Re: De Havilland Mosquito 1/32 Tamiya
Inviato: 30 dicembre 2015, 10:02
Vorrei un suggerimento:
sono tentato di farlo "naked" nel senso di farlo come ho fatto il comet (vedi galleria) cioe' senza vernice mostrando le varie parti nei colori dei materiali con cui sono state costruite
come in questa foto :
http://www.italian.sakura.ne.jp/bad_toy ... ito_03.jpg
da un lato sarebbe originale e divertente simulare l'effetto legno dei vari pannelli , dall'atro otterrei un modello troppo pulito e sterile (senza weathering) e mai di fatto esistito, poiche' le varie parti venivano verniciate (almeno di prime) prima di essere assemblate.
Altra idea del tutto opposta quella di farlo "abandoned" cioe' accantonato in un hangar dopo la guerra, qui al contrario potrei andare di weathering pesante simulando scrostrature, vernice e legno gonfiati dall'umidita' , muffe, parti in metallo arrugginite e ossidate, potrei rimuovere dei pannelli e mostrare parti interne, cavi spezzati e penzolanti , gomme sgonfie, graffiti lasciati da ragazzi (qui sono davvero tentato, immagino dei graffiti tipo cuore con freccia di Cupido incisi datati 1950, simboli peace and love anni 60 tracciati coi gessetti e infine graffiti stile rap anni 90 fatti con le bombolette, una "stratificazione" storica insomma), vetri infranti, un motore cannibalizzato ect.. insomma un bel po' di divertenti problemini da affrontare e risovere...
ma il kit e' davvero troppo bello e anche se le idee di cui sopra sono affascinanti mi sembra un po' di "sprecare" il modello rispetto a realizzarlo in una delle livree da scatola e farlo operativo 1941/45 con un livello di weathering "normale".
Suggerimenti?
sono tentato di farlo "naked" nel senso di farlo come ho fatto il comet (vedi galleria) cioe' senza vernice mostrando le varie parti nei colori dei materiali con cui sono state costruite
come in questa foto :
http://www.italian.sakura.ne.jp/bad_toy ... ito_03.jpg
da un lato sarebbe originale e divertente simulare l'effetto legno dei vari pannelli , dall'atro otterrei un modello troppo pulito e sterile (senza weathering) e mai di fatto esistito, poiche' le varie parti venivano verniciate (almeno di prime) prima di essere assemblate.
Altra idea del tutto opposta quella di farlo "abandoned" cioe' accantonato in un hangar dopo la guerra, qui al contrario potrei andare di weathering pesante simulando scrostrature, vernice e legno gonfiati dall'umidita' , muffe, parti in metallo arrugginite e ossidate, potrei rimuovere dei pannelli e mostrare parti interne, cavi spezzati e penzolanti , gomme sgonfie, graffiti lasciati da ragazzi (qui sono davvero tentato, immagino dei graffiti tipo cuore con freccia di Cupido incisi datati 1950, simboli peace and love anni 60 tracciati coi gessetti e infine graffiti stile rap anni 90 fatti con le bombolette, una "stratificazione" storica insomma), vetri infranti, un motore cannibalizzato ect.. insomma un bel po' di divertenti problemini da affrontare e risovere...
ma il kit e' davvero troppo bello e anche se le idee di cui sopra sono affascinanti mi sembra un po' di "sprecare" il modello rispetto a realizzarlo in una delle livree da scatola e farlo operativo 1941/45 con un livello di weathering "normale".
Suggerimenti?