1/35)
Inviato: 23 gennaio 2016, 19:57
da Digge
Seby ha scritto:con lo scafo stai benissimo! la scala "grande" significa lavorare meglio specie all'inizio, anche se vedo curve difficili su quello scafo. invece la carteggiatura è lunga propro causa grandezza. è venuto bene così lucido, peccato che a differenza dei velieri, non si vedranno però così i lavori di mandorlinatura. poco male! anche le sovrastrutture stanno venendo carine. non so invece che separazione ci deve essere tra ponte e scafo sul perimetro, attento che se è un listello dovrebbero esserci dei fori per gli scoli, purtroppo le istruzioni bisogna mangiarsele
buon lavoro!! forza e attento ai bambini (a giudicare dalle foto mi sa che ne hai almeno uno

)

Ciao Seby,
Grazie per il tuo intervento,
Sì hai ragione non si vede il discorso mandolinatura ,
D'altronde essendo yacht da regata non poteva essere altrimenti. Si ti garantisco che per me che sono neofita del settore, lavorare lo scafo non è stata una passeggiata

Come dicevo sto facendo esperienza diretta, una bella avventura.
Per il discorso del perimetro, l ho fatto oggi e come da disegno è così fatto (vedi foto) non mi pare ci siano fori, si alzano del ponte di circa 3mm che in scala saranno circa 10cm di altezza.
Non è una cornice chiusa per intenderci.
Credi possa andare? Ho seguito il disegno e onestamente non ho indagato in merito
Per i bimbi sono tranquillo, non ne ho
Abbiamo una cagnolina e un coniglietto nano

Re: Endeavour 1934 j-class (kit Amati 1/35)
Inviato: 23 gennaio 2016, 20:00
da Starfighter84
Dio mio, ma è enorme!
Che bel lavoro di verniciatura Giovanni.... lo scafo e liscissimo. Complimenti!
Re: Endeavour 1934 j-class (kit Amati 1/35)
Inviato: 23 gennaio 2016, 20:21
da Tato
Lavoro stupendo e pieno di fascino, lo ammirerò con gusto quando l'avrai terminato.
Intanto nell'attesa mi preparo a cazzare la randa!

Re: Endeavour 1934 j-class (kit Amati 1/35)
Inviato: 23 gennaio 2016, 20:51
da Digge
Tato ha scritto:Lavoro stupendo e pieno di fascino, lo ammirerò con gusto quando l'avrai terminato.
Intanto nell'attesa mi preparo a cazzare la randa!

Starfighter84 ha scritto:Dio mio, ma è enorme!
Che bel lavoro di verniciatura Giovanni.... lo scafo e liscissimo. Complimenti!
Più avanzo con i lavori più mi rendo conto del mostro che mi sono portato a casa
Grazie ragazzi

Re: Endeavour 1934 j-class (kit Amati 1/35)
Inviato: 23 gennaio 2016, 21:03
da davide tex
Mi fai venire la nostalgia del legno ,complimenti ,ottenere uno scafo così liscio non è facile.
ciao.
Re: Endeavour 1934 j-class (kit Amati 1/35)
Inviato: 23 gennaio 2016, 21:04
da Seby
Digge ha scritto:
Ciao Seby,
Grazie per il tuo intervento,
Sì hai ragione non si vede il discorso mandolinatura ,
D'altronde essendo yacht da regata non poteva essere altrimenti. Si ti garantisco che per me che sono neofita del settore, lavorare lo scafo non è stata una passeggiata

Come dicevo sto facendo esperienza diretta, una bella avventura.
Per il discorso del perimetro, l ho fatto oggi e come da disegno è così fatto (vedi foto) non mi pare ci siano fori, si alzano del ponte di circa 3mm che in scala saranno circa 10cm di altezza.
Non è una cornice chiusa per intenderci.
Credi possa andare? Ho seguito il disegno e onestamente non ho indagato in merito
Per i bimbi sono tranquillo, non ne ho
Abbiamo una cagnolina e un coniglietto nano

ma magari li tratti come dei figli

scherzi a parte, guardati anche dal danno che possono fare quelli specie quando metterai i cavi...
i fori non ci sono perchè il perimetro si interrompe e mi torna. attenzione quindi 1 allo spessore e 2 all'altezza dal ponte, perchè se ora sovrapponi dei listelli per fare il ponte, l'attuale altezza del perimetro si abbasserà dello spessore dei listelli del ponte.
altro non mi viene in mente per aiutarti per ora, rimango in attesa tuoi sviluppi e daje
