Pagina 2 di 13
Re: Dewoitine D.520 Regia Aeronautica Tamiya 1/48
Inviato: 27 settembre 2015, 22:43
da Argo2003
Enrywar67 ha scritto:Bel soggetto e bella camo!Gustatelo!
Ho cominciato a gustammelo Enrì...
SPILLONEFOREVER ha scritto:Vai Alessandro.
Ho anche io questo bel caccia in magazzino.....naturalmente sarà della R.A. come il tuo.
Adesso prendo appunti
Guido credo sia uno dei soggetti più intriganti per un'appassionato della Regia... non tanto per il velivolo..quanto per le verniciature...
microciccio ha scritto:Ciao Alessandro,
anche nostrano è un aeroplano che mi dice davvero poco. Se me lo fai piacere ti offro da bere.
Prima di cominciare a tagliuzzare plastica uno sguardo a questo volumetto l'hai dato?
Ali straniere in Italia-05-Aerei francesi-564X800.jpg
Ali straniere in Italia n. 5 - Aerei francesi nella Regia Aeronautica di Giancarlo Garello - Giorgio Apostolo Editore per La Bancarella Aeronautica, 2005 - ISBN: ignoto
microciccio
Ok...analcolico però Pà!

Il volumetto ce l'ho...oltre ad un'altro paio...
Fabio_lone ha scritto:Ahhh! Questo mi gusta veramente tanto. Ti seguo Alessà... a beh ma ti seguo sempre lo stesso
Gusti raffinati Fà! in fatto di modelli...non di modellisti!!
noris64 ha scritto:Comincio a seguire troppi tuoi WIP!
Vuoi confondere le acque?
Daje Alessà!
Naaa Rì...è solo che volevo nuotare in acque più sicure.....
Piccoli ups
Innanzitutto la verniciatura degli interni...le monografie danno come colore il"Gris-bleu foncè", per quel poco che so di francese dovrebbe essere più o meno "Grigio-Blu scuro", ho fatto un mix al 50% di H328 (blu "blue angels" )ed H416 (Rlm 66) e visto che mi aggradava un bel pò, l'ho spruzzato...

Sono passato poi alla cabina, ho provato a forare la seggiola negli angoli superiori, ( risultato tutt'altro che memorabile

) come era nell'originale, e dopo aver litigato un pò con le fotoincisioni è venuta fuori sta roba qua...

Il segno dell'albero sulla cloche è stato tolto dopo le foto con un colpetto di lametta..... ( iconcina che arrossisce...)
Ho dato un po di colore e fatto una passata di drybrush a contrasto sulle pareti...
E montato anche la lanterna sul cruscotto...

That's all by now!!!
Re: Dewoitine D.520 Regia Aeronautica Tamiya 1/48
Inviato: 27 settembre 2015, 23:07
da davmarx
Bello Alessandro, un modello che mi scatena molti bei ricordi di gioventù... è stata la mia unica realizzazione a ricevere due premi in due mostre diverse (di certo oggi nessun giudice lo degnerebbe di uno sguardo, ma erano tempi diversi con tecniche diverse da quelle in voga ora

).
Lo montai con la colorazione tedesca e auto-costruii il collimatore a lanterna, quello del kit (monoblocco) non lo potevo guardare. Tamiya ha dimenticato alcuni tubetti di sfiato o spurgo dalle parti del muso, se ti interessa aggiungerli ti scatto un paio di foto in dettaglio del mio modello.
Ciao.
Inviato: 27 settembre 2015, 23:22
da Argo2003
Mostra...mostra Davide...sia gli sfiati che tutto il modello!!

Re: Dewoitine D.520 Regia Aeronautica Tamiya 1/48
Inviato: 27 settembre 2015, 23:50
da Bonovox
Bello il pit, mi piace

Re: Dewoitine D.520 Regia Aeronautica Tamiya 1/48
Inviato: 28 settembre 2015, 0:22
da microciccio
Ciao Alessandro,
vedo anche qualche lavoretto extra sull'abitacolo. Quel sedile, fossi stato in te l'avrei rifatto di sana pianta.
microciccio
Re: Dewoitine D.520 Regia Aeronautica Tamiya 1/48
Inviato: 28 settembre 2015, 13:40
da matteo44
Questo stesso kit l'ho fatto anni fa pure io (ho fatto quello proposto da scatola con la coda gialla)...
Ti dico solo che è Tamiya... vedrai
Unica cosa... Alessandro... le lancette sugli strumenti le DEVI fare!!

Re: Dewoitine D.520 Regia Aeronautica Tamiya 1/48
Inviato: 28 settembre 2015, 13:46
da Jacopo
Alessà che mi combini?? quel sedile è talmente piatto che potresti mangiarci sopra, metti un po di dry a toni più chiari e sopratutto il pannello è troppo piatto, dagli un po di colore
Re: Dewoitine D.520 Regia Aeronautica Tamiya 1/48
Inviato: 28 settembre 2015, 14:14
da Cox-One
Aereo che mi ha sempre suscitato alterne emozioni.
Sapevo del suo riuso presso la Regia ma non conoscevo ne camo e insegne .... quindi sarà curioso seguirlo per molti motivi.
Il PIT mi sembra bello .... forse qualche dry o lavaggio sul sedile giusto per diminuire la sensazione di "piatto".
Bene così.
Re: Dewoitine D.520 Regia Aeronautica Tamiya 1/48
Inviato: 29 settembre 2015, 13:05
da Argo2003
Bonovox ha scritto:Bello il pit, mi piace
Grazie Ciccio!!
microciccio ha scritto:Ciao Alessandro,
vedo anche qualche lavoretto extra sull'abitacolo. Quel sedile, fossi stato in te l'avrei rifatto di sana pianta.
microciccio
Noi siamo scienza....non fantascienza...
matteo44 ha scritto:Questo stesso kit l'ho fatto anni fa pure io (ho fatto quello proposto da scatola con la coda gialla)...
Ti dico solo che è Tamiya... vedrai
Unica cosa... Alessandro... le lancette sugli strumenti le DEVI fare!!
in effetti il film delle fotoincisioni mi ha fregato, nonostante abbia verniciato il pannello di bianco non se vede na mazza lo stesso.. ma...se intendevi farle
IO a mano...vedi la risposta sopra per Paolo...
Jacopo ha scritto:Alessà che mi combini?? quel sedile è talmente piatto che potresti mangiarci sopra, metti un po di dry a toni più chiari e sopratutto il pannello è troppo piatto, dagli un po di colore
Sul sedile hai ragione Jac, vedo di rimediare...ma il pannello strumenti quello era..si sa i francesi so grigi e musoni

..quindi un po di lucine rosse ed una gialla..e BASTA
Cox-One ha scritto:Aereo che mi ha sempre suscitato alterne emozioni.
Sapevo del suo riuso presso la Regia ma non conoscevo ne camo e insegne .... quindi sarà curioso seguirlo per molti motivi.
Il PIT mi sembra bello .... forse qualche dry o lavaggio sul sedile giusto per diminuire la sensazione di "piatto".
Bene così.
Questo esemplare è un pò particolare Vincè...ex Armèe De l' Air, ex Armèee de l' Air de l' Armistice.. poi Regia Aeronautica... la verniciatura c' ha un pò di tutte e tre...

Re: Dewoitine D.520 Regia Aeronautica Tamiya 1/48
Inviato: 29 settembre 2015, 18:45
da Starfighter84
In un mare di aerei francesi brutti e goffi... il 520 è l'eccezione che conferma la regola! Bel soggetto... e bella scatola!
Se riesci a dare un pò di volume al seggiolino l'abitacolo è a posto!!
