Pagina 2 di 2
Re: Risalto Pannellature
Inviato: 31 agosto 2015, 12:10
da Den_
Svelto
Lavaggi con tempera
Inviato: 31 agosto 2015, 14:38
da Filippo Mantesso
Qualcuno mi spiega in modo breve come fare i lavaggi con tempera? so che si possono usare gli olii e altro però nella mia situazione mi hanno consigliato di usare la tempera! perchè noto che con la tempera non si distribuisce per capillarità !
Re: Lavaggi con tempera
Inviato: 31 agosto 2015, 14:53
da davide tex
Ciao,la tua situazione sarebbe... Problemi tecnici o personali?
Re: Lavaggi con tempera
Inviato: 31 agosto 2015, 14:55
da Bountyhunter
Ciao.
Allora, per quello che ho provato sulla mia pelle, anzi, sui miei modelli, lo sconsiglio. Io sicuramente ho sbagliato il procedimento, ma la vernice lucida si è impregnata di tempera, rovinando il modello.
So che mio padre utilizza da sempre questa tecnica e non ha mai avuto problemi.
In teoria si dovrebbe diluire con del latte, facendola diventare della stessa consistenza.
Altro non so dirti, e non so dirti nemmeno dove io abbia sbagliato.
Informati bene bene prima di procedere.
Cao.
Re: Lavaggi con tempera
Inviato: 31 agosto 2015, 15:40
da seastorm
Ciao Filippo,
io farei una distinzione tra:
1) olii
2) tempere.
Nel caso 1) , se vuoi ottenere dei ''lavaggi'' utilizzando i colori ad olio dovresti ''sigillare'' la livrea da te scelta con della vernice acrilica trasparente; è proprio questa a permettere al colore ad olio di lavorare per capillarità, una volta diluito con acqua ragia o, meglio ancora, con il diluente per smalti Enamel (Enamel thinner) che è meno aggressivo.
Nel caso 2) le tempere, diluite con il latte (che permette a tali colori di aggrapparsi al colore della livrea) dovresti lavorare sui colori della livrea stessa (opachi) solo che qui otterrai è un effetto diverso dal lavaggio: otterrai un ''filtro''.
Questo in estrema sintesi. Senti, comunque, il parere degli amici del forum! Ciao, Sergio

Re: Risalto Pannellature
Inviato: 31 agosto 2015, 15:59
da Cox-One
Come detto l'acqua ha il grosso limite di avere una forte tensione superficiale, che su superfici lucide determina la creazione di gocce.
I colori sintetici e gli olii con i loro solventi "bagnano" la superficie determinando il movimento per capillarità.
Per avere un comportamento simili (ma da mia esperienza non uguale)devi aggiungere una sostanza che permette di abbassare la tensione superficiale ..... cosa che fanno tutti i detersivi per permettere e facilitare l'asportazione dello sporco.
Quindi prepara la miscela di colore stradiluita metti una goccia di detersivo e mischia ..... ma senza fare schiuma. Poi prova a versare goccie di composto su superfici lucidi e osserva il comportamento ..... se osservi che si sparge e bagna allora va bene.
Re: Risalto Pannellature
Inviato: 31 agosto 2015, 20:50
da topesio
Io ho sempre usato le tempere senza passare il lucido.
Diluite con acqua ed una goccia di detersivo per i piatti scorrono abbastanza bene, anche se il metodo migliore con le tempere secondo me è quello di insozzare bene il modello e poi rimuovere l'eccesso con un panno umido di acqua.
Gli oli invece sul lucido scorrono bene per capillarità.