Pagina 2 di 6

Re: Kit di prova; tecniche su pannelli in rilievo.

Inviato: 19 gennaio 2016, 20:27
da daniele55
Gabri 62 ha scritto:Seguo curioso anche io .

Una cosa chiedo, come intendi porre rimedio alle pannellature che inevitabilmente spariranno nelle zone di carteggiatura?

Ciao.
Le pannellature che immancabilmente spariranno durante i lavori le reinciderò.
Spero siano poche.
Ciao
Daniele

Re: Kit di prova; tecniche su pannelli in rilievo.

Inviato: 19 gennaio 2016, 20:38
da fabio1967
daniele55 ha scritto:
Gabri 62 ha scritto:Seguo curioso anche io .

Una cosa chiedo, come intendi porre rimedio alle pannellature che inevitabilmente spariranno nelle zone di carteggiatura?

Ciao.
Le pannellature che immancabilmente spariranno durante i lavori le reinciderò.
Spero siano poche.
Ciao
Daniele
E perché non riprodurle sempre in positivo con dello sprue filato? ;)
Saluti
Fabio

Re: Kit di prova; tecniche su pannelli in rilievo.

Inviato: 19 gennaio 2016, 23:02
da Bonovox
Ti auguro buon lavoro anch'io ;-)

P.s.: puoi gentilmente inserire nel titolo il nome del modello (F-14) per una migliore identificazione del soggetto?

Re: Kit di prova; tecniche su pannelli in rilievo.

Inviato: 19 gennaio 2016, 23:09
da nicola31
Questo post me lo seguo davvero volentieri.... ho 5 scatole Hasegawa rigorosamente in positivo..(e credevo di aver fatto un affare a comprarle... :-NOOO )

Dai dai....son curioso

Re: Kit di prova; tecniche su pannelli in rilievo.

Inviato: 20 gennaio 2016, 0:37
da kappa
nicola31 ha scritto:Questo post me lo seguo davvero volentieri.... ho 5 scatole Hasegawa rigorosamente in positivo..(e credevo di aver fatto un affare a comprarle... :-NOOO )

Dai dai....son curioso

Sembrerà una eresia, ma non tutto ciò che è in positivo è errato. Ad esempio, rimanendo ad Hasegawa, il vecchio Zero in 32, per quanto riguarda la fusoliera e le ali, secondo me, guardando le foto dell'originale, è più corretto che non il preziosissimo kit Tamiya. Unica cosa che andrebbe reincisa - ma non è semplice - è la cappottatura motore.

Re: Kit di prova, F 14 A; tecniche su pannelli in rilievo.

Inviato: 20 gennaio 2016, 21:51
da Bountyhunter
A-10C 1:72 Hasegawa (2014 !!!!!) in positivo.......

Direi che seguirti è un obbligo.

Buon lavoro!

Re: Kit di prova, F 14 A; tecniche su pannelli in rilievo.

Inviato: 27 gennaio 2016, 11:39
da daniele55
Primo aggiornamento. Sto montando tutto velocemente senza dettagliare più di tanto il cockpit.
Per i cruscotti e i pannelli laterali volevo usare le decals (circa 30 anni) fornite da scatola, ma si sono
distrutte al momento di posizionarle, così ho dipinto tutto senza pretese tanto il canopy andrà chiuso.
Ho incollato e modificato le ali in modo da posizionarle alla fine.
tom3.jpg
tom4.jpg
tom5.jpg
tom6.jpg
tom7.jpg
Ciao
Daniele

Re: Kit di prova, F 14 A; tecniche su pannelli in rilievo.

Inviato: 27 gennaio 2016, 11:54
da pitchup
Ciao
Non vedo bene dalla foto il particolare. I MB avevano la doppia cinghia di eiezione (tipo i MB del '104 per capirci) sopra il poggiatesta.
saluti

Re: Kit di prova, F 14 A; tecniche su pannelli in rilievo.

Inviato: 27 gennaio 2016, 12:52
da daniele55
Si Max, il particolare è leggermente sfocato ma c'è.
Ciao
Daniele

Re: Kit di prova, F 14 A; tecniche su pannelli in rilievo.

Inviato: 28 gennaio 2016, 0:08
da Starfighter84
Daniele, non capito come hai intenzione di mettere in risalto le pannellature però. Hai già qualcosa in mente?

Per ripristinare il dettaglio in positivo pero, oltre allo sprue, potresti mascherare con attenzione la pannellatura da ricreare e spruzzare il Mr.Surfacer 500 in modo che faccia spessore. In questo modo dovresti "chiudere" di nuovo la linea persa.