Pagina 2 di 2
Re: piccolo quesito sul diluente laquer
Inviato: 19 dicembre 2015, 20:41
da miki68
mattia_eurofighter ha scritto:Starfighter84 ha scritto:filippo77 ha scritto:Quindi c'e' il rischio che con lavaggi utilizzando il white spirit o diluente della maymeri c'e' il rischio di sverniciare?
comunque la nitro e il Laquel Thinner Tamiya per diluire i gunze / Tamiya è molto meglio rispetto al classico diluente tappo bianco, la finitura è molto più liscia e omogenea, e il più delle volte si evita l' effetto gessoso dei colori Tamiya...se poi al mix nella coppetta dell' aerografo metti anche un paio di goccie di retarder è il top, specialmente per il trasparente lucido prima delle decals!

L'effetto gessoso dei colori Tamiya è dovuto (in alcuni colori) agli inerti presenti per renderlo opaco. Basta aggiungere del lucido X22 ed otteniamo un bel effetto satinato diluendolo tranquillamente con l'X20A o alcool isopropilico. Certo il laquer thinner come tutti i diluenti sintetici riduce fortemente la tensione superficiale e quindi permette di far distendere meglio i colori, ma è possibile (secondo me) raggiungere una buona finitura anche utilizzando l'X20A ed il redarder, senza impiegare il laquer thinner, un prodotto non propriamente "health friend".
Re: piccolo quesito sul diluente laquer
Inviato: 19 dicembre 2015, 22:51
da filippo77
grazie x i cosigli ragazzi
Re: piccolo quesito sul diluente laquer
Inviato: 20 dicembre 2015, 1:11
da mattia_eurofighter
miki68 ha scritto:L'effetto gessoso dei colori Tamiya è dovuto (in alcuni colori) agli inerti presenti per renderlo opaco. Basta aggiungere del lucido X22 ed otteniamo un bel effetto satinato diluendolo tranquillamente con l'X20A o alcool isopropilico. Certo il laquer thinner come tutti i diluenti sintetici riduce fortemente la tensione superficiale e quindi permette di far distendere meglio i colori, ma è possibile (secondo me) raggiungere una buona finitura anche utilizzando l'X20A ed il redarder, senza impiegare il laquer thinner, un prodotto non propriamente "health friend"
no, su quello ti do pienamente ragione, da quando ho sostituito l' alcool rosa e l' isopropilico con la nitro / Laquel, nella stanza dove modello è aumentata a dismisura anche l' odore nell' aria durante le fasi di colorazione...diciamo che da respirare c'è molto di meglio...io poi nemmeno fumo, sto recuperando!
io poi sono anche uno di quelli che si compra la mascherina con i filtri per sembrare più figo e professionale ma non la uso praticamente mai...da non prendere d'esempio ecco...

Re: piccolo quesito sul diluente laquer
Inviato: 20 dicembre 2015, 8:18
da sdl1958
Io con l'acquaragia ho avuto pessime esperienze qundo ho fatti lavaggi.
La nitro appesta l'ambiente troppo pesantemente. La uso solo quando posso verniciare sul terrazzo