Pagina 2 di 5

Re: Prodotti pulizia aerogafo

Inviato: 16 gennaio 2016, 15:24
da Mattia79
Io con il paasche muovo l'ago da dietro,si il lubrificante tipico degli aerografisti è quello per le macchine da cucire,ma secondo me anche quello del ferramenta in spray va bene e lo uso solo se sta fermo molto..il concetto, come anche nei forum di aerografia spiegano è che è meglio non continuare a muovere la duse e l'ago,per me è un lavoro inutile,ovvio che rimarranno sempre dei pigmenti sull'ago qua e là ma sono ininfluenti, altro discorso se hai l'aerografo intasato

Re: Prodotti pulizia aerogafo

Inviato: 16 gennaio 2016, 16:03
da Starfighter84
Qui lubrifichi l'ago? sbagliatissimo... basta lasciarlo ben pulito.
Sul fatto di smontare la duse, con quelle filettate bisogna prestare maggiore attenzione ma ricordiamoci sempre che sono fatte di acciaio (quelle buone). Per cui basta non stringerle a morte... e non si rovineranno mai.
Quelle ad interfenza, ovvero quelle si incastrano con la corona, non hai possibilità di sbagliare.

Re: Prodotti pulizia aerogafo

Inviato: 16 gennaio 2016, 16:13
da Enrywar67
....l'ago si "storta" causa imperizia dell'operatore.....imperizia dovuta alla poca esperienza nello smontaggio.....intendiamoci...a tutti capita di storcere un ago o rovinare una duse accidentalmente....ma per usare certi strumenti al 100% delle loro potenzialita' bisogna anche saperli manutenere......e questo s'impara solo con la pratica...... ;)

Re: Prodotti pulizia aerogafo

Inviato: 16 gennaio 2016, 16:42
da Mattia79
Per curiosità sono andato a rileggere il capitolo sulla manutenzione dell'aerografo del libro di Mario romani,il quale da anni fa corsi di aerografo e dice:smontare completamente l'aerografo solo in caso di evidenti anomalie del funzionamento,evitare quindi di smontarlo ogni volta..ma una volta che hai svuotato la vaschetta dal colore,e spruzzando acqua non escono più tracce di colore e quindi tutto il percorso che compie la vernice è libero,che senso ha smontare tutto?
Anch'io lo smontavo sempre tutto ma è un operazione inutile se l'aerografo viene usato correttamente

Re: Prodotti pulizia aerogafo

Inviato: 16 gennaio 2016, 16:45
da thunderjet
Mattia79 ha scritto: come anche nei forum di aerografia spiegano è che è meglio non continuare a muovere la duse e l'ago,per me è un lavoro inutile,ovvio che rimarranno sempre dei pigmenti sull'ago qua e là ma sono ininfluenti, altro discorso se hai l'aerografo intasato
..cambia forum! :-sbrachev

scherzi a parte,suvvia,non si tratta di smontare un V8.. sono 7-8 pezzi in croce e ci vogliono 2 minuti.Con altri 5 di pulizia riporti l'aerografo praticamente alle condizioni di fabbrica :-Figo

é anche vero che a volte la pigrizia prende il sopravvento...io la pulizia completa la faccio solo dopo le fasi di verniciatura 'importanti' e a fine modello :roll:

Re: Prodotti pulizia aerogafo

Inviato: 16 gennaio 2016, 17:00
da Starfighter84
Mattia79 ha scritto:Per curiosità sono andato a rileggere il capitolo sulla manutenzione dell'aerografo del libro di Mario romani,il quale da anni fa corsi di aerografo e dice:smontare completamente l'aerografo solo in caso di evidenti anomalie del funzionamento,evitare quindi di smontarlo ogni volta..ma una volta che hai svuotato la vaschetta dal colore,e spruzzando acqua non escono più tracce di colore e quindi tutto il percorso che compie la vernice è libero,che senso ha smontare tutto?
Anch'io lo smontavo sempre tutto ma è un operazione inutile se l'aerografo viene usato correttamente
Questo Mario Romani è un modellista? o un disegnatore?
perchè c'è una bella differenza tra i pigmenti da disegnatori... e i nostri.

Comunque Mattia... ti trovi bene così? prosegui con il tuo metodo. Ma non li stai trattando bene i tuoi strumenti.

Re: Prodotti pulizia aerogafo

Inviato: 16 gennaio 2016, 17:14
da Mattia79
Starfighter84 ha scritto:
Questo Mario Romani è un modellista? o un disegnatore?
perchè c'è una bella differenza tra i pigmenti da disegnatori... e i nostri.

Comunque Mattia... ti trovi bene così? prosegui con il tuo metodo. Ma non li stai trattando bene i tuoi strumenti.
"questo" Mario romani è tra gli aerografisti principali in Italia,e nel suo libro tratta tutti i metodi..comunque insomma a parte queste citazioni,non voglio farvi cambiare idea :-D

Re: Prodotti pulizia aerogafo

Inviato: 16 gennaio 2016, 17:17
da Starfighter84
Sì, ma aerografista di cosa????

Re: Prodotti pulizia aerogafo

Inviato: 16 gennaio 2016, 17:25
da Mattia79
Usa tutte le tecniche dagli inchiostri agli smalti per lavori su auto etc etc..ma anch'io per sicurezza ad esempio se devo usare un primer alclad o smalti poi lo smonto tutto perché ho paura che resta la vernice dentro ma in realtà non è necessario.e se uso gli acrili una volta che esce acqua incolore per me è a posto..poi insomma non sono un guro dico la mia esperienza

Re: Prodotti pulizia aerogafo

Inviato: 16 gennaio 2016, 17:44
da Enrywar67
...ognuno usa il metodo che crede....tanto quando ti fara' le bolle nella coppetta aprirai un post dal titolo:"aerografo mi fa le bolle nella coppa".....è solo questione di tempo.....quindi da quello che capisco hai un VJR??