Pagina 2 di 2
Re: Enchantment 70mm
Inviato: 17 novembre 2015, 14:09
da pitchup
Ciao
Davvero curiosa questa interpretazione. Mi piace!!!
Titolo???? Bah... "Princess Dragh'ya" ... "Palladya" ... "Mamma Roma"....
saluti
Re: Enchantment 70mm
Inviato: 17 novembre 2015, 17:24
da Tato
Bello, davvero d'atmosfera!

Re: Enchantment 70mm
Inviato: 17 novembre 2015, 20:43
da siderum_tenus
Affascinante e misteriosa...molto bella, complimenti!!!
Re: Enchantment 70mm
Inviato: 18 novembre 2015, 6:40
da sdl1958
pawn ha scritto:Onirica non è male. Se non lo uso subito per lei me le tengo buono per la prossima.
Anche tu Stefano avresti preferito un incarnato più chiaro? Tenete presente che la foto non è corretta cromaticamente e il bianco puro lo trovate nel pavimento.
Certo la foto non rende mai al massimo.
Mi sarebbe piaciuto un maggior stacco, farse ottenibile con pelle più chiara? Questo non saprei
Inviato: 18 novembre 2015, 7:36
da Argo2003
Bellissima, vedendola mi viene in mente Danaerys Targarien, la madre dei draghi della saga del "Trono di spade"
Re: Enchantment 70mm
Inviato: 18 novembre 2015, 7:59
da microciccio
Ciao Fabrizio,
peccato ci mostri soltanto la galleria perché la tua interpretazione in bianco e nero sarebbe stata piacevole da seguire durante un WIP.
Rispetto alla proposta che si vede nel
sito della Nocturna la tua interpretazione è forse più elegante ed in effetti le variazioni cromatiche che le hai dato non fanno sentire l'assenza di altri colori anche se questa è e resta una opinione personale e troveremo di certo chi la preferirebbe realizzata con toni decisamente più accesi. Anche i colori del draghetto volutamente poco appariscenti, secondo me, ben si sposano col resto della scultura.
Ti chiedo di descriverci più dettagliatamente come l'hai realizzata, i colori e le tecniche usati e concludo con una domanda: il pavimento è una immagine prestampata?
microciccio
Re: Enchantment 70mm
Inviato: 18 novembre 2015, 8:32
da pawn
Grazie ragazzi per i vostri apprezzamenti
microciccio ha scritto:Ciao Fabrizio,
peccato ci mostri soltanto la galleria perché la tua interpretazione in bianco e nero sarebbe stata piacevole da seguire durante un WIP.
Rispetto alla proposta che si vede nel
sito della Nocturna la tua interpretazione è forse più elegante ed in effetti le variazioni cromatiche che le hai dato non fanno sentire l'assenza di altri colori anche se questa è e resta una opinione personale e troveremo di certo chi la preferirebbe realizzata con toni decisamente più accesi. Anche i colori del draghetto volutamente poco appariscenti, secondo me, ben si sposano col resto della scultura.
Ti chiedo di descriverci più dettagliatamente come l'hai realizzata, i colori e le tecniche usati e concludo con una domanda: il pavimento è una immagine prestampata?
microciccio
In futuro farò un WIP, così potrò avere un confronto continuo, molto utile per me visto che sono agli inizi con i figurini. Anche se i WIP per i figurini li trovo difficili, dovrei fare foto ogni 5 minuti e spesso durante passaggi delicati, ma ci proverò.
Per i colori ho usato gli acrilici vallejo e Andrea, tranne per l'incarnato dove ho usato gli olii.
In realtà gran parte del pezzo è stato fatto con nero, grigio e marron cubierta. E si non ho usato il bianco (bianco pergamino un bianco sporco) presente solo in alcuni punti di luci massime. Colori molto diluiti, come facciamo con l'aerografo tante passate sottili risultiamo migliori di una coprente.
Strumento indispensabile il pennello, dopo tante prove mi sto affezionando ai windsor & Newton serie 7. Il pennello fa tantissimo. Tutto il pezzo è fatto con il numero 1. Sembrerà strano, ma con un numero 1 riesco a fare delle linee più sottili che con un 00.
In fine il pavimento, è un disegno fatto ad autocad e poi stampato. La basetta è una di quelle grezze, trattata con tinta, otturapori e lucido. La prossima però volta vado di lacca.
Re: Enchantment 70mm
Inviato: 20 dicembre 2015, 1:18
da Bonovox
Bellissima realizzazione in grigio! Il pavimento sembra in 3D. Davvero molto bravo!
Re: Enchantment 70mm
Inviato: 22 dicembre 2015, 19:10
da pawn
Ho trovato il nome per il pezzo: MAMMANA.
Termine dialettale, centro-sud che indicava le allevatrici, poi usato anche per nominare le tenutarie delle case di tolleranza