Pagina 2 di 5
Re: Dassault Super Etendard No 11 Flotille,Landivisiau 1/48 Airfix
Inviato: 21 settembre 2015, 0:07
da fishpot69
microciccio ha scritto:Ciao Paolo,
davvero un bel risultato generale.
L'unica cosa che salta subito all'occhio sono i bianchi dell'
Exocet e delle decalcomanie poste sulla parte superiore delle semiali in corrispondenza degli ipersosotentatori che trovo molto brillanti.
Una domanda: la fasce rosse accanto alla prese d'aria sono decalcomanie?
microciccio
Ciao,si le fasce rosse sono decal,potevo verniciarle ma mi son fatto prendere dalla pigrizia

Re: Dassault Super Etendard No 11 Flotille,Landivisiau 1/48 Airfix
Inviato: 21 settembre 2015, 6:05
da SPILLONEFOREVER
Grande Paolo!
Anche questa volta ci delizi con un lavoro di prima grandezza. Qualunque kit tu scelga di realizzare viene fuori un gioiello, indipendentemente dalla data dello stampo....e questo è manico!
P.s. Ho avuto il Cutlass della Hobbycraft. Occhio che l'intero windshield è completamente cannato come angolazione del parabrezza.
Ho distrutto il mio trasparente una lontana domenica del 1992 nel tentativo di correggerlo e lucidarlo con il dentifricio

Re: Dassault Super Etendard No 11 Flotille,Landivisiau 1/48 Airfix
Inviato: 21 settembre 2015, 8:10
da fishpot69
SPILLONEFOREVER ha scritto:Grande Paolo!
Anche questa volta ci delizi con un lavoro di prima grandezza. Qualunque kit tu scelga di realizzare viene fuori un gioiello, indipendentemente dalla data dello stampo....e questo è manico!
P.s. Ho avuto il Cutlass della Hobbycraft. Occhio che l'intero windshield è completamente cannato come angolazione del parabrezza.
Ho distrutto il mio trasparente una lontana domenica del 1992 nel tentativo di correggerlo e lucidarlo con il dentifricio

Grazie Guido,sei troppo gentile

sapevo anche io che il windshield del Cutlass è errato,contavo di fare una dima corretta con del legno e di ristamparlo

,tu per caso hai ancora la documentazione dove si vede il corretto angolo?
Re: Dassault Super Etendard No 11 Flotille,Landivisiau 1/48 Airfix
Inviato: 21 settembre 2015, 8:29
da filippo77
Paolo hai realizzato un bellissimo soggetto poi con la livrea a due toni di grigi rende veramente bene, particolare la sonda di rifornimento a scomparsa anteriore, li ho sempre visti chiusi e nn sapevo di sta chicca... che dire un bellissimo esemplare
Re: Dassault Super Etendard No 11 Flotille,Landivisiau 1/48 Airfix
Inviato: 21 settembre 2015, 8:30
da fabio1967
Paolo è bellissimo!!!!!!
La mimetica è stesa alla perfezione e anche l'invecchiamento lo hai reso benissimo, soprattutto nella parte superiore. Sotto avrei insistito un pò di più ma, come dice Ruggero, una volta incollato alla basetta, non si vede più nulla
Saluti
Fabio
Re: Dassault Super Etendard No 11 Flotille,Landivisiau 1/48 Airfix
Inviato: 21 settembre 2015, 8:37
da matteo44
Personalmente a me il velivolo non dice niente...
Però il modello è veramente bello... oltre alla mimetica, mi piace anche la tipologia di carichi alari che hai messo...

Inviato: 21 settembre 2015, 8:57
da Argo2003
Quoto Matteo sia sul velivolo..che sulla realizzazione, molto molto bello!
Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
Re: Dassault Super Etendard No 11 Flotille,Landivisiau 1/48 Airfix
Inviato: 21 settembre 2015, 8:58
da fabrizio79
Bellissimo!!!

Re: Dassault Super Etendard No 11 Flotille,Landivisiau 1/48 Airfix
Inviato: 21 settembre 2015, 11:44
da daniele55
Ottima realizzazione, mi piace un sacco.
Ciao
Daniele
Re: Dassault Super Etendard No 11 Flotille,Landivisiau 1/48 Airfix
Inviato: 21 settembre 2015, 14:10
da SPILLONEFOREVER
fishpot69 ha scritto:SPILLONEFOREVER ha scritto:Grande Paolo!
Anche questa volta ci delizi con un lavoro di prima grandezza. Qualunque kit tu scelga di realizzare viene fuori un gioiello, indipendentemente dalla data dello stampo....e questo è manico!
P.s. Ho avuto il Cutlass della Hobbycraft. Occhio che l'intero windshield è completamente cannato come angolazione del parabrezza.
Ho distrutto il mio trasparente una lontana domenica del 1992 nel tentativo di correggerlo e lucidarlo con il dentifricio

Grazie Guido,sei troppo gentile

sapevo anche io che il windshield del Cutlass è errato,contavo di fare una dima corretta con del legno e di ristamparlo

,tu per caso hai ancora la documentazione dove si vede il corretto angolo?
Fammi dare un'occhiata in libreria Paolo. Nel caso ti contatto via MP
