Pagina 2 di 3

Re: Fengda BD180 e Vallejo Model Air

Inviato: 11 gennaio 2016, 1:23
da mattia_eurofighter
anche io non sono mai riuscito ad usare i vinilici ad aerografo, con gli acrilici mai avuto nessun tipo di problema con tutti gli aerografi che ho...che siano da 0.2 o 0.3...avevo acquistato anche la serie Air della Vallejo...ancora peggio...
Enrywar67 ha scritto:....aggiungi un 15% di future ai vinilici gia' diluiti.....fine dell'intasamento..... ;)
questa per esempio mi mancava...segno! :thumbup:

Re: Fengda BD180 e Vallejo Model Air

Inviato: 11 gennaio 2016, 8:46
da Ranzas
Ho letto "in giro" di questo prodotto:

http://www.amazon.it/Winsor-Newton-Flui ... B0060KRGQA

che, a quanto pare, consente un miglior utilizzo dei vinilici con aerografo (chi l'ha segnalato era contentissimo di essere riuscito a gestire i lifecolor).
C'è anche prodotto dalla stessa Vallejo.
Qualcuno ha avuto modo di provare questi flow improver e può dare notizie di prima mano?

Re: Fengda BD180 e Vallejo Model Air

Inviato: 11 gennaio 2016, 9:23
da fearless
Enrywar67 ha scritto:...la future fa da medium...quindi anche lei diluisce il colore.....per la percentuale suggerita da me ,15% di future nella coppetta con colore gia' diluito,tieniti su una diluizione del 60-70% quindi 30/40 colore 60/70 thinner..... ;)

Enrì ma dici che con la Livax è uguale?
beh proprio uguale no, ma dovrebbe comportarsi simile...

Re: Fengda BD180 e Vallejo Model Air

Inviato: 11 gennaio 2016, 9:38
da heinkel111
Ranzas ha scritto:Ho letto "in giro" di questo prodotto:

http://www.amazon.it/Winsor-Newton-Flui ... B0060KRGQA

che, a quanto pare, consente un miglior utilizzo dei vinilici con aerografo (chi l'ha segnalato era contentissimo di essere riuscito a gestire i lifecolor).
C'è anche prodotto dalla stessa Vallejo.
Qualcuno ha avuto modo di provare questi flow improver e può dare notizie di prima mano?
Ciao io su consiglio di Roberto "folgore" ne ho acquistato una boccetta. Devo dire che effettivamente migliora la fluidità però non ho usato duse da 0.25 ma una 0.3 . Inoltre non ho sperimentato molto perché negli ultimi modelli avevo in casa gunze e tamiya e ho usato quelli. Devo sicuramente fare qualche altra prova però il numero uno a cui chiedere lumi è certamente Roberto

Re: Fengda BD180 e Vallejo Model Air

Inviato: 11 gennaio 2016, 14:31
da fabio1967
Vi segnalo questo video da Youtube, dove il tizio aggiunge qualche goccia di glicerina (credo di aver capito così) alla diluizione dei Vallejo. Credo che sia lo stesso principio della Future, cioé quello di agire più sulla viscosità che sulla diluizione della miscela. Credo che Enrico possa confermare.
https://www.youtube.com/watch?v=Jjt4KZg8w0E
Saluti
Fabio
P.S. Con questa miscela spruzza tranquillamente con un aerografo da 0,2 e anche per parecchio tempo.

Re: Fengda BD180 e Vallejo Model Air

Inviato: 11 gennaio 2016, 14:40
da Enrywar67
....la future funziona con tutti gli acrilici :alcool based e vinilici....ovvio che con quest'ultimi si fa particolarmente apprezzare....la livax e la glicerina non so....mai provate ;)

Re: Fengda BD180 e Vallejo Model Air

Inviato: 11 gennaio 2016, 15:41
da paolo72fg
Starfighter84 ha scritto:
50/50 è davvero poco però... prova a portarla almeno al 70% e vedrai che Gunze e Tamiya andranno anche meglio. ;)
quoto valerio

la tua diluizione è troppo bassa Enrico (kappa)

Re: Fengda BD180 e Vallejo Model Air

Inviato: 11 gennaio 2016, 16:24
da kappa
50/50 con Gunze e Tamiya è "di base", poi vado anche oltre. Proverò future e livax (dato che ce l'ho) per capire se riesco a spruzzare i Vallejo.

Re: Fengda BD180 e Vallejo Model Air

Inviato: 11 gennaio 2016, 18:23
da FreestyleAurelio
Ranzas ha scritto:Ho letto "in giro" di questo prodotto:

http://www.amazon.it/Winsor-Newton-Flui ... B0060KRGQA

che, a quanto pare, consente un miglior utilizzo dei vinilici con aerografo (chi l'ha segnalato era contentissimo di essere riuscito a gestire i lifecolor).
C'è anche prodotto dalla stessa Vallejo.
Qualcuno ha avuto modo di provare questi flow improver e può dare notizie di prima mano?
Il ritardante che utilizzo è questo: Liquitex Slow Dry Fluid

Immagine
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte galleryplus.ebayimg.com

Se riesci a trovarlo te lo consiglio vivamente (Inoltre uso anche quello della ditta "Americana")

I benefici che ho notato sono:

- nessun addensamento sulla punta dell'ago
- nessun effetto "sputacchio" o macchiato
- sessione di verniciatura piacevole quasi con usare un tamiya o gunze.
Occhio però a non esagerare, meglio aggiungerne che trovarsi un colore che asciugherà dopo tre giorni! Questo liquido ha conseguentemente un effetto benefico sulla finitura del colore steso che sarà leggermente satinato e non completamente opaco.



Il prodotto della W&N che hai indicato non è retarder perchè è solo un fluidificante. Il retarder della W&N è questo.
Un fluidificante è un additivo che rende il colore più fluido ma allo stesso tempo coprente e aggrappante, cosa che non fa un semplice thinner.
Il retarder, che fa parte della numerosa famiglia dei medium acrilici, agisce sui tempi di essiccazione del prodotto.
Tutti i problemi che hai esposto sono stati messi in evidenza indubbiamente dal cambio di aeropenna e in particolare da una duse più stretta; in realtà questi nascono a monte e sono insiti nella tecnologia di prodotto utilizzato e in particolare dalla velocità di evaporazione del colore che stai usando, non dalla sua fluidità o dallo strumento se perfettamente funzionante.

Un retarder unito ai diluenti svolge un compito diverso che, nel campo delle applicazioni modellistiche ad aeropenna, trova un ruolo importante nel mantenere il colore sempre "fresco" e l'ugello libero in presenza dell'enorme mole di aria in movimento a diretto contatto con il colore nebulizzato, che accelera l'evaporazione del diluente con conseguente asciugatura de prodotto.
Quando il colore asciuga sulla punta e sui bordi di ago e duse di un'aeropenna ne modifica il profilo su cui scorre l'aria, rendendola estremamente turbolenta, variandone il rapporto aria-colore, creando delle asimmetrie nel getto oltre che sporco.

A cosa serve un fluidificante se non abbatti prima il tempo di asciugatura?

Re: Fengda BD180 e Vallejo Model Air

Inviato: 20 luglio 2019, 10:20
da Smiris72
Ciao Aurelio
Stavo leggendo la tua risposta ma non ho capito se con i vallejo air tu utilizzi solo il liquitex che hai citato o metti anche altro nel "mix"
E in che rapporti?