Pagina 2 di 3
Re: Linee di pannellatura
Inviato: 7 ottobre 2015, 10:29
da seastorm
Mandrino + punta di compasso; anch'io penso sia una validissima soluzione

Re: Linee di pannellatura
Inviato: 9 ottobre 2015, 13:01
da dakota
La punta di compasso può essere sostituita con un set di aghi per cucito,hai anche la scelta di diversi spessori.
Re: Linee di pannellatura
Inviato: 9 ottobre 2015, 14:54
da seastorm
dakota ha scritto:La punta di compasso può essere sostituita con un set di aghi per cucito,hai anche la scelta di diversi spessori.
Precisazione più che giusta la tua, carissimo Francesco

Re: Linee di pannellatura
Inviato: 13 ottobre 2015, 7:42
da microciccio
dakota ha scritto:La punta di compasso può essere sostituita con un set di aghi per cucito,hai anche la scelta di diversi spessori.
Verissimo Francesco,
con una avvertenza: gli aghi più sottili tendono a piegarsi in tempi anche relativamente brevi e ad un certo punto si spezzano. Attenzione perché in quel momento possono schizzare chissà dove. Quando accade meglio avere gli occhi adeguatamente protetti.
microciccio
Re: Linee di pannellatura
Inviato: 13 ottobre 2015, 9:01
da dakota
microciccio ha scritto:Verissimo Francesco,
con una avvertenza: gli aghi più sottili tendono a piegarsi in tempi anche relativamente brevi e ad un certo punto si spezzano. Attenzione perché in quel momento possono schizzare chissà dove. Quando accade meglio avere gli occhi adeguatamente protetti.
microciccio
Giusto Paolo,
proteggere gli occhi ogni volta che si usano attrezzi,prodotti chimici etc. è opportuno.
Occhiali di protezione si trovano nei negozi di ferramenta.
Re: Linee di pannellatura
Inviato: 13 ottobre 2015, 9:35
da seastorm
Casco ben allacciato e fari accesi, sempre [emoji1]
Scherzi a parte, Paolo, grazie dell'utilissima precisazione in tema di sicurezza

Re: Linee di pannellatura
Inviato: 16 ottobre 2015, 19:10
da anamici31
volevo spendere poco, quindi volevo optare per l'ago da compasso da attaccere ad un manico... poi giro per la rete e con 10€ trovo questo:
ha tutto aghi e lame
ma poi l'oggetto che mi ha convinto del tutto è stato questo
Non mi ricordo se è stato Argo o il pensionato a menzionare lo scalpello dopo aver visto le tonnellate di stuco che avevo riversato sul mio f 16

Re: Linee di pannellatura
Inviato: 16 ottobre 2015, 19:55
da Starfighter84
Giorgio, come lo vuoi usare lo scalpello che hai mostrato in foto?
Re: Linee di pannellatura
Inviato: 16 ottobre 2015, 20:19
da corrado25877
ammazza, sei armato fino ai denti! 10€ ben spesi sembra!
Re: Linee di pannellatura
Inviato: 16 ottobre 2015, 20:37
da anamici31
Starfighter84 ha scritto:Giorgio, come lo vuoi usare lo scalpello che hai mostrato in foto?
nei gundam potrei usarlo per arrotondare degli spigili e togliere plastica.... sugli aerei per ora non so... lo stucco era una battuta [emoji1]