Pagina 2 di 7

Re: Strv 122 Swedish Leopard - Revell 1/72

Inviato: 1 settembre 2015, 12:39
da noris64
pitchup ha scritto:Ciao
Ieri ho mascherato il forest green... e stasera darò il secondo tono di verde spero!
saluti e a presto per le foto
E le foto?? :-pray

Re: Strv 122 Swedish Leopard - Revell 1/72

Inviato: 1 settembre 2015, 16:36
da Psycho
Foto! :D

Re: Strv 122 Swedish Leopard - Revell 1/72

Inviato: 1 settembre 2015, 19:26
da pitchup
Ciao
modellisti golosi...
intanto questa. Ora sono alle prese con mascherature e l'olive drab.
saluti

Re: Strv 122 Swedish Leopard - Revell 1/72

Inviato: 1 settembre 2015, 19:51
da noris64
:-oook

Re: Strv 122 Swedish Leopard - Revell 1/72

Inviato: 2 settembre 2015, 8:10
da pitchup
Ciao a tutti
ieri ho mascherato l'Olive drab e stasera spero di dare il nero e completare la verniciatura. Devo dire che è divertente davvero!
saluti

Re: Strv 122 Swedish Leopard - Revell 1/72

Inviato: 3 settembre 2015, 13:08
da pitchup
Ciao a tutti
ecco la situazione attuale del modello.
Ora il problema sarà fare un invecchiamento credibile. Inoltre l'idea è quella di una basetta innevata. Una cosa per volta però.
Ovviamente i consigli degli esperti sugli step successivi sono molto ben accetti.
Ecco le foto (la torretta è solo appoggiata).
saluti

Re: Strv 122 Swedish Leopard - Revell 1/72

Inviato: 3 settembre 2015, 14:50
da nannolo
il max alle prese con un carro... qui ti potrai sbizzarrire con effetti speciali e sfumature a gogo ... e pure la basetta innevata... :-banana
Bello l'effetto lacca :-oook :-oook ( la hai rubata alla moglie... tua non e' di sicuro... :-sbraco :-prrrr )
Questo me lo godo sicuramente!!

Re: Strv 122 Swedish Leopard - Revell 1/72

Inviato: 3 settembre 2015, 15:00
da microciccio
Ciao Max,

la mimetica è davvero intrigante. :-oook

Da quel poco che capisco di bersagli :-prrrr e dopo aver lumato qualche foto (lo so, è meglio lumare le pupe sulla spiaggia, come sostiene Joe Falchetto/Snoopy :lol: ) mi par di capire che i colori costituiscono uno splinter, per restare in ambito aeronautico che mi è più famigliare. Quindi allo stacco tra i colori mi aspetto bordi netti soprattutto a causa della scala. Vedo che invece hai lasciato qualche morbida sfumatura in stile modello volante che mi convince poco. Per il resto stesura colori :-oook .

Mentre lumavo mi è saltata all'occhio questa foto, inserita a scopo di discussione e tratta da questa pagina, ...
Leopard_2_S_strv_122_swedish_winter_camouflage.jpg
... che potrebbe ispirare i carichi esterni; sulla torretta soprattutto. ;)
Off Topic
kukku66 ha scritto:... Non farti distrarre da Paolo e resisti alle sue diaboliche tentazioni. :-NOOO ...
Tentazioni? :-SBAV La verità è che conosco i gusti di Max e so di un debole per questa oscura attricetta da avanspettacolo! :-sbraco
microciccio

Re: Strv 122 Swedish Leopard - Revell 1/72

Inviato: 3 settembre 2015, 16:45
da Cox-One
Quoto quanto detto da Paolo .... alcuni bordi, in effetti, appaiono sfumati e non a bordo netto.
Le scrostature del bianco mi paiono eccessive .... almeno in alcuni punti.
Dalle fotografie di norme si vede un bianco sporco e slavato con presenza di graffi e usura, specie in zone di calpestio e di movimento.
Comunque c'è da dire che è una mimetica complessa da fare .... come quella degli aerei svedesi del resto.

Re: Strv 122 Swedish Leopard - Revell 1/72

Inviato: 3 settembre 2015, 19:42
da pitchup
Ciao a tutti
In effetti riuscire a far aderire bene lo scotch, specie sulla torretta, è stato abbastanza problematico per la presenza di ammennicoli, escrescenze, fusi, coni, rotaie.
In ogni caso credo che i successivi passaggi (lucidi e filtri ad olio) attenueranno la zona sfumatura dove presente creando maggiore contrasto....spero almeno :-disperat
Per le scrostature invece ho immaginato che alla fine del periodo invernale la vernice bianca sia pesantemente usurata. Il resto è tutta inesperienza :-D
Oggi ho iniziato il weath.
il primo step è stato passare una mano di sabbia seguita da una mano di marrone, diluitissimi, lungo il treno di rotolamento. Poi ho eseguito un post. nero negli interstizi.
saluti e grazie per i commenti che mi hanno fatto notare molte manchevolezze o dato spunti di approfondimento. :-oook